- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Futuri Medici d'Italia
-
Futuri Medici a Modena
- Semeiotica (Metodologia Clinica)
Semeiotica (Metodologia Clinica)
- superchecco
- Autore della discussione
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 398
- Ringraziamenti ricevuti 2
10 Anni 4 Mesi fa #239321
da superchecco
Semeiotica (Metodologia Clinica) è stato creato da superchecco
Esame STUPENDO, il primo che riguarda davvero la medicina.
E' essenziale per la formazione del medico! Da preparare è molto piacevole, consiste in una prova pratica/teorica al letto del paziente.
Tempo di preparazione: dipende tante cose. In primo luogo dal vostro interesse ma anche dal Prof. che vi capita all'esame. TENDENZIALMENTE quelli che hanno fatto lezione in aula sono più o meno a conoscenza del programma d'esame, gli altri fanno domande specifiche, non trattate a lezione.
Materiale: sbobine, ma per una corretta preparazione non sono sufficienti. Magari lo passate comunque, ma di semeiotica ne saprete ben poco. Tra i tanti libri il migliore è il Fradà (chiaro che non lo dovete fare TUTTO, altrimenti sareste degli internisti)
Ci sono tanti tutor che possono capitarvi all'esame. Alcuni fanno 2 domande in croce, altri vogliono sapere le cose in modo preciso e fanno parecchie domande specifiche, anche di anatomia.
(Non mi sembra il caso di scrivere su internet i nomi dei prof più cattivi e quelli dei prof più buoni)
Il mio esame è stato:
linee di repere anteriori, laterali e posteriori dell'addome, circoli venosi collaterali porta-cava, esame obiettivo generale, stato di idratazione e edemi, valutare ossigenazione delle mucose, esame obiettivo del collo (arterie, vene, linfoghiandole, tiroide), percussione del torace, diagnosi differenziale tra versamento pleurico e addensamento polmonare (con il FVT).
attenzione soprattutto ai segni clinici dei vasi del collo (giugulari turgide = ostacolo al loro scarico: trombosi della vena brachiocefalica, trombosi della cava sup, trombosi atrio dx, insufficienza tricuspidale, ecc; "danza delle carotidi + segno di De Musset" = insufficienza aortica; fremito alla palpazione della carotide = stenosi aortica)
Ma gli esami non sono tutti cosi, alcuni chiedono solo l'anamnesi, altri la palpazione dei polsi e i suoi caratteri e basta.... va molto a fortuna...
Altre domande strane sentite (oltre ai classici "ispezione palpazione percussione aucultazione"):
-triangoli del collo
-ciclo della bilirubina
-ernie (NEL DETTAGLIO se avete un tutor in particolare!!!!!!! non la semplice classificiazione!!)
-fistole perianali
-anatomia app. vascolare
E' essenziale per la formazione del medico! Da preparare è molto piacevole, consiste in una prova pratica/teorica al letto del paziente.
Tempo di preparazione: dipende tante cose. In primo luogo dal vostro interesse ma anche dal Prof. che vi capita all'esame. TENDENZIALMENTE quelli che hanno fatto lezione in aula sono più o meno a conoscenza del programma d'esame, gli altri fanno domande specifiche, non trattate a lezione.
Materiale: sbobine, ma per una corretta preparazione non sono sufficienti. Magari lo passate comunque, ma di semeiotica ne saprete ben poco. Tra i tanti libri il migliore è il Fradà (chiaro che non lo dovete fare TUTTO, altrimenti sareste degli internisti)
Ci sono tanti tutor che possono capitarvi all'esame. Alcuni fanno 2 domande in croce, altri vogliono sapere le cose in modo preciso e fanno parecchie domande specifiche, anche di anatomia.
(Non mi sembra il caso di scrivere su internet i nomi dei prof più cattivi e quelli dei prof più buoni)
Il mio esame è stato:
linee di repere anteriori, laterali e posteriori dell'addome, circoli venosi collaterali porta-cava, esame obiettivo generale, stato di idratazione e edemi, valutare ossigenazione delle mucose, esame obiettivo del collo (arterie, vene, linfoghiandole, tiroide), percussione del torace, diagnosi differenziale tra versamento pleurico e addensamento polmonare (con il FVT).
attenzione soprattutto ai segni clinici dei vasi del collo (giugulari turgide = ostacolo al loro scarico: trombosi della vena brachiocefalica, trombosi della cava sup, trombosi atrio dx, insufficienza tricuspidale, ecc; "danza delle carotidi + segno di De Musset" = insufficienza aortica; fremito alla palpazione della carotide = stenosi aortica)
Ma gli esami non sono tutti cosi, alcuni chiedono solo l'anamnesi, altri la palpazione dei polsi e i suoi caratteri e basta.... va molto a fortuna...
Altre domande strane sentite (oltre ai classici "ispezione palpazione percussione aucultazione"):
-triangoli del collo
-ciclo della bilirubina
-ernie (NEL DETTAGLIO se avete un tutor in particolare!!!!!!! non la semplice classificiazione!!)
-fistole perianali
-anatomia app. vascolare
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 6 giorni fa #285616
da allesax
Risposta da allesax al topic Semeiotica (Metodologia Clinica)
come la giudicate questa commissione?
Presidente: Luca Roncucci
- Carmen Vandelli
- Claudio Amorotti
- Leonardo Venezia
- Nicola Cautero
Presidente: Luca Roncucci
- Carmen Vandelli
- Claudio Amorotti
- Leonardo Venezia
- Nicola Cautero
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: superchecco, Dottor_House
Tempo creazione pagina: 0.318 secondi