Consiglia questo sito su Facebook:

Chimica: domande e risposte

  • °Shi°
  • Visitatori
  • Visitatori
10 Anni 2 Mesi fa #300306 da °Shi°
Risposta da °Shi° al topic Chimica: domande e risposte
Io con questa reattività inizio a dare i numeri :blink:
In effetti fra Al e Fe uno potrebbe pensare che il ferro sia più reattivo perché è più a sinistra lungo il periodo e più in basso lungo il gruppo dell'Al quindi sembra avere una minor e. di ionizzazione, trattenere gli elettroni meno fortemente ecc: dovrebbe ossidarsi meglio.

Però in effetti guardando la tabella delle attività, l'alluminio risulta più reattivo.
Discorso simile per alluminio e piombo: se stessi a guardare solo dove sono situati l'uno rispetto all'altro sulla tavola non è che ne ricaverei granché.
Anche Cu e Zn: è risaputo che lo zinco si ossidi più facilmente rispetto al rame, però il rame sulla tavola è più a sinistra, quindi dovrebbe avere una minor energia di ionizzazione.

Insomma, mi sa che uno in pratica per rispondere a questi quesiti lo deve "sapere" e basta chi è più reattivo di chi. Che poi ora non so voi, ma sul mio libro c'è la tabella delle attività di alcuni elementi, mica tutti. Ah, e per inciso nella tabella il boro non c'è.

Forse per avere un quadro più completo bisognerebbe guardare i potenziali di riduzione, visto che le reazioni di spostamento sono redox? Ma possibile che uno debba mettersi a impararsi i potenziali di riduzione/la tabella delle reattività?
Ogni contributo è benvenuto.

MattiaS dove sei finito? :lol:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 2 Mesi fa - 10 Anni 2 Mesi fa #300307 da alice.gioia

°Shi° ha scritto: Io con questa reattività inizio a dare i numeri :blink:
In effetti fra Al e Fe uno potrebbe pensare che il ferro sia più reattivo perché è più a sinistra lungo il periodo e più in basso lungo il gruppo dell'Al quindi sembra avere una minor e. di ionizzazione, trattenere gli elettroni meno fortemente ecc: dovrebbe ossidarsi meglio.

Però in effetti guardando la tabella delle attività, l'alluminio risulta più reattivo.
Discorso simile per alluminio e piombo: se stessi a guardare solo dove sono situati l'uno rispetto all'altro sulla tavola non è che ne ricaverei granché.
Anche Cu e Zn: è risaputo che lo zinco si ossidi più facilmente rispetto al rame, però il rame sulla tavola è più a sinistra, quindi dovrebbe avere una minor energia di ionizzazione.

Insomma, mi sa che uno in pratica per rispondere a questi quesiti lo deve "sapere" e basta chi è più reattivo di chi. Che poi ora non so voi, ma sul mio libro c'è la tabella delle attività di alcuni elementi, mica tutti. Ah, e per inciso nella tabella il boro non c'è.

Forse per avere un quadro più completo bisognerebbe guardare i potenziali di riduzione, visto che le reazioni di spostamento sono redox? Ma possibile che uno debba mettersi a impararsi i potenziali di riduzione/la tabella delle reattività?
Ogni contributo è benvenuto.

MattiaS dove sei finito? :lol:



difatti è proprio un delirio... questo esercizio l'ho trovato su universitaly, ce ne sono di due tipi l'altro è qst
L’ordine di reattività di quattro elementi è J>M>Q>T dove J è il più reattivo e T il meno reattivo.

Data la seguente serie di reazioni:

1. MCl2 + T à TCl2 + M

2. MSO4 + J à JSO4 + M

3. TO +Q à QO + T

4. QO + J à JO + Q

5. JSO4 + T à TSO4 + J

6. MO + Q à QO + M



Quali tre reazioni è possibile che avvengano?



A 1, 2 e 3
B 4, 5 e 6
C 3, 4 e 5
D 2, 3 e 4
E 1, 4 e 6

in questo caso è più fattibile perché uno sa che l'elemento più reattivo sposta quello meno reattivo

ho provato anche a cercare informazioni su internet ma non ho trovato nulla!!!

MattiaSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS help!!!!! :S :S :S :S :S :S
Ultima Modifica 10 Anni 2 Mesi fa da alice.gioia.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 2 Mesi fa #300310 da Akim.94
Risposta da Akim.94 al topic Chimica: domande e risposte
Shi credo tu ti riferisca a questo tipo di tabella giusto? Ho visto che la reattività aumenta al diminuire dell'elettronegatività ma purtroppo l'andamento della tavola periodica non è lineare al 100%. Mi sa che a questo punto bisogna ricordarsi per lo meno i principali Al > Zn > Fe > Sn > Pb > Cu
Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 2 Mesi fa #300313 da Sarat
Risposta da Sarat al topic Chimica: domande e risposte
Io non riesco ad aiutarvi perchè di reattività non so nulla.. :ohmy: :unsure: che quesiti infami

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 2 Mesi fa - 10 Anni 2 Mesi fa #300314 da alice.gioia

Akim.94 ha scritto: Shi credo tu ti riferisca a questo tipo di tabella giusto? Ho visto che la reattività aumenta al diminuire dell'elettronegatività ma purtroppo l'andamento della tavola periodica non è lineare al 100%. Mi sa che a questo punto bisogna ricordarsi per lo meno i principali Al > Zn > Fe > Sn > Pb > Cu



:woohoo: :woohoo: :woohoo: già con qst tabella possiamo capire qualcosa in più! Grazie Akim!! ;)

son riuscita in 20 minuti a trovare un metodo per imparare tutta la tavola periodica a memoria.. userò o stesso metodo per imparare la reattività! ;)
Ultima Modifica 10 Anni 2 Mesi fa da alice.gioia.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • °Shi°
  • Visitatori
  • Visitatori
10 Anni 2 Mesi fa #300316 da °Shi°
Risposta da °Shi° al topic Chimica: domande e risposte
Hemm... sì, più o meno ma la mia tabella è leggermente diversa.
Mette il Li al primo posto, poi Ca e Na sono invertiti e anche Pt e Au e poi mancano alcuni elementi che ci sono su questa (ad esempio la mia il C manco lo calcola), mentre ne menziona altri che qui mancano.
Sì mi sa che l'unica è cercare di imparare i principali, comunque giusto per dovere di cronaca (perché io di certo non riesco ad impararmeli tutti a memoria) ho fatto "un'integrazione" fra la mia e questa:

Li
K
Ca*
Na*
Mg
Al
Mn*
C*
Zn
Cr
Fe
Cd
Co
Ni
Sn
Pb
H
Sb
Cu
Hg
Ag
Pt*
Au*

Gli asterischi sono per le "coppie" di elementi per cui non conosco la corretta successione, perché su una tabella sono invertiti rispetto all'altra, o perché ad esempio nella mia il C non c'è quindi non so se venga prima o meno del manganese.
Ovviamente qui è considerata solo la reattività di quegli elementi che vanno ad ossidarsi. Se bisogna confrontare la reattività degli alogeni, ad esempio, bisogna guardare l'elettronegatività (ma questo è abbastanza scontato).
Se bisogna confrontare la reattività degli elementi del gruppo 5A o 6A non lo so, forse sempre l'elettronegatività, nel senso che presumo che l'ossigno reagisca con l'idrogeno, ad esempio, più rapidamente di quanto non lo faccia lo zolfo, ma sono tutte supposizioni.

Per il resto a me sembra assurdo che uno debba impararsi delle cose che stanno su delle tabelle, per il semplice motivo che se sono su una tabella è perché le loro proprietà non seguono una logica facilmente intuibile, quindi la tabella viene fatta per essere consultata, non per spiaccicarsela a memoria per rispondere a un test

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.939 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy