- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Esami e Libri
-
Categoria Generale
-
Esami e Libri
- Esami , Studio e Metodi di studio
Esami , Studio e Metodi di studio
anche il fatto dei 0.33 nella media finale... dipende, da facoltà a facoltà.Esatto vale 0,33 nella media finale (ogni 3 lodi un punto in più per la laurea). Per quanto riguarda la media fra due parti di uno stesso esame i prof non la cagano molto...tipo, se prendi un 20 e un 30 e lode anziché 25 al massimo ti danno un 26...ma se hanno la luna buona...sennò manco quello! Quella del 33 purtroppo credo sia pura leggenda...
Ad esempio, a Bologna non conta nulla.
Eeeeehhhh??? MA IO STUDIO A BOLOGNA!!! >

mi hanno raccontato un sacco di storie! Eppure nelle altre facoltà è così, ho assistito ad un paio di lauree in antropologia dove hanno aggiunto un voto per le 3 lodi!
Quindi per medicina non vale??? ne sei certo? che fregatura! e a cosa servono, oltre a farti pagare da bere a tutti?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Olècrano1986
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 97
- Ringraziamenti ricevuti 0
Nelle altre facoltà non ti saprei dire, anche se credevo fosse una "regola" dell'Alma Mater piuttosto che delle singole facoltà..anche il fatto dei 0.33 nella media finale... dipende, da facoltà a facoltà.Esatto vale 0,33 nella media finale (ogni 3 lodi un punto in più per la laurea). Per quanto riguarda la media fra due parti di uno stesso esame i prof non la cagano molto...tipo, se prendi un 20 e un 30 e lode anziché 25 al massimo ti danno un 26...ma se hanno la luna buona...sennò manco quello! Quella del 33 purtroppo credo sia pura leggenda...
Ad esempio, a Bologna non conta nulla.
Eeeeehhhh??? MA IO STUDIO A BOLOGNA!!! >
mi hanno raccontato un sacco di storie! Eppure nelle altre facoltà è così, ho assistito ad un paio di lauree in antropologia dove hanno aggiunto un voto per le 3 lodi!
Quindi per medicina non vale??? ne sei certo? che fregatura! e a cosa servono, oltre a farti pagare da bere a tutti?
comunque, con certezza, a Bologna non viene considerato per il voto di Laurea, nè il tempo impiegato per completare gli studi, nè il numero di lodi.
Sono necessarie almeno 3 lodì per poter puntare al 110 e lode
le lodi però, come detto sopra, garantiscono un punteggio di 0.75 l'una per ogni esame valutato nel test di specialità (contro gli 0.5 punti dati da ogni 30)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
neanche troppo, sono molto piu' importanti pubblicazioni, internati,ecc.. che sono comunque a discrezione della commissione...
certamente, ma guardati le graduatorie di ammissione in cardiologia o neurologia, dove 0.25 fanno la differenza tra l'ultimo entrato e il primo degli esclusi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Cioe' bisogna vedere il numero di iscritti/posti, e per ognuno di essi andrebbe visto il numero di punti in base a cosa sono stati ottenuti.
"Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Fallisci ancora. Fallisci meglio."
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Cioè se vengo bocciato in isto ora,secondo voi ce la faccio a fare a Maggio Istologia e embriologia,a inizio giugno biochimica,a fine luglio anatomia e a fine settembre fisiologia??? Considerate che isto ce l'ho pronto ma sono insicuro,gli altri 3 sto a zero...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Benedetta.
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0

Ciò che in realtà non mi convince è come aprire la mia tesina. Vorrei fare un'introduzione sulla storia della medicina ma non solo, per questo sono qua a chiedervi il vostro punto di vista e magari ricevere qualche consiglio su come potrei iniziare. Con l'occasione sarei felice di sapere anche cosa ne pensate della tesina in sé.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Übermensch
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Übermensch
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Oramai è il secondo anno che sono iscritto a medicina, ma fatico ad affrontare ancora gli esami del primo; biologia e genetica e istologia per fare un esempio. Mi ritrovo in enorme difficoltà al momento di presentarmi all'orale data la mia incontrollabile emotività, che mi porta sempre a fare confusione e di conseguenza a bocciare ogni orale che affronto. Comincio però anche a dare la colpa al mio metodo di studio, che a quanto pare non è sufficientemente adeguato.
Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce o sa di qualcuno in grado di aiutarmi a trovare un metodo di studi adatto al mio percorso, alle mie capacità, e capace di aiutarmi emotivamente ad affrontare gli orali. Non chiedo semplicemente una persona che mi dia ripetizioni.
Grazie in anticipo futuri medici
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
sono nuova nel forum e vi scrivo per chiedervi qualche consiglio...
Sono al primo anno e purtroppo ho cominciato a seguire tardi le lezioni del primo semestre, quindi mi trovo molto indietro con lo studio. Le materie che mi preoccupano sono Biologia- Genetica e Chimica -propedeutica biochimica, che poi sarebbero gli esami più importanti della sessione invernale.
Il tempo a disposizione per studiare è poco, considerando che gli appelli di entrambi gli esami si esauriscono entro la prima metà di marzo e che le lezioni non sono ancora terminate (termineranno entro la fine di gennaio). Secondo voi è fattibile preparare tutti e due gli esami entro metà febbraio/ inizi di marzo? Spero in qualche consiglio da parte di chi ha già preparato questi esami! Sono molto scoraggiata e temo proprio di non farcela

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.