- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Esami e Libri
-
Categoria Generale
-
Esami e Libri
- Fisiologia
Fisiologia
- doc.francesco
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 0

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
cioè, perchè portano a ridotta o aumentata eccitabilità muscolare?? c'entra la soglia del potenziale d'azione? help

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ciao a tutti! qualcuno mi spiega, in maniera chiara e concisa, quali sono le conseguenze dell'iper/ipocalcemia e dell'iper/ipopotassiemia sulla contrazione muscolare?
cioè, perchè portano a ridotta o aumentata eccitabilità muscolare?? c'entra la soglia del potenziale d'azione? help
In due parole:
Ipercalcemia---> astenia, sino alla paralisi flaccida.
Ipocalcemia---> ipercontrattilità, fino al tenanismo.
Sembra controintuitivo, ma in realtà pare che ciò sia dovuto alle interazioni tra ioni Ca++ extracellulari e porzione extracellulare dei canali potenziale dipendenti del sodio. In particolare più ne aumenta la concentrazione più "difficoltà" fanno i canali Na ad aprirsi.
Iperkaliemia--> astenia, sino alla paralisi flaccida
Ipokaliemia--> ipercontrattilità, fascicolazioni, crampi, miocloni
In questo caso è proprio il contributo della concentrazione di K dello spazio extracellulare alla genesi del potenziale di riposto a determinare il fenomeno.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ganong: Molto
Germann: Abbastanza-tutta la biofisica e qualcosa altro
Guyton: poco
Secondo voi,dovendo usare questi libri e secondo le vostre esperienze,quanto ci vuolo-studiando con calma e per aspirare ad un buon voto- per preparare l'esame? Da me è unico,cioè si porta tutto in un sol colpo...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
sei della sun per caso?Ragazzi,alla mia università si usano:
Ganong: Molto
Germann: Abbastanza-tutta la biofisica e qualcosa altro
Guyton: poco
Secondo voi,dovendo usare questi libri e secondo le vostre esperienze,quanto ci vuolo-studiando con calma e per aspirare ad un buon voto- per preparare l'esame? Da me è unico,cioè si porta tutto in un sol colpo...
Ad ogni modo ti consiglio il ganong,certamente è il meno specifico ma come hai scritto stesso tu è quello più usato,per il resto c'è la fotocopiatrice.
Credo che mettere a segno qualche vittoria sia l'unica cosa che ci dà la forza di continuare a giocare le altre partite, quelle che sappiamo di non poter vincere
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
io sono al secondo anno e abbiamo appena iniziato il corso di fisiologia1. il prof ci ha consigliato diversi testi,tra cui il Ganong,il Guyton e il Berne-Levy. C'è in effetti molta confusione anche in classe mia,perchè il prof ha detto di aver studiato su Guyton,ma ha aggiunto che il libro dipende dal tipo di studio e quindi la scelta è soggettiva. sono anche andata in biblioteca di facoltà a consultare i testi per avere un'idea e il Berne Levy sembrava abbastanza completo, in quanto 2 colleghe sono state in libreria e hanno visto che gli altri 2 testi sono molto riassuntivi. aiuto!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Non credo ce l'abbiano alla mia biblioteca di facoltà, comunque siccome mi sto appassionando alle neuroscienze credo che me lo comprerò dopo l'esame.. in maniera tale da godermi la lettura senza lo stress pre esame.Il Kandel, principi di neuroscienze. Io non lo possiedo, ma lo consultai spesso in biblioteca quando diedi fisiologia. Inutile dire che è una bellezza. Controlla bene però se non è in vista una nuova edizione
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.