Consiglia questo sito su Facebook:

E' UFFICIALE: TEST DI MEDICINA A LUGLIO NELLE UNIV. STATALI!

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #279090 da Oscar_

Allora concordi con me, quando dico che il test è strutturato male.
Sinceramente di essere portato o no per un fare un test non me ne frega niente.
Quello che mi interessa invece è di usufruire di uno dei diritti presenti nella nostra costituzione, per svolgere in futuro una professione della quale sono appassionato.
Questo diritto allo studio, esattamente, dove sta'?


Siamo d'accordo su questo: il test è strutturato male; se non altro, potrebbe essere strutturato meglio. E fin qui ci siamo.
Adesso che vogliamo fare? Se il mio (uso un "io" generico) obiettivo è entrare a medicina o mi impegno a superare il test, o mi impegno; non ci sono possibilità di scampo. Posso non essere d'accordo, posso lamentarmi che la prova mi privi del diritto allo studio, ma io lo devo passare. Devo stare ad aspettare che scelgano di misurare le abilità dei candidati con una prova che rispecchi fedelmente le attitudini e le capacità di ciascuno? Preferisco rafforzare i miei punti deboli e puntare su uno studio più approfondito piuttosto che stare a dire che il test va a fortuna, o che ci privano del diritto allo studio.
Bada che non ho detto che le modalità del test non andrebbero riviste, su questo sono d'accordo con te, però penso che anche la determinazione di passarlo questo test, senza autoconvincersi che la fortuna prescinde in misura così preponderante una prova di ammissione, determini se sono capace o no.

"Se mancano le forze, è sempre lodevole la buona volontà" (Ovidio)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 3 Mesi fa - 11 Anni 3 Mesi fa #279091 da marco.cantele
Il culo conta tanto quanto conta in un qualsiasi compito, esame o prova. Più uno studia, meno la fortuna incide sul risultato finale. Nessuno lo nega.

Quello che stavo cercando di far capire a Mattia è che (continuando sull'esempio di prima, a mio avviso molto efficace) personalmente non mi sento incompetente in matematica "solo" perché ho saltato un quesito banale. Ci sono tanti fattori che concorrono il giorno del test, l'ansia in primis.

Se fosse davvero come dici (ossia quesito saltato = incompetenza in quell'ambito) non avrei dovuto saper superare l'esame di maturità, dato che le equazioni lineari sono un fondamentale dell'algebra. Parliamone con serenità: voglio accettare le tue "critiche", o suggerimenti, o pensieri, chiamali come vuoi.

PS: te lo dico solo per evitare che tu attribuisca al mio ragionamento fattori quali "sta a rosicà": ho superato con successo gli altri due test ai quali mi ero iscritto (medicina in inglese a Milano statale, cui sono immatricolato, e biotecnologie a Verona, sesto, per quanto poco conti).
Ultima Modifica 11 Anni 3 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #279094 da alek93
Non so se servirà davvero a qualcosa raccogliere firme per eliminare il numero chiuso...ma tentar non nuoce, giusto?? firmiamo.it/per-eliminare-i-test-d-ingresso-a-medicina

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #279096 da Luppino92

Credo fermamente che il fattore culo, in un test del genere come anche in tutti i tipi di concorsi, sia molto ma molto importante, e che non si debba assolutamente sottovalutare. Così come anche il fattore ansia/stress.

Tuttavia, ci devono essere a prescindere delle conoscenze di base indiscutibili, ovvero ci deve essere quel minimo di conoscenza di matematica che ti porta a risolvere una determinata funzione, di chimica, biologia ecc ecc. Uno può tentare la fortuna nelle domande di logica, ma nelle discipline no, o sai o non sai.


Sono d'accordo con te

Ehi Plato, come ti va lo studio ?  :) :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #279097 da Luppino92
Penso siamo tutti d'accordo ad affermare che il numero chiuso garantisce la qualità professionale e il lavoro del medico. Tuttavia, come già detto da tutti, il sistema va rivisto ampiamente..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #279098 da Mattia.Busana

Non so se servirà davvero a qualcosa raccogliere firme per eliminare il numero chiuso...ma tentar non nuoce, giusto?? firmiamo.it/per-eliminare-i-test-d-ingresso-a-medicina


:sarcastic: Uno si mette d'impegno per elevare il livello del forum e poi legge certe cose...vabbè sorvolo.

Si si ho capito Marco, siamo d'accordissimo. Che il culo conti in una certa misura siamo d'accordo (limitatamente alle domande di logica) però non è tale da compromettere l'ingresso.
I fattori come l'ansia, come tu giustamente dicevi, contano eccome sono stato il primo a dirlo vari post fa... ma è proprio lì che intendevo collocare quelle più volte citate "caratteristiche personali" che fanno la differenza, in un esame come nella vita professionale: freddezza, intuito e determinazione....
E' impossibile concepire un test che non implichi l'uso di queste caratteristiche nè sarebbe corretto: il test saggia anche quelle caratteristiche che è giusto valutare, seppur indirettamente.
Per intenderci, in un colloquio psicoattitudinale esse vengono verificate direttamente con domande specifiche destinate a capire come il candidato ragiona, com'è la sua forma mentis, se è in grado di reggere uno stress.
Il test italiano le valuta in modo indiretto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Cyanidevitale
Tempo creazione pagina: 0.678 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy