Consiglia questo sito su Facebook:

International MD Program - San Raffaele

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #228946 da pablito pablito
you are welcome  :)

Never give up!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #228953 da pablito pablito
ps: Eccoti il link NBME per gli assessment tests:

www.nbme.org/Students/sas/sas.html

Never give up!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #229277 da Thundercarlo

ps: Eccoti il link NBME per gli assessment tests:

www.nbme.org/Students/sas/sas.html


Wow! :) grazie mille! :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 5 Mesi fa #238053 da SD.SRIMDP
Mi sono iscritta solo per rispondere a questo topic.

Sono una studentessa del secondo anno dell'International MD del San Raffaele, quindi la mia classe è quella più avanzata del corso.
E' vero, il titolo alla fine del percorso di studi è sempre quello di una laurea italiana equivalente alle altre, ma ci sono delle differenze, e penso siano abbastanza importanti.
Prima di tutto ogni studente che intende praticare la medicina negli Stati Uniti, italiano o americano, deve passare i 3 step dello USMLE. l vantaggi del nostro corso in questo senso sono:

1. prima di tutto studiando in inglese si è più abituati a ragionare in questa lingua
2. il San Raffaele è in stretta collaborazione con il NBME, si parla di introdurre domande dello USMLE negli esami ed abbiamo già incontrato due volte rappresentanti del NBME per informazioni e orientamento
3. I nostri esami sono per lo più scritti e a risposta multipla, questo per allenare le nostre menti ai test dello USMLE, e penso che tutti noi sappiamo quanto sia diverso preparare un orale o un esame a crocette!

Inoltre abbiamo il vantaggio di stare all'interno del polo di ricerca medica più importante d'Italia, con grande visibilità internazionale. I nostri docenti sono anche ricercatori (o medici) per la maggior parte e questo è stimolante perché veniamo già proiettati durante le lezioni all'interno dell'ambiente clinico e della ricerca.
Ancora, per le lezioni di anatomia di quest'anno sono stati chiamati alcuni dei migliori docenti delle Università Italiane per il loro campo: un esempio è il prof. Giuliano Cerulli, dell'università di Perugia, professore di Dynamics of Movement per il nostro corso, chirurgo ortopedico e fondatore della Nicola’s Foundation ONLUS.
Metteremo subito in pratica quello imparato a lezione in quanto durante il corso di anatomia avremo due sessioni di Cadaver Dissection, la prima a Parma e la seconda nel centro guidato dal prof. Cerulli ad Arezzo.

Direi che i nostri soldi sono ben spesi.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Cyanidevitale
Tempo creazione pagina: 0.580 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy