Consiglia questo sito su Facebook:

il mio sogno è quello di fare medicina, ma mi sto preoccupando!

Di più
11 Anni 8 Mesi fa - 11 Anni 8 Mesi fa #266558 da kevin94
Salve ragazzi. Se avete tentato il test questa settimana, vi auguro di vero cuore che sia andato bene e che riuscirete a realizzare i vostri sogni. Tra quattro giorni inizio il quinto anno di liceo scientifico e, come si evince dal titolo, il mio sogno sarebbe quello di fare medicina. Però ho un grande problema, che ho già accennato nei post precedenti: in quarta, a causa di un prof.  incompetente e menefreghista, di chimica nè io nè i miei compagni di classe sappiamo nulla. Vi spiego com'è andata tutto l'anno: suonava la campanella, lui,  arrivava tipo con mezz'ora o tre quarti d'ora di ritardo...faceva l'appello, assegnava un esercizio (non per farcelo fare, ma per tenerci buoni, tipo come si fa alle elementari) e poi se ne andava. Infatti si occupava di pon, gite, etc o oddirittura si portava l'amante a scuola per fare i suoi porci comodi. E questo quando aveva voglia: infatti spesso non veniva proprio in classe e le presenze le prendeva un altro giorno dal registro di classe. Quando "spiegava", non lo faceva, ma dettava da un quaderno vecchissimo (per questo dico che è incompetente) e non ha mai interrogato, mettendo a giugno voti a c***o. Voi, a questo punto vi starete chiedendo come mai non ci siamo lamentati. Ve lo spiego subito: questo prof. è il migliore amico del preside, è "potente" all'interno del liceo e diciamo che lui comanda tutto. Quindi sarebbe stato inutile... oltre che dannoso, perchè ci avrebbe messo in cattiva luce non gli altri prof, avendo una discreta influenza su tutti. Certo, abbiamo sbagliato anche noi, perchè potevamo studiare da soli e invece... . Però c'era bisogno di una guida...chimica non è storia che uno la studia e basta...deve essere spiegata, capita. Fatto sta che ora per me e per i miei compagni la chimica è come l'arabo o il cinese  :suicide: . Quest'estate, a dire il vero, volevo studiare...solamente che avevo la vacanza già organizzata, visto che nelle altre materie comunque è stata molto dura...abbiamo un prof di mate e fisica bastardissimo, l'opposto di quello che ho descritto, che però ci sta dando una buona preparazione. Quello di storia e filosifia ci ha stremati, facendoci portare alle interrogazioni anche fino a 150/200 pagine. Al ritorno dalle vacanze, purtroppo, nemmeno ho potuto, perchè ho dovuto affrontare un intervento chirurgico e solo adesso mi sto riprendendo un po'.... Ora mi sto preoccupando perchè non so quando recuperare questa materia. Dopo la maturità, in due mesi, sicuramente non ce la potrei fare...l'unica scelta sarebbe durante l'anno, anche se sarà dura, perchè gli altri prof praticamente ci uccidono di compiti interrogazioni etc e quest'anno lo faranno maggiormente per via dell'esame. Secondo voi ci sarebbe qualche speranza per me? Magari potrei studiarla una volta a settimana a partire da dicembre/gennaio o anche prima. E da che libro poi? Quello del liceo mi sembra buono, perchè dietro ci sono tutte le soluzioni degli esercizi. Secondo voi sarebbe meglio studiare da alphatest et similia per velocizzare lo studio e non fare cose inutili? Su quale parte dovrei concentrarmi? La biochimica deve essere fatta? Raga aiutatemi vi prego... raccontatemi le vostre esperienze e ditemi cosa avete fatto durante la quinta. Per biologia ripeto dopo la maturità e cultura generale, beh quella la si prepara in 5 anni di liceo e devo dire che i quiz riesco a svolgerli abbastanza bene (tranne quelli che riguardano la letteratura di quinta, ovviamente!). Infatti per le materie umanistiche ho sempre avuto bravi insegnanti sin dal primo anno. Qualcuno si è trovato nella stessa situazione? Comunque il mio libro si chiama "chimica per obiettivi" di Passananti/Sbriziolo. Altri usano la "chimica di Rippa" che pure so essere abbastanza buono. Grazie e scusate se sembro paranoico  :skifus:
Ultima Modifica 11 Anni 8 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Visitatori
  • Visitatori
11 Anni 8 Mesi fa #266566 da
Hai un anno di tempo, quindi niente panico. Quando avevo la tua età e facevo il liceo, pure a me è capitato un professore idiota, ed eravamo tutti contenti perché non c'era da studiare. Poi a ingegneria ci siamo presi le mazzate sui denti al relativo esame. Tu l'hai capito in anticipo, quindi sei già ben maturo. Tranquillo, hai tutto il tempo di rimediare. :sarcastic:

Come libri, ti posso consigliare:

