Consiglia questo sito su Facebook:

Boom di iscritti al test di Medicina: Altruismo o Disperazione?

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232514 da gin992

Beh se uno a 18 anni è convinto di fare soldi con la medicina e di fare medicina per soldi,buon per lui.
Se queste cose si incanalano positivamente non ci vedo nulla di male!
Io non sopporto quelli che denigrano chi tenti il test e sottolineo TENTI,spinto da ragioni che non siano "Eh io nell'ecografia a mia mamma avevo il cordone ombellicale che sembrava già un fonendoscopio,devo essere medico è la mia vocazione" sentendosi superiori a chi lo fa per qualsivoglia altra ragione.
La passione finisce,la fame no.

So che questa è la realtà, ma faccio comunque fatica ad accettare tale motivazione, è più forte di me, non ci riesco proprio. Se mi dici "in aggiunta avrò uno stipendio fisso e alto" si, ma solo per i soldi, personalmente, dico no. Ma non punto il dito, le mie sono riflessioni, non direi mai a qualcuno "ei tu non fare medicina se questa è la tua motivazione!".
Capisco, ma non approvo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232516 da pablito pablito

A questo punto abbattiamo il test,così hanno tutti la possibilità di studiare quello che vogliono e,se si impegnano,nel tempo utile.


fosse per me lo avrei già abolito da anni, riformando l'università con un biennio comune di "scienze" e permettendo l'ingresso alle facoltà specialistiche (ad esempio medicina) solo basandosi sul merito e sui risultati di esami universitari standardizzati.

Ma abbiamo Mariastella Neutrini... quindi non credo che questo accadrà nel breve periodo.

Never give up!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232517 da gin992

A questo punto abbattiamo il test,così hanno tutti la possibilità di studiare quello che vogliono e,se si impegnano,nel tempo utile.


fosse per me lo avrei già abolito da anni, riformando l'università con un biennio comune di "scienze" e permettendo l'ingresso alle facoltà specialistiche (ad esempio medicina) solo basandosi sul merito e sui risultati di esami universitari standardizzati.


American style? Mi piace molto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232518 da Dry

dry il mio discorso è sull'anno in più di tasse che devono sobbarcarsi, non sul costo del test.

E comunque fidati che ci sono padri e madri di famiglia che si fanno i conti anche su come spendere i 50 euro del test, e poi magari li spendono (perchè per un figlio si farebbe di tutto) e per due settimane non vanno a mangiare neanche una pizza fuori per rientrare della spesa.

C'è gente che manda i figli all'università facendo ENORMI sacrifici, e certe volte 1 anno in più è veramente insostenibile.

Poi ci sono situazioni diverse, è vero... ci sono quelli che possono tirare la cinghia e affrontano 1 anno in più, come ci sono gli studenti che studiano e lavorano (situazione che conosco discretamente)
e ci sono i figli che sentendo le difficoltà della famiglia e sapendo che non potrebbero permettersi neanche un anno in più, se falliscono il test decidono di prendere un'altra strada e poi in futuro si vedrà,  spesso sono quelli che prendono una seconda laurea in medicina, che si laureano a 35 anni e che hanno sotto 2 palle così.

Ancora una volta condivido tutto pienamente e sinceramente non so cosa dirti,sono un ragazzo "fortunato",mio padre si è potuto sobbarcare il costo del mio cambio di idea e ne è stato anche felice.Non ho ancora smesso di ringraziarlo a parole,lunedì inizierò a farlo coi fatti.
Non volevo sembrare arrogante Pablito,nè fare del classismo che nel 2011 è ripugnante e fortemente anacronistico.
Posso solo dirti che quello che ti ho scritto prima non lo trovo del tutto sbagliato,credo che a priori iscriversi a medicina sia un sacrificio economico già di per sè,ma credo anche che a meno di situazioni veramente complicate,se ne possa venire a capo.
P.S.
Sono anche io un forte sostenitore del prestito ad onore,non solo perchè aiuta chi ha problemi,ma anche perchè garantisce l'onestà intellettuale di chi si iscrive ad una determinata facoltà.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232519 da pablito pablito

A questo punto abbattiamo il test,così hanno tutti la possibilità di studiare quello che vogliono e,se si impegnano,nel tempo utile.


fosse per me lo avrei già abolito da anni, riformando l'università con un biennio comune di "scienze" e permettendo l'ingresso alle facoltà specialistiche (ad esempio medicina) solo basandosi sul merito e sui risultati di esami universitari standardizzati.


American style? Mi piace molto


oh yes. Con prestito per le spese universitarie, l'appartamento e il cibo, da dare indietro quando si entrerà in specializzazione. Con gli interessi che aumentano se vai fuori corso (mi dispiace ma è la legge del mercato), e con una università dove si accede SOLO e ripeto e sottolineo SOLO per merito.

Never give up!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #232520 da gin992

oh yes. Con prestito per le spese universitarie, l'appartamento e il cibo, da dare indietro quando si entrerà in specializzazione. Con gli interessi che aumentano se vai fuori corso (mi dispiace ma è la legge del mercato), e con una università dove si accede SOLO e ripeto e sottolineo SOLO per merito.

Però, purtroppo, utopia pura in Italia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Cyanidevitale
Tempo creazione pagina: 0.955 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy