Consiglia questo sito su Facebook:

Chimica: domande e risposte

Di più
10 Anni 4 Mesi fa - 10 Anni 4 Mesi fa #298068 da Giuvaz
Risposta da Giuvaz al topic Chimica: domande e risposte

alice.gioia ha scritto: anch'io ero incasinata! Mi sono aiutata con qst sito www.chimica-online.it/
C'è una sezione dedicata ai quiz suddivisi per argomento.
Credo ti sarà utile! ;)


Perfetto!! Grazie infinite!! :) :)
Ultima Modifica 10 Anni 4 Mesi fa da Giuvaz.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 4 Mesi fa #298119 da Believing
Risposta da Believing al topic Chimica: domande e risposte
Salve ragazzi,ho un piccolo dubbio:

Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.m. = 36) e 360 g di NaOH (p.m. = 40), il suo pH è:

A) Inferiore a 7,0
B) Superiore a 7,0
C) Neutro
D) Superiore a 8,0
E) Superiore a 10,0

La risposta esatta è la A.

La soluzione contendo un'acido forte e una base forte.non dovrebbe avere un ph finale neutro?
:huh:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 4 Mesi fa #298131 da MattiaS
Risposta da MattiaS al topic Chimica: domande e risposte
Quando consideri una reazione, devi "osservare" sempre il numero di moli.
Una reazione di neutralizzazione (acido forte + base forte) avverrebbe se e solo se reagissero quantità equimolari di acido e base.
Infatti mol HCl=360/36=10mol; mol NaOH=360/40<10 mol
La reazione è HCl+NaOH -> H2O + NaCl
Le moli di NaOH non sono sufficienti a neutralizzare tutte le moli di HCl...
La risposta esatta è A. Infatti a reazione avvenuta sarà presente una quantitò non trascurabile di ioni idronio.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Elisha

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 4 Mesi fa - 10 Anni 4 Mesi fa #298195 da LucaB
Risposta da LucaB al topic Chimica: domande e risposte
Calcolare il pH di una soluzione di H2SO4 0.05 M

H2SO4 --> HSO4^- + H^+

poiché è un acido forte si dissocia completamente e io avrei usato la formula -log[0.05] ma la mia prof moltiplica la concentrazione x2 (non so se bene il motivo) e con il -log [10^-1] il risultato è 1. qualcuno me lo sa spiegare? :)


EDIT. sulle slide c'è scritto che se l'acido forte è poliprotico si moltiplica la concentrazione per il numero di protoni… ma da quando?!?! qualcuno può illuminarmi sul motivo? dopo aver perso il primo protone il composto è sempre meno acido e le ulteriori dissociazioni sono trascurabili (soprattutto l' HSO4^- che possiede una pKa di 2 non è più forte)
Ultima Modifica 10 Anni 4 Mesi fa da LucaB.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 4 Mesi fa - 10 Anni 4 Mesi fa #298199 da MattiaS
Risposta da MattiaS al topic Chimica: domande e risposte
Ciao Luca!!!! Sei uno dei pochi che è rimasto anche dopo aver superato il test ;P
Comunque quel che hai detto è vero, cioè il secondo atomo di idrogeno è trascurabile, cioè incide poco è nulla. Tuttavia lo sbaglio sta nel considerare l'acido solforico in quel modo...
La reazione esatta è

H2SO4 + H2O -> H3O+ + HSO4-
HSO4- + H2O -> SO4- + H3O+

Reazione complessiva è H2SO4 + H2O -> SO4 (2-) + 2H3O+

Essendo che H2SO4 si dissocia COMPLETAMENTE essendo un acido forte, non è possibile fare l'assunzione che risulta vera considerando acidi poliprotici inorganici deboli. E ti spiego perchè consideriamo l'acido solforico:
H2SO4 -> HSO4- lo ione idrogeno solfato ha una Ka di 1.2 * 10^(-2), cioè forte quanto l'acido solforoso e più forte dell'acido fosforico!!!!
H3PO4 -> H2PO4- lo ione diidrogeno fosfato ha una. Ka di 6.2*10^(-8), molto più debole dell'acido acetico!
Detto questo ha ragione la tua prof, per acidi forti poliprotici come H2SO4 bisogna considerare tutti ed un i protoni ceduti. Per acidi deboli come l'acido fosforico o acido carbonico, il secondo protone è trascurabile... Detto questo il pH=-log(2*0.05).

Ho scritto dall'iPad che mette il correttore automàtico, dopo modifico il messaggio ma spero che si capisca
Ultima Modifica 10 Anni 4 Mesi fa da MattiaS.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 4 Mesi fa - 10 Anni 4 Mesi fa #298202 da LucaB
Risposta da LucaB al topic Chimica: domande e risposte

MattiaS ha scritto: Ciao Luca!!!! Sei uno dei pochi che è rimasto anche dopo aver superato il test ;P
Comunque quel che hai detto è vero, cioè il secondo atomo di idrogeno è trascurabile, cioè incide poco è nulla. Tuttavia lo sbaglio sta nel considerare l'acido solforico in quel modo...
La reazione esatta è

H2SO4 + H2O -> H3O+ + HSO4-
HSO4- + H2O -> SO4- + H3O+

Reazione complessiva è H2SO4 + H2O -> SO4 (2-) + 2H3O+

Essendo che H2SO4 si dissocia COMPLETAMENTE essendo un acido forte, non è possibile fare l'assunzione che risulta vera considerando acidi poliprotici inorganici deboli. E ti spiego perchè consideriamo l'acido solforico:
H2SO4 -> HSO4- lo ione idrogeno solfato ha una Ka di 1.2 * 10^(-2), cioè forte quanto l'acido solforoso e più forte dell'acido fosforico!!!!
H3PO4 -> H2PO4- lo ione diidrogeno fosfato ha una. Ka di 6.2*10^(-8), molto più debole dell'acido acetico!
Detto questo ha ragione la tua prof, per acidi forti poliprotici come H2SO4 bisogna considerare tutti ed un i protoni ceduti. Per acidi deboli come l'acido fosforico o acido carbonico, il secondo protone è trascurabile... Detto questo il pH=-log(2*0.05).

Ho scritto dall'iPad che mette il correttore automàtico, dopo modifico il messaggio ma spero che si capisca


Ciao Mattia! mi fa sempre piacere scambiare pareri, commenti e aiuti (per quanto mi sia possibile aiutare) :)
Tendenzialmente penso di aver capito, ti faccio un riassunto: considerando gli acidi forti, l'unico (o quasi) ad essere poliprotico è proprio l'acido solforico, il cui ione idrogeno solfato è un acido medio forte e ha una costante acida molto vicina a quella dell'acido solforico stesso per cui non posso prescindere dal considerarla, come nella dissociazione dell'acido fosforico.
Ma quindi nella dissociazione dell'acido solforico io utilizzo la formula -logn[HA] perché è forte e si dissocia completamente mentre per l'acido fosforico -1/2(pKa - log [HA]) perché è un acido medio forte in cui però i 2 ioni che si formano dalla dissociazione successivamente sono poco acidi e quindi la dissociazione è incompleta, giusto?
Conosci altri acidi poliprotici forti? perché il mio libro mi dà solo questo!

Fra una settimana ho il mio secondo esame che è per l'appunto chimica organica e inorganica… mi hanno detto che lo passerò! :S


EDIT: in realtà per l'acido fosforico non devo utilizzare -1/2(pKa - log [HA]) ma fare tutta un'altra roba di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza, perfetto! :pinch:
Ultima Modifica 10 Anni 4 Mesi fa da LucaB.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.673 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy