Consiglia questo sito su Facebook:

Biologia Molecolare e Cellulare (Biologia e Genetica 2)

Di più
12 Anni 1 Giorno fa - 12 Anni 1 Giorno fa #231860 da superchecco

Tempo preparazione:
circa 3 settimane, se avete seguito le lezioni e studiato volta per volta anche meno!!
Materiale: sbobine, meglio se quelle del vostro anno, Grande stesso ha detto che ogni anno apporta qualche modifica, quindi per stare sul sicuro usate quelle del vostro anno; il libro consigliato (Alberts) non è necessario, se volete prenderlo in biblioteca (come ho fatto io, c'è sia in BSI che in Medica) può servire per approfondire qualche argomento.
Prof: il Prof Grande è uno dei migliori prof che abbia mai avuto, si capisce che è estramamente competente nel suo campo, le lezioni sono chiare e a spiegare è davvero bravo...
All' esame Grande chiede effettivamente solo le cose ha spiegato in aula, però le chiede in modo molto dettagliato e approfondito...

Quindi, per preparare l'esame bastano le sbobine, ma bisogna saperle benissimo...ogni dettaglio.

Ad ogni modo sapere o meno i dettagli non comporta la bocciatura, un dato significativo: non è stato bocciato NESSUNO!

Come sapete questo esame fa media con quello del primo anno della Manfredini. Grande cerca sempre di riconfermare il voto, se possibile.

Fa sempre 1 domanda di molecolare e 1 di cellulare, può farne di più nel caso non si sappia quella domanda! (se si risponde bene alla prima lui passa alla seconda, se si sa anche la seconda l'esame è finito)

Domande sentite spesso:
-Riparo DNA missmatch
-Riparo ricombinatoriale
-Telomerasi
-Organizzazione fisica Genomi
-Replicazione
-Trascrizione
-Traduzione
-Sindromi tumorali dovute a mutazioni sistemi riparo (ATM, BLM, BRCA1,2, P53; fenomeno della LOH (perdita eterozigosità))
-modificazioni post-trascrizionali trascritto primario (nel dettaglio anche il meccanismo di splicing, soprattutto come le varie proteine interagiscono a formare lo splicesosoma)
-recettori nucleari
-vie di trasduzione del segnale (rec. accoppiati prot. G trimeriche, via rec TK, via citochine JackStat, via TGFbeta, via proteolitica della B-Catenina)
-Ciclo cellulare e regolazione
-Apoptosi
-Biologia del cancro (protoncogeni e oncosoppressori)


chiede raramente:
-differenziazione + leucemia MA
-ricombinazione (se ne parla quando chiede il riparo ricombinatoriale)
-transito di membrana (fatto dalla Manfredini)
Ultima Modifica 12 Anni 1 Giorno fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 4 Mesi fa #284205 da giulo88
grazie per le info! qualcuno ha gli appunti dell' ultimo aa 2012/2013 di biologia e genetica 2?
anche quelle dell' aa 2011/2012 sono ben accette...

al momento mi trovo all'estero e mi servirebbero veramente moltissimo (sarei grato a chi potesse inviarmele via mail o uplodarle su qualche sito specializzato).

nel caso lascio la mia mail giulo88(at)gmail(dat)com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: supercheccoDottor_House
Tempo creazione pagina: 0.314 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy