- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Esami e Libri
-
Categoria Generale
-
Esami e Libri
- Istologia ed Embriologia
Istologia ed Embriologia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ooops rileggendo mi sono accorto di aver fatto un errore: il piruvato viene RIDOTTO a lattato ovviamente(viene aggiunto idrogeno). E\' il NADH che viene riossidato a NAD a spese del piruvato, affinchè possa continuare la glicolisi (le riserve cellulari di NAD non sono infinite)sorry:laugh:E\' difficile da spiegare in due parole... io ho studiato dal rosati e lì è fatto piuttosto bene. Il dolore muscolare invece è dovuto alla tossicità del lattato. Può accadere che durante uno sforzo fisico molto intenso, non arrivi abbastanza ossigeno ai muscoli e questi ultimi debbano ottenere energia riossidando* il piruvato in lattato (glicolisi anaerobia). Il livello di acido lattico a livello ematico aumenta fin quando non è più possibile smaltirlo a livello muscolare (=fatica, bruciore).Tuttavia una volta che i muscoli tornano a lavorare in presenza di ossigeno, il lattato viene facilmente eliminato in poco tempo.L\'indolenzimento muscolare dunque (che si presenta dopo ore), non è a causa dell\'acido lattico.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.