- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Test di ammissione a medicina
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
- Test d'ammissione 2011
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Test d'ammissione 2011
Test d'ammissione 2011
- Messaggi: 46
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- futuroortopedico
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 48
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 46
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Io, bravo ma nella norma al liceo, ero fortemente motivato e non mi sono iscritto a nessun altro test, nemmeno cose affini o odontoiatria. Risultato: dentro al primo colpo, 11esimo alla statale (61 punti) e 105esimo al San Raffaele.
Ci vuole motivazione. Motivazione CONCRETA, non solo a parole, però.
Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua, bevuta moderatamente, non è nociva. (Mark Twain)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.


quello che voglio dirti è che dopo la maturità bisogna dosare le proprie energie, prendersi una vacanza cercando di rilassarsi il più possibile.. concentra lo studio soprattutto ad agosto e non studiare fino all'ultimo secondo (come ho fatto io)... vedrai che andrà benissimo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 46
- Ringraziamenti ricevuti 0
Se sei motivato e sicuro di te, non serve; io volontariamente non mi sono iscritto a niente, sebbene perfino il migliore della mia classe (un ragazzo davvero molto intelligente e preparato, e che poi ha in effetti avuto un risultato eccellente al test) si fosse iscritto a biologia (ed anche a giurisprudenza o.O); questo perché lui, pur essendo forte di un liceo "costellato di successi" fosse insicuro, ed evidentemente non ci credeva così ardentemente come me.
Io, bravo ma nella norma al liceo, ero fortemente motivato e non mi sono iscritto a nessun altro test, nemmeno cose affini o odontoiatria. Risultato: dentro al primo colpo, 11esimo alla statale (61 punti) e 105esimo al San Raffaele.
Ci vuole motivazione. Motivazione CONCRETA, non solo a parole, però.
Bell'intervento, hai un sacco ragione.
Soprattutto quando dici motivazione CONCRETA.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Vedi Lodin, hai ragione, ma fino ad un certo punto: ci sono mille fattori che giocano in quel momento, uno dei primi è l'emotività. Quindi una persona come te che aveva come seconda scelta una cosa totalmente diversa quale Lettere Classiche (mi pare di aver letto questa cosa in qualche parte del forum) la affrontata sicuramente in maniera diversa di come per esempio l'ho affrontata io che oltre ad aver proiettato un'intera carriera liceale al futuro di Medicina, ha ''fallito'' il test una prima volta e ora dopo un anno di Farmacia la scena si è ripetuta. Fin quando per te Medicina è una passione, ma c'è un'alternativa che andrebbe comunque bene, allora ok, ma se proietti un'intera vita a questo desiderio (il quale è affiorato ''grazie'' ad un'esperienza personale negativa), scommetti che è diverso?
Scommetti che ti senti male, che porti un diavolo per capelli quando vai lì e ti rendi conto che devi essere eccellente per ''combattere'' tutta quella gente?
Ok, motivazione concreta, ma credi davvero che basti? Io no.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- futuroortopedico
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 48
- Ringraziamenti ricevuti 0
la motivazione è una cosa importante ma non basta..penso che su 90.000 persone almeno la metà siano motivate eppure ne entra 1/10!! anche io sono sicura di me,sono motivata x tante e tante cose ma penso che come me ce ne siano molti,molti in Italia.. :dash:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
E' chiaro che cambia da persona a persona, all'emotività in effetti io non dò molto peso, perché non è mai stato un ostacolo per me (sono molto più emotivo "dal vivo" che quando devo scrivere, che si tratti di sms o un test a crocetteIo parlo per me: è la seconda volta quest'anno che non ho passato il test per pochissimo. E ho studiato davvero tanto, ma tanto sia la scorsa estate sia questa, per non parlare degli esami di Farmacia che ho dato in questo anno accademico con voti non minore di 27. Credi che io non meriti di stare lì dentro?
Vedi Lodin, hai ragione, ma fino ad un certo punto: ci sono mille fattori che giocano in quel momento, uno dei primi è l'emotività. Quindi una persona come te che aveva come seconda scelta una cosa totalmente diversa quale Lettere Classiche (mi pare di aver letto questa cosa in qualche parte del forum) la affrontata sicuramente in maniera diversa di come per esempio l'ho affrontata io che oltre ad aver proiettato un'intera carriera liceale al futuro di Medicina, ha ''fallito'' il test una prima volta e ora dopo un anno di Farmacia la scena si è ripetuta. Fin quando per te Medicina è una passione, ma c'è un'alternativa che andrebbe comunque bene, allora ok, ma se proietti un'intera vita a questo desiderio (il quale è affiorato ''grazie'' ad un'esperienza personale negativa), scommetti che è diverso?
Scommetti che ti senti male, che porti un diavolo per capelli quando vai lì e ti rendi conto che devi essere eccellente per ''combattere'' tutta quella gente?
Ok, motivazione concreta, ma credi davvero che basti? Io no.


Però ci tengo a sottolineare una cosa: la mia "alternativa" non era un'alternativa vera; non voglio (né volevo quando ho comunicato ai miei che se non fossi passato sarei andato a Lettere) fare l'insegnante di italiano al liceo. Ammettendo anche che ci sia lavoro, e che il problema del precariato non esista, non è quello che voglio fare. Non era un'alternativa, qualcosa che "andrebbe comunque bene", ma una scelta di vita "radicale" da prendere in caso di fallimento al mio unico obiettivo concreto (la consideravo alla stregua di un "se non passo, mi chiudo in monastero"). E, in conformità a questa visione, non mi ero iscritto al test (valutativo, ma sempre ci si deve iscrivere in anticipo

Un'esperienza davvero stimolante, adrenalinicamente parlando.
L'unico altro test "simile" che avevo fatto prima, e cioè la terza prova della maturità, era stata molto peggio: la sicurezza di essere promosso, il fatto che c'era chiacchiericcio e tutti collaboravano, l'atmosfera "più rilassata" mi avevano tirato brutti scherzi.
Quindi, in conclusione, penso dipenda da persona a persona, per me la motivazione, purché (mi ripeto) sia concreta, è bastata, e credo mi basterà anche in futuro. Ad altri può servire qualcosa in più, non nego sia così, non volevo sminuire il tuo impegno, Ipply, scusami se l'hai presa in questo modo.

Però su questa dico la mia: la fortuna non conta. Prendete questa affermazione in senso generale, non nello specifico. Esempio: se si fanno 40 punti per proprie conoscenze, si tirano ad indovinare 2 domande e si entra con 42, nel caso le 2 si azzecchino, allora la fortuna ha giocato un ruolo determinante. Se, però, si fanno 60 punti, anche senza fortuna si passa.quoto ipply!secondo me non basta la motivazione concreta!! entrano troppe cose in gioco!!L'emotività,la fortuna!!
Con questo voglio dire che la fortuna non è fattore determinante per passare il test: delle cinque che ho tirato ad indovinare io, tre le ho azzeccate, ma se le avessi sbagliate avrei fatto 58,25, ovvero sarei dentro lo stesso. Quindi non vi nascondete dietro alla fortuna, perché conta come conta in qualsiasi altra cosa: un pilota professionista può fare un incidente, un celebre chirurgo può fare un errore ed uccidere un paziente, un bravissimo cantante può stonare. Ma, in generale, non è determinante: il pilota non vincerà il Campionato di MotoGp per "fortuna", ma per sua bravura; il chirurgo non salirà agli onori della cronaca per un intervento rivoluzionario per "fortuna", il cantante non venderà 2milioni di dischi per "fortuna".
Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua, bevuta moderatamente, non è nociva. (Mark Twain)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Test d'ammissione 2011