Consiglia questo sito su Facebook:

a quanti anni vi siete iscritti a medicina?

  • Visitatori
  • Visitatori
16 Anni 7 Mesi fa #91602 da
ok parliamone pure....ma vorrei tanto che ti lauressi in giurisprudenza prima...:(

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 7 Mesi fa #91636 da cenerentola
certo, io te lo dicevo proprio perchè non volevo tu prendessi fregature... ;) In bocca al lupo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 7 Mesi fa #92140 da zagor123341
Ciao, Infatti, sono uno studente di ingegneria Beh ci tenevo a scrivere la mia storia.Mi sono iscritto ad Ingegneria edile il mio primo anno di Politecnico, ora sono uno studente di Ingegneria Civile (molto diverso) in procinto di discutere a marzo la tesi…se tutto va bene…Ho sempre pensato di fare l’ingegnere, quasi per soddisfare i sogni di mio padre e di mia mamma (anche se lei avrebe preferito facessi medicina…diceva che mi vedeva più portato)…poi al tempo della prima immatricolazione i primi dubbi…(vacillava già qualcosa a livello strutturale???..battuta da ingegnere, scusate ehehe) e visto il mio forte interesse un po’ per tutte le discipline ho scelto il corso di laurea più eclettico del Politecnico, non volevo chiudermi...ma mi sono presto accorto che fare il mezzo architetto non era la mia strada (amo fisica e chimica), ho cambiato, ho recuperato e ora sto per finire i tre anni...in piena regola direi...Però da qualche tempo il mio desiderio di stare vicino e chi sta male e potere aiutare gli altri si era fatto sentire...mi piacerebbe studiare medicina...credo di averlo sempre saputo...è da un anno che mi frulla per la testa di cambiare...ma interrompere a metà senza aver concluso nulla mi scocciava, tanto più che il tempo per iscriversi al test del 2006 era passato...e quindi ho deciso di sfruttare a pieno la formula del 3+2 del mio corso di laurea...Ho un bel po’ amici medici, laurenadi e specializzandi in medici e da qualche anno faccio clowterapia con uno di questi amici in un reparto di riabilitazione fisiatrica in un ospedale a Torino...ho capito che stare vicino alle persone che stanno male mi piace, mi gratifica, mi fa sentire vivo...e pensare che avevo fin da subito ripudiato la medicina per paura di non volere vedere persone che soffrono e non voler stare a contatto con le mallattie...Ora come ora sono in piena crisi mistica...non so che fare...il mio più grande freno sono i miei genitori ai quali ho paura di dare una grande delusione...Però sono pronto a fare dei sacrifici se necessario...si vive una volta sola...e poi al mondo serve gente che ama il lavoro che fa...fare le cose con passione dà quel pizzico di perfezione necessario per ogni cosa...Ma le domande ci sono: e se sono troppo “vecchio”...se tutto va bene secondo i miei calcoli finirei la laurea a 28 anni quasi 29...”per fortuna” l’idea di una famiglia non mi assilla....per ora...Spero di non essere stato lungo e noioso..e chiedo scusa se ho scritto un po’ male ma oggi ho un gran mal di testa....Spero che qualcun leggendo possa dare qualche consiglio anche a me....e spero presto di capire cosa ne farò della mia vita!!!Saluti,Zagor

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 7 Mesi fa #92167 da bangeli
Avevo scritto un messaggio lunghissimo riguardo alla mia situazione e alle mie idee. Però per un errore del server è andato perduto e non ho assolutamente voglia di ridigitarlo da capo quindi sarò stringato.Ho 25 anni sono laureando in Biotecnologie, vorrei aprire la mia preparazione verso una visione più olistica con cui estendere quella molecolare.Mi sono interessato a questi due programmi: www.wsh.nhs.uk/CGC/default.htmhttp://www...rd.edu/md_phd/Questo si svolge tra le varie sedi qui accanto a dove sto facendo la tesi e pare una cosa meravigliosaPrima li avevo descritti per bene ma ora ve li guardate da soli :)Qualcuno ha esperienze o informazioni in proposito?!Negli Usa so ci sono problemi per le borse del NHi per i non residenti/ cittadini... qualcuno sa se si riescono ad ottenere altre borse?Per antigone:Potresti finire Giurisrpudenza e poi provare ad entrare nel primo dei 2 programmi... Recupereresti i 2 anni persi avendo anche le spalle coperte oltre che un curriculum molto piu interessante ;)Fatemi sapere!Se trovo lo spunto riapprofondisco la cosa appena ho un po di tempo...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 7 Mesi fa #92213 da Antigone
scusate se vado ot, ma in risposta al problema dei concorsi per entrare in specialità vorrei chiedere una cosuccia: in sostanza quindi dipende da quello che vuole la commissione? Sono un pò perplessa sulla costituzionalità di questo sistema...... in genere per qualunque ambito lavorativo vige l\'anonimato.... Andando sull\'asptto pratico, uno che si laurea a 30,31 anni non ha speranze di entrare di entrare in specialità?Insomma se io fossi primario avvantaggerei i 25enni.... tristezza

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Visitatori
  • Visitatori
16 Anni 7 Mesi fa #92304 da
Antigone:io se fossi primario avvantaggerei i 25 anni....mmmmio se fossi primario invece terrei conto più del curriculum e se ha la disponibilità così detta familiare.A volte ci sono persone che magari a 30-35 anni sono stanche di stare da sole e decidono di mettere su famiglia,dopo anni di studi e sacrifici e così la carriera ne risente proprio nel momento più importante....quello della specializzazione!ma ci sono anche persone che magari la famiglia se la sono fatta prima, ed a quella età sono in un certo senso molto più libere di potersi muovere a 360°, perchè o hanno una relazione ormai \"consolidata\" o i figli sono quasi o maggiorenni.Se il primario decide di metterti la notte o farti fare turni di 48 ore (ho colleghi a cui è successi in specializzazione) nn puoi certi dirgli: no mi dispiace ho il piccolo da accudire, no mi dispiace mi moglie mi aspetta per il pranzo, idem se decide di mandarti ad un congresso nella foresta amazzonica!Per le donne è sicuramente molto ma molto meno gestibile nella fascia di età suddetta in cui di solito l\'orologio biologico chiama e ti viene di sfornare un discendente!La carriera medica è lunga e faticosa, nn come le altre professioni che si esplicano in un arco breve, richiede pazienza e tempo e soprattutto tanta esperienza, chissà se i Primari terrano in considerazione anche questo un giorno nelle loro scelte!B) helterskelter

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: vitaleDocSam
Tempo creazione pagina: 0.864 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy