- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Esami e Libri
-
Categoria Generale
-
Esami e Libri
- Farmacologia
Farmacologia
- Visitatori
-
Detta "alla buona" (prendendo come esempio i Diuretici dell'ansa):chi mi sa spiegare il meccanismo di antagonismo tra fans e diuretici?
1) Il Flusso Ematico Renale (FER) è regolato -tra gli altri fattori- dalle prostaglandine. I Diuretici dell'ansa determinano un aumento del FER (probabilmente per azione sulle prostaglandine; ma le cause del meccanismo non sono ben note)
2) I FANS determinano una riduzione della produzione di prostaglandine
3) La riduzione della produzione di prostaglandine porta una "disregolazione" del FER --> Mancato aumento del FER in seguito a somministrazione dei Diuretici dell'ansa --> Riduzione effetto dei Diuretici dell'ansa
Se vuoi una spiegazione più dettagliata puoi guardare il paragrafo del Goodman sui Diuretici dell'ansa (in particolare, nell'undicesima edizione, questo meccanismo è spiegato a pag. 751 - 752). Se non hai il Goodman e vuoi leggere lo stesso quello che c'è scritto eventualmente lo posso copiare io. C'è anche un cenno a pag. 850
Può darsi che ci siano altri meccanismi implicati, questo cmq credo che sia il più importante
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
non ho il sacro goodman ma questa spiegazione mi è sufficiente, grazie mille

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ma se i fans aggrediscono la mucosa dello stomaco perchè non li fanno in modo che vengano assorbiti a livello intestinale?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Ciao. Innanzitutto credo che la curiosità non sia mai 'stupida'. In secondo luogo la tua domanda è pertinente.domanda probabilmente stupida da matricola
ma se i fans aggrediscono la mucosa dello stomaco perchè non li fanno in modo che vengano assorbiti a livello intestinale?
In breve: il problema dei FANS (relativamente al possibile danno a livello della mucosa gastrica) non è collegato tanto al fatto che entrino in contatto con la mucosa stessa, quanto al loro meccanismo d'azione.
Mi spiego: alcuni FANS possono essere somministrati, ad esempio, intramuscolo (prendi il Diclofenac, ad esempio, il classico "Voltaren"); nonostante ciò, possono determinare ugualmente erosioni/emorragie a livello gastrico. Eppure non passano per lo stomaco per essere assorbiti.
La ragione è che -tra gli effetti dei FANS- ce ne sono di negativi per quello che riguarda il corretto mantenimento dei sistemi di difesa della mucosa gastrica dall'azione aggressiva dei succhi acidi presenti nel lume (ossia: lo stomaco secerne acido per svolgere le sue funzioni; deve, però, anche 'difendersi' dall'acido stesso e innesca una serie di meccanismi difensivi, appunto --> L'azione dei FANS contrasta i meccanismi difensivi --> Danno gastrico).
Ok?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ora ho capito.. quindi se ho studiato bene anche il fatto che provochino una riduzione della perfusione ematica a livello della mucosa gastrica sia correlato anche se non direttamente in contatto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Intanto preciso che non è che il 'contatto' di un FANS con la mucosa gastrica non c'entri niente. Dà un'irritazione che, in ogni caso, non è il meccanismo principale di danno, considerato appunto che anche i FANS somministrati per via non orale possono dare erosioni gastriche con emorragie, ecc.se ho studiato bene anche il fatto che provochino una riduzione della perfusione ematica a livello della mucosa gastrica sia correlato anche se non direttamente in contatto
Secondo, il concetto è che i FANS inibiscono la produzione di molecole che si chiamano prostaglandine. Le prostaglandine sono molto importanti per la 'protezione' dello stomaco dal momento che favoriscono diversi meccanismi, tra cui:
- Inibizione (parziale, ovviamente) della secrezione di acido
- Promozione della secrezione di muco (che crea uno strato protettivi immediatamente attaccato alla mucosa)
- Aumento del flusso sanguigno mucosale (importante per l'apporto di ossigeno, la rimozione delle 'scorie', ecc.). Questo è quello che giustamente hai indicato tu, una riduzione della perfusione a livello della mucosa gastrica conseguente all'impiego di FANS
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-histeria-
Scusate se ho sbagliato a postare qui la domanda...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.