- Le idee della chimica di G. Valitutti
- Chimica organica di H. Hart

entrambi editi da Zanichelli. Il primo è un libro di chimica generale per il liceo, molto noto e che ho sempre sentito lodare da tutti. Il secondo è un libro da istituto tecnico, quindi ancora niente di troppo ostico o di livello universitario, ugualmente buono (so di gente che ci ha preparato anche esami universitari, ovviamente non alla facoltà di chimica!) e adatto a uno studio autonomo.
Poi, più in là, puoi acquistare un libro di preparazione al test, come l'Editest o l'Alphatest, e usarlo come riferimento per il ripasso. :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 8 Mesi fa #266571 da never a joy
Presente, ho avuto più o meno la tua stessa situazione. Ho cominciato a studiare chimica un anno fa e ho sostenuto il test questa settimana, e credo di aver preso 10/11 in quella sezione se tutto è andato bene e non ho sbagliato a copiare qualche risposta :)
Quello che posso dirti è che chimica non va assolutamente sottovalutata, ma iniziando a studiare da ora e esercitandoti con i test dell'anno scorso puoi fare un ottimo punteggio. Di solito è la sezione che si mantiene sempre costante ogni anno, quindi se la studi bene non dovresti avere problemi di alcun genere. Per il libro io ho studiato da quello del liceo e poi facevo gli esercizi a fine capitolo, in particolare guarda bene quelli sul pH, sul calcolo stechiometrico e quant'altro (per renderti conto della difficoltà guarda sempre le prove dell'anno scorso e regolati anche in base a quelle, però studia sempre tutto quello che c'è nel bando dato che non si può mai sapere). Ho letto che hai una buona preparazione in matematica e fisica, e questa è un'ottima cosa dato che la difficoltà di questa sezione non è mai troppo elevata. Per biologia però non credo proprio che basti ripetere il programma dopo la maturità, almeno guardando l'andazzo da un paio di anni a questa parte. Le competenze richieste vanno ben oltre i programmi liceali, perciò comincia a studiare anche questa materia già da adesso, magari da un libro universitario se riesci a reperirlo, oppure usa sempre i libri del liceo, approfondisci su internet e leggi il più possibile. Per il resto come hai detto la cultura generale si acquisisce col tempo, quindi non si può migliorare più di tanto; per quanto riguarda la logica invece studia anche quella(libri come alphatest o editest la trattano in una sezione tutta sua) e soprattutto qui fai tantissimi esercizi, in modo da acquisire un metodo di risuoluzione veloce dei quesiti. Infine ricordati anche di studiare per la maturità, che non va comunque sottovalutata.
So che può sembrare tanta roba ma alla fine ti renderai conto di quanto voli via in fretta un anno, soprattutto il quinto liceo, dove tra gite, feste esame e impegni vari il tempo da marzo in poi si assotiglierà moltissimo.
Forse sono stato un pò troppo prolisso, ma se hai altri dubbi puoi chiedere senza problemi :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 8 Mesi fa #266584 da KeyJuls3
bravo kevin... anche io stesso problema... non lasciare da parte lo studio pro-maturità per il test ma se puoi un paio d'ore di chimica a settimana e un paio d'ore di bio falle... finchè puoi... iniziare seriamente a luglio non ti peserà come se non avessi mai aperto libro... anche io ti consiglio i libri che ti ha scritto Elisa...Le idee della chimica di G. Valitutti è un libro fantastico... ha esercizi simili a quelli dei test e spesso gli stessi ...che sono anche segnati ...
Rimpiango molto di non aver studiato un pò durante l'anno scolastico in quinto...  tieniti aggiornato e fai qualche quiz ogni tanto...la pratica è tutto! in bocca al lupo!
ps... Ha ragione never a joy... biologia è tosta da fare tutta in due mesi... so che può sembrare esagerato ma io mi sono trovata benissimo con il Solomon ...è un librone si ma è spiegato bene e risparmi un sacco di tempo leggendo soltanto le cose da li... non salta mai passaggi importanti, cosa che putroppo fanno spesso Alphatest e editest.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 8 Mesi fa #266588 da davy91
Chimica è una bestia nera se la studi da solo. E' tanta roba, ma in un anno di tempo( a patto che cominci a studiare già da ottobre, è una materia che va assimilata pian piano) ce la fai a impararla. Inizia con il libro del liceo, e studialo tutto, compresa la parte di organica-biochimica che comunque sono solo cenni. Quando l'avrai finito( e ti ritroverai molta confusione in testa, specie con la nominazione dei composti e il ph), comprati i libri di teoria dell'alfatest o teoritest, dove c'è una sinossi di tutti gli argomenti da studiare...ora dovrai studiare solo da lì, e se hai capito gli argomenti dal libro del liceo, con l'alfatest ti troverai bene perchè c'è scritto TUTTO in poche pagine, molto molto dense e incomprensibili se inizi ora a studiare da lì...

buona fotuna!

ps: studia!  :sarcastic:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 8 Mesi fa - 11 Anni 8 Mesi fa #266595 da kevin94
grazie a tutti, ragazzi. Sì, avete ragione per quanto riguarda biologia... . Comunque io ho pensato di fare in questo modo: faccio passare settembre, in modo che finisco la scuola guida e aspetto l'órario definitivo delle lezioni. Poi, ad ottobre, mi organizzo e dedico 1 o 2 pomeriggi a settimana allo studio di queste due materie. Il trucco secondo me è che devo studiare le materie della scuola costantemente e non accumularmi nulla, in modo che prima delle interrogazioni non passo intere giornate a fare tutto quello che non ho fatto. In questo modo dovrei avere più tempo libero (considerando che faccio anche palestra) e quindi dedicarlo a biologia e chimica. Scusate, ho un' altra domanda: ma biologia devo studiare anche la sistematica, la zoologia, le piante e quelle robe lì? Gli apparati vanno fatti tutti? Il sistema nervoso va fatto tutto approfonditamente? Grazie ancora ragazzi!
Ultima Modifica 11 Anni 8 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Cyanidevitale
Tempo creazione pagina: 0.998 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy