Consiglia questo sito su Facebook:

HAI DUBBI SU QUALCHE QUESITO? SCRIVILI QUI\'!

Di più
14 Anni 9 Mesi fa #190208 da Theli

oddio! so che è una cavolata ma nn riesco a risolverlo!!    :dash:


due biciclette si muovono l'una verso l'altra con velocità media rispettivamente pari a 9 km/h e 11 km/h. se la distanza iniziale è di 2km, dopo quanti sec si incontreranno???

A) 6
B) 30
C) 25
D) 360
E) 200


grazie


Vedi questo problema in questo modo: una bicicletta che va a 20 Km/h (la somma delle due velocità di prima) raggiunge una bicicletta ferma dopo aver fatto 2 Km. Quanto ci ha messo?
Ora basta fare distanza/velocità: 2/20 = 1/10 di ora, che è pari a 6 minuti, quindi 360 secondi.

"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 9 Mesi fa #190209 da vale90elav
grazie! quindi faccio la somma delle velocità e facilito! poi utilizzo una semplice formula di fisica    :-*

"Per fare il nostro lavoro dobbiamo credere che la sconfitta non è un'alternativa. Che non importa quanto malati siano i nostri pazienti... c'è speranza per loro". (grey's anatomy)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 9 Mesi fa #190396 da Giselle
buongiorno... vorrei chiedervi una cosa... qualcuno di voi ha il libro della cattolica dell'alphatest?? perchè io ho trovato degli errori e vorrei confrontare con voi questi probabili errori da me riscontrati, per essere sicura che è il libro a sbagliare e non io... aspetto vostre risp
buona giornata e buono studio

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 9 Mesi fa #190538 da vale90elav
ciao a tutti! mi sono accorta di avere difficoltà nel rispondere a delle domande che richiedono un ragionamento logico, soprattutto quando si parla di condizione sufficiente/necessaria... ho cercato di vedere qualcosa da internet ma spiega solo a livello teorico... io vorrei sapere qualche trucchetto (se esiste) o un metodo efficace

allora, ad esempio:
"chi non frequenta tutte le lezioni viene bocciato all'esame". Quindi:
A) condizione necessaria per essere bocciato è quella di non frequentare le lezioni
B) chi nn viene bocciato all'esame ha frequentato tutte le lezioni
C) non è possibile che anche chi frequenta tutte le lezioni possa essere bocciato
D) chi viene bocciato all'esame non ha frequentato tutte le lezioni
E) chi frequenta tutte le lezioni verrà promosso

io avevo risp la A, poi guardando la risp giusta (B), ho fatto il ragionamento a ritroso e ci sono arrivata! ma il giorno del test????


grazie dell'aiuto!

"Per fare il nostro lavoro dobbiamo credere che la sconfitta non è un'alternativa. Che non importa quanto malati siano i nostri pazienti... c'è speranza per loro". (grey's anatomy)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 9 Mesi fa #190539 da Theli

ciao a tutti! mi sono accorta di avere difficoltà nel rispondere a delle domande che richiedono un ragionamento logico, soprattutto quando si parla di condizione sufficiente/necessaria... ho cercato di vedere qualcosa da internet ma spiega solo a livello teorico... io vorrei sapere qualche trucchetto (se esiste) o un metodo efficace

allora, ad esempio:
"chi non frequenta tutte le lezioni viene bocciato all'esame". Quindi:
A) condizione necessaria per essere bocciato è quella di non frequentare le lezioni
B) chi nn viene bocciato all'esame ha frequentato tutte le lezioni
C) non è possibile che anche chi frequenta tutte le lezioni possa essere bocciato
D) chi viene bocciato all'esame non ha frequentato tutte le lezioni
E) chi frequenta tutte le lezioni verrà promosso

io avevo risp la A, poi guardando la risp giusta (B), ho fatto il ragionamento a ritroso e ci sono arrivata! ma il giorno del test????


grazie dell'aiuto!


Nessun trucchetto: devi sapere bene cosa si intende con condizione necessaria e/o sufficiente, e il ragionamento a ritroso lo fai anche il giorno del test.

"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.589 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy