- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Categoria Generale
-
Facoltà
- Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
deduco che tu non sia di roma o abbia una concezione di roma molto ristretta...le cose stanno così:la sapienza è pieno centrola cattolica è centrale leggermente in periferiail campus è a trigoria che se fino a qualche anno fa poteva essere considerato un paesino a sè oramai è stato completamente inglobato da roma, tanto che il campus si propone come policlinico universitario facile e accessibile (senza casini di parcheggio ecc..) per roma sud e roma eur dove di fatto, eccetto il santo eugenio, non ci sono policlinici così grandi e ben attrezzati;per quanto riguarda il fatto degli anni più belli,sto discorso me lo fecero anche quando scelsi il liceo classico: tutti pregiudizi, intanto ho fatto un ottimo liceo (il migliore a mio modesto parere) e mi ritrovo un\'ottima preparazione, idem per l\'università, non nego che mi spacco la schiena sui libri la maggior parte del mio tempo è dedicata allo studio, ma,alzi la mano chi fa medicina seriamente e non studia tanto...d\'altronde non mi lamento di niente, è vero che ci stanno periodi dove non ho tempo per altro se non per lo studio, ma negli altri periodi (ancora) riesco a coltivarmi le mie altre passioni serenementeDomenico for PRESIDENT!Siamo colleghi del primo anno...cmq vorrei aprire una parentesi un pò banale in fatto di vita universitaria nelle rispettive facoltà di medicina, cosa che molti non valutano e che secondo me ha la sua importanza. Alla Cattolica per esempio, anche se è un pò fuori Roma, sembra di stare in una vivace comunità- ci sono molte iniziative, incontri e dibattiti vari con esponenti della Chiesa, gionalisti, politici; ma anche serate a tema e molte opportunità per divertirsi e formarsi come persone non solo come medici. La Sapienza è al centro di Roma e vicino al campus univeritario e -penso, almeno così mi hanno detto- sia davvero un bell\'ambiente. IL Campus invece è decisamente fuori Roma...e onestamente a parte stare sui libri, non so quanto altro riescano a fare quelli che frequentano medicina lì: insomma ragazzi, sono gli anni più belli della vita e per quanto uno ci tenga ad essere un buon medico (e alla Cattolica si studia, altrocchè!)deve avere l\'opportunità di ritagliarsi i suoi spazi, altrimenti, a meno che non stiamo parlando di automi, non si rende al messimo!Quindi, io direi che ognuno in base alla proprie necessità, debba anche considerare questo aspetto dell\'università; poi se vuoi diventare un bravo medico LO DECIDI TU -lo stimolo e la necessità verrà da sè- e saprai cercare e trovare il meglio anche in un reparto disastrato!

Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Paolo di Tarso)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
di pensiero soggettivo c\'è ben poco, i confini sono quelli che sono,del resto io sono nato e cresciuto a Roma, alla magliana precisamente, di certo non mi faccio le passeggiate all\'ombra del colosseo; questo giusto per far capire che in un estensione così grande si può definire tutto e niente roma, infatti la stessa cosa si potrebbe dire di tor vergata, che facciamo non la consideriamo Roma?per il resto, ti posso dire che gli incontri ci sono eccome al campus, poi essendo una facoltà totalmente nuova è tutto in fieri... quando saremo na università gloriosa come la cattolica (della quale ho avuto modo più volte di esprimere la mia grande ammirazione) ne riparleremoBeh sì non sono di Roma e forse ho una concezione ristretta della città...o forse semplicemente non la penso come te. però mi sembra abbastanza obiettiva la mia analisi sul fatto che se un\'università si trova a Trigoria, di certo lo studente non può permettersi la passeggiata serale e contatti con la \"vita romana\"

Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Paolo di Tarso)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
oh mamma miama l\'ho sempre considerato un ambiente caratterizzato da \"vedute\" alquanto ristrette, fortemente inflenzate; caratteristiche che non attengono per nulla alla Cattolica che , sebbene proponga le proprie opinioni di parte, garantisce la tolleranza e la plralità di opinioni diverse.PS: mi pare ovvio che le ore di studio e\\o di sfago sono scelte personali e non universali, però avere alle spalle un\'università che ti offre-qualora tu decida- le opportunità e gli stimoli per altri interessi (giornalismo, incontri, feste, dibattiti) non è una componente da non sottovalutare.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
si paga meno alla Cattolica che al campus???!net ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
alla fine ho scelto la cattolica perchè il campus costava troppoNo, dallo scorso anno il Celasco non serve più per la Cattolica, in quanto ha uniformato i suoi quiz a quelli della statale.Grazie.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 55
- Ringraziamenti ricevuti 0

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ma guarda che più alto è il tuo reddito e più paghi!comunque mi hanno scritto in un altro topic che alla Cattolica, al San Raffaele e al Campus non si va per fasce di reddito (come alla Bocconi per esempio)...qual è la verità??!la cattolica ha le tasse a seconda del tuo reddito...evidentemente è ricco

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.