- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Futuri Medici d'Italia
-
Futuri Medici di Varese
- nuove matricole
nuove matricole
il foglio giallo va ritirato a gennaio, quando esce il manifesto ADE dell'anno corrente (anno solare, non accademico)... quando tu fai un corso ADE ti daranno un attestato o ti compileranno il foglio giallo, a Dicembre 2012 consegnerai il foglio giallo del primo anno in segreteria e ti verranno riconosciuti i crediti aggiuntivi (li potrai vedere anche sul tuo libretto elettronico/statino)...Sapete qualcosa sugli ade ? e cosa va fatto con quel foglio giallo !? mi ricordo che possono dare un massimo di 23 crediti ma sono obbligatori ?
i 23 crediti sono quelli obbligatori da dare entro il VI anno, ogni anno puoi acquisirne quanti vuoi, non ricordo esattamente se ci fosse un limite ai crediti che si possono ottenere con gli internati (mi sembra di si).. è obbligatorio ottenere questi 23 crediti per potersi laureare!
visto che siamo in tema ricordo che questa settimana dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) uscire il calendario delle attività del SISM, che di solito contiene sempre corsi ADE molto interessanti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
anche io sn una nuova matricola

mi sto stampando slide fisica e fanno venire il panico...sembrano molto "matematiche" ! qualcuno sa se è difficile fisica? e ci vogliono buone basi di mate?
grazie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ciao a ttt!
anche io sn una nuova matricola
mi sto stampando slide fisica e fanno venire il panico...sembrano molto "matematiche" ! qualcuno sa se è difficile fisica? e ci vogliono buone basi di mate?
grazie
Già, tra l'altro l'esame di fisica è orale, sarebbe utile sapere se chiede teoria e molti esercizi.. o solo uno magari .
Idem per chimica, non ci ha detto come sarà strutturato l'esame, se è solo teoria o esercizi, se sono crocette o domande aperte..anche perchè per il momento sta spiegando senza fare neanche un esercizio..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Già, tra l'altro l'esame di fisica è orale, sarebbe utile sapere se chiede teoria e molti esercizi.. o solo uno magari .
Idem per chimica, non ci ha detto come sarà strutturato l'esame, se è solo teoria o esercizi, se sono crocette o domande aperte..anche perchè per il momento sta spiegando senza fare neanche un esercizio..
fisica avete cambiato docente, quindi temo che lui sia l'unico a potervi dire come sarà l'esame... l'anno scorso il docente era Conte e Novario (che credo sia quello che farà l'esame a voi) era il docente di statistica... l'esame negli anni passati si strutturava come 3 domande di statistica (da Novario) e 3 domande di fisica (da Conte), non vengono richiesti esercizi, ma formule e spiegazione...
l'esame di chimica è uno scritto con domande a risposta multipla che possono essere tutte vere, tutte false o le vie di mezzo, in aggiunta al quale troverete un foglio con due nomi (dei quali dovrete disegnare la formula), due formule (alle quali dovrete dare un nome) ed un esercizietto (solitamente calcolare il dosaggio di un farmaco o trasformare in milliequivalenti, cose molto rapide in ogni caso)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Era qualcosa sul momento torcente o roba simile...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
davvero? a me risulta che non chiedessero esercizi da diversi anni (tanto che in parecchi si domandavano l'utilità dell'esercitazione ogni maledetto giovedì), tuttavia la mio anno non hanno chiesto esercizi a nessuno, tantomeno a quelli che ora sono al II anno...Uh un attimo, a me di fisica chiesero eccome di fare esercizi.
Era qualcosa sul momento torcente o roba simile...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
sì sì garantisco che a me l' hanno chiesto, e anche a qualche altro ragazzo del mio anno.davvero? a me risulta che non chiedessero esercizi da diversi anni (tanto che in parecchi si domandavano l'utilità dell'esercitazione ogni maledetto giovedì), tuttavia la mio anno non hanno chiesto esercizi a nessuno, tantomeno a quelli che ora sono al II anno...Uh un attimo, a me di fisica chiesero eccome di fare esercizi.
Era qualcosa sul momento torcente o roba simile...
Ma comunque sono cose più che fattibili e rare (tipo il giorno che sono stata interrogata io, eravamo in 8 circa e l' ha chiesto solo a me).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
l'esame di chimica è uno scritto con domande a risposta multipla che possono essere tutte vere, tutte false o le vie di mezzo, in aggiunta al quale troverete un foglio con due nomi (dei quali dovrete disegnare la formula), due formule (alle quali dovrete dare un nome) ed un esercizietto (solitamente calcolare il dosaggio di un farmaco o trasformare in milliequivalenti, cose molto rapide in ogni caso)
Ho capito quindi praticamente è tutta teoria! Perchè alla fine di ogni capitolo del libro ci sono pagine con esercizi e non so se mettermi lì a farli o stare solo sulla teoria. Tra l'altro parliamo dello stesso prof giusto?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
io non li avevo fatti, anche perché ero fresco degli esercizi di farmacologia della mia laurea precedente e mi sentivo comunque pronto, altri miei compagni hanno ritenuto meglio fare esercizi, altri ancora hanno sperato di farseli passare durante l'esame =PHo capito quindi praticamente è tutta teoria! Perchè alla fine di ogni capitolo del libro ci sono pagine con esercizi e non so se mettermi lì a farli o stare solo sulla teoria. Tra l'altro parliamo dello stesso prof giusto?
il prof di chimica è sempre lui, il fascinoso (almeno a sentire le fanciulle) Alberto Passi... tra l'altro quest'anno alla vostra prima lezione una ragazza bionda in prima fila è svenuta, forse non ha retto a cotanto fascino =P (se la ragazza in questione è in ascolto non se la prenda, ero quello che studiava dove è andata a riprendersi dopo "l'evento"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Colpisce non solo le fanciulle, un mio compagno la prima volta che lo vide disse "se fossi gay gli sarei già saltato addosso" :sarcastic:io non li avevo fatti, anche perché ero fresco degli esercizi di farmacologia della mia laurea precedente e mi sentivo comunque pronto, altri miei compagni hanno ritenuto meglio fare esercizi, altri ancora hanno sperato di farseli passare durante l'esame =PHo capito quindi praticamente è tutta teoria! Perchè alla fine di ogni capitolo del libro ci sono pagine con esercizi e non so se mettermi lì a farli o stare solo sulla teoria. Tra l'altro parliamo dello stesso prof giusto?
il prof di chimica è sempre lui, il fascinoso (almeno a sentire le fanciulle) Alberto Passi... tra l'altro quest'anno alla vostra prima lezione una ragazza bionda in prima fila è svenuta, forse non ha retto a cotanto fascino =P (se la ragazza in questione è in ascolto non se la prenda, ero quello che studiava dove è andata a riprendersi dopo "l'evento")
Io non ho la passione per l' uomo vissuto, ma bisogna ammettere che lui colpisce...
Poi quando capisce che ha in classe qualche cazzone è finita, spara cavolate pure lui.
Godetevelo perchè vi mancherà!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.