Consiglia questo sito su Facebook:

a quanti anni vi siete iscritti a medicina?

Di più
17 Anni 3 Mesi fa #38044 da Svalentina
Mi dispiace OMalley, ma per una volta non sono proprio d\'accordo... L\'et? porta con s? oltre che ai pensieri in pi? anche un grosso bagaglio di esperienze. Quando si ? pi? maturi si affrontano gli studi, le difficolt? ed i propri limiti con molta pi? razionalit?. Se penso a quando ho iniziato l\'universit? e ad oggi vedo due persone diverse. Oggi sono pienamente consapevole delle mie capacit? e dei miei limiti, mentre a 18 non lo ero e le paure erano molte di pi?. La competitivit? della medicina non viene dall\'et?, ma da un sacco di altri fattori (giusti o sbagliati che siano). ? chiaro, non stiamo parlando di laurearsi a 50 anni... Ma non mi dire che a 30 o 31 sei svantaggiato, perch? questo non ? proprio vero...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Anni 3 Mesi fa #38047 da OMalley
credevo il mio discorso fosse piuttosto chiaro,ma cercher? di essere pi? incisivo:se ci si iscrive a medicina a 30 anni,? probabile possedere alle spalle una famiglia da mantenere,quindi un lavoro da svolgere;tutto ci? sottrae indiscutibilmente tempo che i pi? giovani invece hanno e possono dedicare allo studio:medicina ? una facolt? molto impegnativa sia a livello di frequenza che a livello di studio individuale,e credo che un ragazzo di 20 abbia in media meno cose a cui pensare rispetto ad un ragazzo di 30...o sbaglio?Ergo i voti di chi non pu? dedicare tantissimo tempo allo studio anche con tutta la buona volont? non potranno essere eccelsi,concordi?Secondo me inoltre,e non solo secondo me,oggi il mercato del lavoro ? molto attento all\'et? di coloro che devono essere assunti,e laurearsi a 30-35 annni non aiuta.Ovviamente i miei discorsi sono riferiti a studenti laureatisi in tempo.In questo topic ho letto di persone che iniziano a 30 anni,e che si specializzeranno a 36,37 etc...finendo gli studi a 40...credo che il mondo del lavoro li penalizzer? rispetto a studenti che a parit? di voti e durata degli studi son pi? giovani:questo ? il mercato del lavoro,e non bada a paure,timori,bagaglio personale di esperienze che esulino dalle competenze richieste etc...c\'? un curriculum,ci sono valutazioni,esami sostenuti,tirocinii,pubblicazioni e c\'? l\'et

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Anni 3 Mesi fa #38059 da melted
su alcune cose concordo con omalley..non tanto sul discorso et? +avanzata = + impegni = minori risultati , xk? ? 1discorso troppo semplicistico...pur potendo rispkekkiare la realt? in molti casi..quanto sul discorso mercato del lavoro: se omalley si laurea a 25 anni, si specializza a 30 e inizia a lavorare a 31... a 40 anni avr? gi? 1 certo curriculum. e nn credo sia inverosimile ke 1 40enne neospecializzato sia 1 po\' discriminato.. ? insomma 1 fattore da tenere fortemente in conto.... xk? si...sono belli i discorsi sui propri sogni...ed ? giusto fare di tutto x realizzarli...ma... a qualcuno tocca sempre parlare dell\'altra faccia della medaglia (the dark side)..e su questo forum il compito spetta al nostro omalley

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Anni 3 Mesi fa #38066 da OMalley
grazie...comunque per il fatto dell\'et?,io credo che in media il 90 % delle persone di 30 35 anni abbia pi? impegni di un ragazzo di 20 anni,e questi impegni sottraggono tempo che un giovine invece pu? dedicare allo studio.Come ho gi? scritto pi? vote,io son un grande sognatore,anche ad occhi aperti,ma per realizzare i propri sogni non basta chiudere gli occhi ed immaginarsi una realt? in cui non si pu? vivere;bisogna agire concretamente per realizzare le nostre fantasie,perch? viviamo in un contesto ben preciso,che non sempre ? disposto ad assecondare i nostri desideri.Se il desiderio di un 40 enne ? sempre stato quello di iscriversi a medicina e fare il dottore pu? iscriversi,laurearsi e tentare di entrare in specialit?,ma quando poi verr? scartato non avr? realizzato il proprio sogno,perch? non eserciter? mai la professione di medico.purtroppo i nuovi medici non vengono assunti a iosa ogni giorno,e c\'? molta concorrenza,per cui non basta laurearsi per ottenere il posto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Anni 3 Mesi fa #38076 da Ciccia
beh o-malley, questa volta non sono affatto in accordo con te!Io, come ben si sa, sono mamma e moglie e ho 26 anni e sono iscritta al primo anno di medicina!Certo le difficolt? ci sono....ma sono convinta che ci sono anche dei vantaggi....E comunque non credo che i pi? giovani (mi fai sentire una "vecchia") dedicano tutta la loro giornata a studiare.....magari tu il sabato sera vai a ballare..io rimango a casa a studiare!!!!!Non vedo perch? la mia et? e il mio essere mamma dovrebbe ostacolarmi!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Anni 3 Mesi fa #38097 da Brainfuso
L\'et? ? sicuramente un fattore importante per chi voglia fare chirurgia. Chi vuole fare il chirurgo non pu? permettersi di rimanere indietro perch? molti direttori di scuola preferiscono chi ? pi? giovane agli altri, e gi? chi ha dai 27 anni in su viene mal visto, insomma tutto diventa pi? difficile. Il mio prof di chirurgia ha detto a lezione che come specializzando preferisce uno studente con voti non alti ma laureato in corso rispetto ad uno con tutti 30 ma con 1 o 2 anni fc. Ad essere precisi l\'ha detto riferendosi esclusivamente a noi ragazzi in un aula in cui oltre l\'80% erano ragazze, ma qui siamo ad un altro tipo di discriminazione!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: vitaleDocSam
Tempo creazione pagina: 1.343 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy