- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Biologia: domande e risposte
Biologia: domande e risposte
- Messaggi: 2916
- Ringraziamenti ricevuti 3
:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:anche io sono arrivato cosi al risultato... ma proprio perchè sapevo il risultato! xD
A me sinceramente la domanda non è che sia chiara...
credo sia l'unica soluzione possibile comunque..

no_fiesta_?
"Al medico spetta il compito più difficile di tutti: riordinare ogni cosa dalla sua origine, così da plasmare una società vivente all’interno di una società morente."
"La medicina è fatta di tre cose: la malattia, il paziente e il medico; quest'ultimo è il servo dell'arte".
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tralasciando la parte ormonale ,mi interesserebbe capire meglio la fisiologia del rene..è l'apparato che trovo più ostico da masticare..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- francesco.go.for
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 27
- Ringraziamenti ricevuti 0
dopo molti anni, dove si può trovare la maggior concentrazione di materiale radioattivo residuo?
A) nell'uomo

risposta A).
qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-

Fonte: mia madre che si occupa di queste cose. :sarcastic:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- francesco.go.for
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 27
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
A)2 cellule con 6 cromosomi ciascuna
B)2 cellule con 12 cromosomi ciascuna
C)4cellule con 3 cromosomi ciascuna
D)4cellule con 6 cromosomi ciascuna
E)4cellule con 12 cromosomi ciascuna
Io ho risposto C ma mi dà come risposta corretta D
Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce[Blaise Pascal]
Non sperare senza disperazione,non disperare senza speranza[Seneca]
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 2916
- Ringraziamenti ricevuti 3
certo che è la D!Una cellula eucaristie contenente 12 cromosomi entra in meiosi. Al termine avremo:
A)2 cellule con 6 cromosomi ciascuna
B)2 cellule con 12 cromosomi ciascuna
C)4cellule con 3 cromosomi ciascuna
D)4cellule con 6 cromosomi ciascuna
E)4cellule con 12 cromosomi ciascuna
Io ho risposto C ma mi dà come risposta corretta D

una c dopo la meiosi da origine a 4 cellule aploidi!
quindi se 2n= 12--->ogni c. (4 in tutto) avrà n=6!

"Al medico spetta il compito più difficile di tutti: riordinare ogni cosa dalla sua origine, così da plasmare una società vivente all’interno di una società morente."
"La medicina è fatta di tre cose: la malattia, il paziente e il medico; quest'ultimo è il servo dell'arte".
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Infatti la cellula madre eucariote ha 2n=12 cioè è diploide con 12 cromosomi. Con la meiosi, per essere più precisi dopo l'anafase II, si generano 4 cellule figlie aploidi che presentano un corredo cromosomico dimezzato quindi con n=6.
Spero di averti chiarito il dubbio

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.


Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce[Blaise Pascal]
Non sperare senza disperazione,non disperare senza speranza[Seneca]
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 2916
- Ringraziamenti ricevuti 3
you are welcomeGrazie
Io avevo conisderato singoli cromosomi e non coppie di cromosomi.

"Al medico spetta il compito più difficile di tutti: riordinare ogni cosa dalla sua origine, così da plasmare una società vivente all’interno di una società morente."
"La medicina è fatta di tre cose: la malattia, il paziente e il medico; quest'ultimo è il servo dell'arte".
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.