Consiglia questo sito su Facebook:

E se perdi fiducia in quello che hai sempre creduto?

  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
13 Anni 1 Mese fa #217908 da
eli_90, io ho aperto il topic anche per parlare di questi medici e di cosa pensano gli altri di questo forum...comunque è difficile in questi momenti... certe volte è facile che l'odio che provo per il medico infetti la mia 'fede' nella medicina e mi accorgo sempre più di non poter farci niente....devo solo sperare che passi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 1 Mese fa #217913 da albe89

Spegnerei per un attimo la modalità luogo comune. Non esistono solo i professori con cattedra in granito garantita fino ad eventuale comparsa di demenza senile nelle università dell'Opus Dei. Chi si è laureato agli inizi degli anni Settanta oggi va per i sessantacinque.
Dove studio io, i professori di matrice sessantottina sono prossimi al pensionamento e si dà il caso che alcuni di questi siano fra i migliori dell'università. E a sessanta anni gli ospedalieri sono in pensione già da un pezzo. Il grosso della classe medica, oggi come oggi, è costituita da medici sulla cinquantina che nel Sessantotto andavano alle elementari. Quindi è improbabile che il chirurgo che ha operato l'amica di Silvia si sia laureato a colpi di 18 politico..


1) fanno parte della stessa generazione. Ne sono fuori quelli che oggi hanno 40 anni
2) a 60 anni gli ospedalieri sono in pensione? ma in che mondo vivi? a 60 anni diventano primari.
3) se vai a scorrere la lista dei docenti del campus bio-medico, con relativi curricula, noterai che tutti i docenti si sono formati all'estero. Scrivo questo non certo perchè voglio difendere la mia università, ma per dimostrare che il luogo comune lo fai proprio tu: infatti all'università dell'opus dei c'è molta più meritocrazia dell'università statale (vedi la famiglia Frati...)

Inoltre caro albe89, è lapalissiano che ognuno può scrivere le cose che vuole, ma comunque si può affrontare la discussione, perchè il tema trattato tocca molte persone, forse tutti, che hanno cari che la medicina non è riuscita a salvare. Pertanto non serve a nulla che ti metti a dubitare della buona fede di chi scrive, non porta nulla alla discussione


Caro Gaudio, è sempre un piacere discutere con te. Per me non si possono accomunare i sessantottini con chi la laurea se l'è sudata forse più di quanto faremo noi: la generazione dei cinquantenni ha lottato con aule strapiene, nessuna possibilità di acquisire preparazione pratica e professori che potevano benissimo decidere di segare mezzo corso solo per il gusto di farlo. Che poi alla fine dei conti per tutti si sia trovato un posto in ospedale è un altro paio di maniche, ma non mi sembra che la loro preparazione (o almeno quella teorica) sia lontanamente paragonabile a quella dei sessantottini del 18 politico.
Gli ospedalieri senza agganci politici e quindi nulle speranze di primariato in pensione ci vanno il prima possibile, mi risulta.
Nulla contro le università private, ma anche nelle sfigatissime statali praticamente ogni docente ha esperienze all'estero.

Ho fiducia nel prossimo, ma di fronte a certe esagerazioni il dubbio di avere a che fare con una fan di Grey's Anatomy alle prese con un gioco di ruolo può sfiorarti. Proprio perchè il tema è importante e delicato eviterei di trasformare FuturiMedici nella succursale online di Forum...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
13 Anni 1 Mese fa #217914 da
Ho guardato una puntata in tutta la mia vita di grey's anatomy...sinceramente non so neanche come si scriva e tantomeno di cosa parli...ma, certo, mi ero dimenticata, tu non crederai neanche a questo...Sei il tommaso in questione ma a me, che tu creda a ciò che dico o meno, non me ne viene in tasca niente, quindi...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 1 Mese fa #217921 da cancro al polmone
la tua firma: Facciamo medicina perché vogliamo fare del bene. Facciamo medicina per l’impeto, per l’eccitazione, per l’ebbrezza.

Ho guardato una puntata in tutta la mia vita di grey's anatomy...sinceramente non so neanche come si scriva e tantomeno di cosa parli...ma, certo, mi ero dimenticata, tu non crederai neanche a questo...Sei il tommaso in questione ma a me, che tu creda a ciò che dico o meno, non me ne viene in tasca niente, quindi...

e niente, dal vangelo secondo meredith 4,09 qui o qui

...devo solo sperare che passi

negazione, >>>rabbia<<<, patteggiamento, depressione, accettazione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
13 Anni 1 Mese fa #217922 da
ho preso la mia firma da una di questo forum che si era firmata così xk mi sembrava una frase sensata e molto bella...non so se l&#039;ha detto qualcuno nel film né tanto meno in quale film... e, sinceramente, la tua seconda affermazione non l&#039;ho capita...vuol dire che io sn nella frase rabbia?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 1 Mese fa #217924 da Cy92

ho preso la mia firma da una di questo forum che si era firmata così xk mi sembrava una frase sensata e molto bella...non so se l&#039;ha detto qualcuno nel film né tanto meno in quale film... e, sinceramente, la tua seconda affermazione non l&#039;ho capita...vuol dire che io sn nella frase rabbia?

Ehm sì, la frase era mia ed era presa da Grey&#039;s Anatomy. Giusto per fare un appunto: una persona che guarda Grey&#039;s Anatomy non necessariamente crede che il mondo della medicina sia come quello. Basta saper distinguere il reale dal fantastico. Con questo chiudo l&#039;Off Topic.

Nullus medicus nisi philosophus.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: vitaleDocSam
Tempo creazione pagina: 1.039 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy