Consiglia questo sito su Facebook:

Domande difficili - Termodinamica (Principi e Gas)

Di più
16 Anni 9 Mesi fa #62543 da dottorH86
salve ragazzi,ho bisogno di un grande aiuto, siete la mia unica speranza!Purtroppo non riesco proprio a capire come si risolvono i quesiti relativi alle trasformazioni termodinamiche dei gas:trasformazioni isoterme, isobare,isocore e adiabatiche. c\'è qualcuno che può spiegarmi come si ragiona?vi mostro alcuni dei tanti quesiti che non sono riuscito a risolvere...con la speranza che qualche anima buona mi aiuti..allora:1)Quando un gas perfetto viene compresso isotermicamente: A) il gas assorbe calore dall\'esterno B) il gas cede calore all\'ambiente esterno <---C) il gas si riscalda D) il gas non scambia calore E) il gas rimane isovolumico2) Durante l\'espansione adiabatica e reversibile di un gas perfetto, il lavoro compiuto dal sistema è uguale: A) alla quantità di calore assorbita dall\'ambiente B) alla diminuzione di energia cinetica elastica dello stesso gas C) alla variazione dell\'energia cinetica totale delle molecole del gas <
D) alla diminuzione dell\'energia potenziale intermolecolare E) alla variazione di entropia del gas3) Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota è sufficiente conoscere: A) il volume iniziale del gas B) la variazione di volume del gas <
C) la massa del gas D) la variazione di temperatura del gas E) la velocità di espansione del gas 4) L\'energia interna di un gas perfetto è: A) la somma delle energie cinetiche delle diverse molecole<---B) la somma delle energie cinetiche e potenziali delle diverse molecole C) la qualità di calore posseduta dal gas D) la temperatura del gas E) l\'energia potenziale dipendente dall\'interazione tra le molecole di gas5)Affinché un gas perfetto si espanda lentamente mantenendo costante la sua temperatura: A) occorre sottrarre calore dal gas B) la pressione deve dimezzarsi C) occorre fornire calore al gas <---D) è una trasformazione impossibile E) è una trasformazione isovolumica6)Durante la compressione isoterma di un gas perfetto: A) il volume del gas aumenta B) la temperatura del gas aumenta C) non vi è scambio di calore con l\'ambiente esterno D) la temperatura aumenta solo se la compressione è rapida E) nessuna risposta è corretta <
7)Comprimendo un gas perfetto in un cilindro isolato termicamente l\'energia interna del gas: fai riferimento alla seguente formula: L = P delta V siccome comprimendo un gas diminuisce il volume ne consegue un aumento della pressione, quindi l’energia interna del gas aumentaA) aumenta <
B) diminuisce C) rimane la stessa D) è definita solo per una trasformazione reversibile E) è definita solo per una trasformazione irreversibile 8). Quando un gas perfetto viene compresso isotermicamente: A) il gas assorbe calore dall\'esterno B) il gas cede calore all\'ambiente esterno <
C) il gas si riscalda D) il gas non scambia calore E) il gas rimane isovolumicoP.S. lo so che rispondere a tutti i miei quesiti potrebbe essere faticoso e scocciante per qualcuno,almeno gradirei una spiegazione in linea generale che mi permetta di capire come comportarmi di fronte a questi quiz.... grazie ;) Messaggio modificato da: dottorH86, alle: 2007/08/21 20:31<br><br>Messaggio modificato da: dottorH86, alle: 2007/08/21 20:37

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.867 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy