- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Futuri Medici d'Italia
-
Futuri Medici a Ferrara
- DOMANDE D'ESAME
DOMANDE D\'ESAME
allora x Biochimica:sempre io .-.
se qualcuno ha qualcosa di biochimica(marche/dallo) o anato II(zauli/capitani) è tutto molto ben accetto : D
Dallocchio nel mio appello ha chiesto la glicolisi a tantissimi sia in un verso che nell'altro, con le relative regolazioni ai vari livelli, Glicogenolisi, Sintesi degli acidi grassi, ciclo di crebs, Gluconeogenesi, chiede solo quello fatto a lezione, e nient altro, con gli appunti e il lehningher vai benissimo x lui.
la Marchetti invece è piu complicata perche non ce un libro vero e proprio con su tutte le sue robe e quindi devi basarti molto sui tuoi appunti, cmq chiede spesso l'emoglobina, i vari recettori cellulari con le vie attivate, glicosilazione delle proteine, vit K, effetto Bohr, attivazione AA (lo chiede spesso) DNa Ligasi, sistemi di riparazione DNA, RAS, e pochi altri argomenti che non ricordo.
Per zauli, in pratica le sue slide le devi sapere molto bene, e quello che ha detto a lezione lo chiede, senza avere argomenti preferiti.. capitani invece chiede spesso, pelvi, fegato, utero, vescica e parete addominale. comunque non è complicato come esame ma ce un bel po di roba da sapere...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
siccome l'ho fatto ieri e sono quindi abbastanza fresca vi posso dire e confermare quello che è stato scritto nei post precedenti e cioè che Di Virgilio all'orale chiede tutto quello che c'è nel programma e fa riferimenti anche a cose di pato I sopratt inerenti alle ipersensibilità e all'infiammazione.
domande di ieri:
-test di Ames
-micobatteriosi :m.avium,intrecellulare,kansasi,bovis,tubercolosis,leprae,scrofulacee(non sono certa si scriva cosi ma è quello che causa la linfoadenite in posizione cervicale "scrofula")
-shock
-edema cardiogeno
-cellulle dello scompenso cardiaco
-cirrosi cardiaca
-infarto e tipi di infarto
-ischemia
-tubercolosi miliare
-quantiferon
-morfologia delle cellule nell'infarto
poi non ne so altre ma vi do un consiglio prendete il programma dal sito di PATOLOGIA ,stampatelo e imparatelo tutto....
vi saluto io ino a domenica sono in ferie

_8- _8-

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
io ti posso dire che la Milani è molto pignola e precisa,lei al mio appello chiedeva arti,testa e collo.
Difficilmente chiede i muscoli nello specifico (del genere inserzioni e decorsi) mentre chiede nello specifico i nervi (decorso e innervazione anche per quelli cutanei e i plessi) e le strutture anatomicamente rilevanti con limiti e contenuti (tipo cavità ascellare,le fosse craniche ecc..).Le altre domande che le piacciono molto sono le arterie (carotide int con rami ,la cerebrale media ) e so che a alcuni chiese anche i muscoli della masticazione.
Capitani di solito chiede addome in particolare stomaco,fegato,vie biliari ,intestino e le arterie e le vene (se anche lui a lezione non l'ha fatto è un po pignolo su decorsi e origine dei vasi),in piu un altra cosa che gli piace molto è tutta la storia dei mesenteri con i vasi all'interno ecc....
per neuroanatomia non ti posso aiutare perchè io avevo Zauli.
In bocca al lupo!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- sweetkekka101288
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 27
- Ringraziamenti ricevuti 0
- gotta
- meccanismi patogenetici alla base del diabete di tipo II
- gene Rb, funzioni
- polmonite lobare
- ripercussioni sistemiche dell'uremia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.