Consiglia questo sito su Facebook:

Boom di iscritti al test di Medicina: Altruismo o Disperazione?

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232498 da Dry

Allora, per "parcheggio" intendo il fare una facoltà che in partenza si sa già che non piace ma portarla a compimento lo stesso, senza riprovare l'anno dopo il test... Prendendo il caso della ragazza citata nel mio primo post, lei si sarebbe iscritta a una delle facoltà e l'avrebbe finita, e trovo molto difficile il fatto che le potessero realmente piacere tutte... Ho un esempio ancora più vicino a me: la mia migliore amica si era iscritta anche a Psicologia, ma sapendo che non le piaceva assolutamente e che per Medicina non convalidano proprio niente le ho ripetutamente chiesto perchè l'avesse fatto, e lei mi ha risposto:"E se non entro nelle altre? Che faccio, sto un anno a spasso?"
Io non le ho risposto come avrei voluto perchè l'avrei ferita, ma penso che non ci si debba iscrivere solo per, appunto, "non stare un anno a spasso". E' questo che intendo per parcheggiamento, non chi studia in un'altra facoltà allo scopo di prepararsi e riprovare. Anche 3, 4 volte, nessuno lo vieta, assolutamente! Io stessa avrei provato finchè non sarei entrata.

Ginè,condivido pienamente il tuo punto di vista,ma così esposto non corrisponde a quello che hai scritto precedentemente.
Per quanto sia deprimente il tuo esempio,comunque non si può negare il diritto allo studio a qualcuno in base alle motivazioni che lo spingono a tentare un determinato percorso.
Purtoppo e per fortuna.

Dry ha scritto: E continuo a non capire il perchè crucciarsi di come tanta gente voglia provare a:
-Realizzare un proprio obbiettivo.
-Garantirsi prospettive migliori.
-Studiare materie che la appassionano.
-Fare soldi.
-Ereditare lo studio del papi.
-Acquisire prestigio sociale.
O almeno queste sono le principali ragioni che spingono gente di tutte le età a provare ogni anno,mi sembrano tutte ragioni giustificanti il tentativo,non tutte etiche,assolutamente non tutte fondate,ma quantomeno "razionali"!

Razionali si, ma alcune di queste tristi, molto tristi...
[/quote]
Non sto giustificando nulla,solo che in un post in cui si discute di "Medicina per Altruismo o Disperazione"io dico che non ci sono nè santi nè usurai,semplicemente gente,e quelle sono le motivazioni più razionali che possono spingere una persona a fare medicina.
D'altronde lo puoi rileggere in chiave ottimistica,se uno lo fa per soldi e con un pelo di piacere nello studio può anche diventare un medico competitivo e bravo nel suo lavoro.Professionale.
Non è un'apologia dei "mercenari",ma nemmeno criminalizzarli!
Personalmente,non è il mio caso,ma credo che solo idealmente "triste" vuol dire "sbagliato".
I

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232500 da Dry


Ci sono delle persone che possono permettersi (perchè il Papà e la Mamma lo consentono) di riprovare il test 3 o 4 volte. Ci sono altre che non hanno questa opportunità e quindi per forza di cose devono farsene una ragione o tentare di studiare e lavorare allo stesso tempo.
Hai mai preso in considerazione questa eventualità?

E' un po' demagogico fare questo discorso,anche se hai delle difficoltà,mantere un figlio all'università nella propria città è uguale se fa medicina o qualcos'altro.
E non credo che 50 euro all'anno cambino realmente la vita di qualcuno.
Se il discorso si fa sui fuori sede ha già un altro senso...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232501 da gin992

Comunque non si può negare il diritto allo studio a qualcuno in base alle motivazioni che lo spingono a tentare un determinato percorso.
Purtoppo e per fortuna.

Nessuno qui sta negando niente, ognuno libero di fare ciò che vuole, nonostante questo ho le mie opinioni come è giusto che sia : )

Dry ha scritto: Personalmente,non è il mio caso,ma credo che solo idealmente "triste" vuol dire "sbagliato".

Non ho capito la frase, me la potresti spiegare? Grazie!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232502 da pablito pablito


Ci sono delle persone che possono permettersi (perchè il Papà e la Mamma lo consentono) di riprovare il test 3 o 4 volte. Ci sono altre che non hanno questa opportunità e quindi per forza di cose devono farsene una ragione o tentare di studiare e lavorare allo stesso tempo.
Hai mai preso in considerazione questa eventualità?

E' un po' demagogico fare questo discorso,anche se hai delle difficoltà,mantere un figlio all'università nella propria città è uguale se fa medicina o qualcos'altro.
E non credo che 50 euro all'anno cambino realmente la vita di qualcuno.
Se il discorso si fa sui fuori sede ha già un altro senso...


credo tu non abbia idea di quello che scrivi. Mantenere un figlio all'università ha dei costi, soprattutto se hai una famiglia con monoreddito e magari un paio di fratelli che sono anch'essi a scuola. Se i tuoi genitori hanno un reddito minimo che va sopra la soglia di povertà le tasse non sono di 50 euro all'anno, i libri non costano 50 euro, e così via. Ci sono tanti che possono permettersi di perdere un anno (o anche più arricchendo il numero dei fuoricorso anche in medicina) solo per inseguire il loro sogno, ce ne sono altri che questo non possono fare perchè un anno di università in più sarebbe insostenibile dalle loro famiglie.
E non sono una sparuta minoranza...

Ragazzi ci vuole un po' di realismo, avete superato i 18, no? Imparate a guardarvi intorno.

Never give up!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232503 da gin992

credo tu non abbia idea di quello che scrivi. Mantenere un figlio all'università ha dei costi, soprattutto se hai una famiglia con monoreddito e magari un paio di fratelli che sono anch'essi a scuola. Se i tuoi genitori hanno un reddito minimo che va sopra la soglia di povertà le tasse non sono di 50 euro all'anno, i libri non costano 50 euro, e così via. Ci sono tanti che possono permettersi di perdere un anno (o anche più arricchendo il numero dei fuoricorso anche in medicina) solo per inseguire il loro sogno, ce ne sono altri che questo non possono fare perchè un anno di università in più sarebbe insostenibile dalle loro famiglie.
E non sono una sparuta minoranza...
Ragazzi ci vuole un po' di realismo, avete superato i 18, no? Imparate a guardarvi intorno.

Si, ma quando decidi di mandare un figlio all'università non è quell'anno in più che pesa gravemente, sono tutti... In sostanza penso che se lo si vuole mandare si fanno sacrifici e lo si fa (certo quando l'anno in più diventano due il discorso è diverso), o altrimenti se non è possibile farlo non lo si fa... E chiariamo, su questo punto ci sono tantissime cose che avrei da dire, come il fatto che nei Paesi nordici gli studi vengono tutti pagati dallo Stato... ma qui cadiamo in un altro discorso... In Italia purtroppo funziona diversamente, e se si decide per il si non credo che un genitore al primo insuccesso del figlio lo ritiri... Magari sono ancora ingenua e mi sbaglio

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa - 12 Anni 8 Mesi fa #232504 da pablito pablito
Mi dispiace contraddirti ma non è così: nei paesi nordici gli studi non sono pagati dallo stato a fondo perduto, lo stato ti fa un prestito a tasso agevolato, con questo prestito puoi pagarti la retta universitaria, l'affitto per un appartamento e i costi della vita (cibo... ecc)
I soldi prestati li dovrai dare indietro quando ti sarai laureato e comincerai a lavorare.
(secondo me questo è un sitema ottimo).

Un anno di università in più pesa, le famiglie che hanno problemi economici e decidono di fare sacrifici, spesso devono incastrare le spese e tagliarne altre, sperando che il figlio finisca esattamente in 5 anni, in questi casi anche un semestre in più può essere un problema.

Un tantino desolante vedere che idea avete su retta/università/questioni economiche  :skifus:
probabilmente capirete quando dovrete fare i conti con il vostro stipendio.


Never give up!
Ultima Modifica 12 Anni 8 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Cyanidevitale
Tempo creazione pagina: 0.648 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy