- Messaggi: 105
- Ringraziamenti ricevuti 3
Istologia(C.I:)
- Dottor_House
- Autore della discussione
- Offline
- Moderatore
-
Less
Di più
11 Anni 7 Mesi fa #240318
da Dottor_House
Cameron: Hai raccolto tu la sua anamnesi?
- House: somiglia a Harpo Marx, dovreste vederlo.
- Chase: E gli hai chiesto che libro sta leggendo adesso?
- House: Quando parla ti fa morire dal ridere. Gli ho chiesto tutto quello che mi veniva in mente: "colore preferito? "Bublulu".
Istologia(C.I:) è stato creato da Dottor_House
Istologia è una materia bella e di grande utilità, specie se fatta bene.... Ma nel nostro caso, ahimè, non è stato fatta bene, causa prof un pò stretto nello spiegare ed esercitazioni al vetrino fatte assai male....!!!! Il corso è integrato nel senso che si suddivide in 3 materie da farsi nel primo semestre: Citologia, Istologia ed Embriologia.
Come materiale per la preparazione dell'esame sono più che sufficienti le sbobine, anche perchè vogliono sapere pari pari quello che hanno detto... Tuttavia, solo per embriologia occorre integrare qualcosa dal libro, che è il barbieri carinci....!!!! Per prepararlo bene occorrono non più di 25 giorni....!!!!
L'esame consta di analisi di un preparato istologico(l'assistente vuole sapere cosa è, da cosa è composto e, se ci riuscite, quale organo è)... Poi si passa dal prof che ti fa domande sull'istologia e sull'embriologia(è particolarmente fissato con il sangue, che PER LUI NON è un tessuto, e con le misure).... Infine, si va dalla prof di Citologia che ti interroga sulla sua parte.... Tuttavia, può capitare, come nel mio appello, che mentre uno interroga sulla propria parte, l'altra ne interroghi un altro sulla sua parte....
Per quanto riguarda me, mi sono stati chiesti:
-vetrino: ghiandola tubulo acinosa conmposta a secrezione mista(ghiandola salivare-->ghiandola sottomandibolare): ho spiegato all'assistente il perchè fosse quella ghiandola...
-Istologia: megacariocita e tessuto muscolare striato scheletrico
-Embriologia: placenta e barriera placentare(non gli ho detto soltanto la sezione trasversa di un villo coriale terziario)
-Citologia: nucleo(forma, numeri, dimensioni, cosa contiene, cosa fa, involucro nucleare e complesso del poro)
voto: 24/30...(mah!!!!)
Altre domande sentite sono state: formula leucocitaria, rel, notocorda, terza settimana di sviluppo, disposizione dei foglietti embrionali, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolarfe liscio, il sangue(vita morte e miracoli), apparato del Golgi....
Come materiale per la preparazione dell'esame sono più che sufficienti le sbobine, anche perchè vogliono sapere pari pari quello che hanno detto... Tuttavia, solo per embriologia occorre integrare qualcosa dal libro, che è il barbieri carinci....!!!! Per prepararlo bene occorrono non più di 25 giorni....!!!!
L'esame consta di analisi di un preparato istologico(l'assistente vuole sapere cosa è, da cosa è composto e, se ci riuscite, quale organo è)... Poi si passa dal prof che ti fa domande sull'istologia e sull'embriologia(è particolarmente fissato con il sangue, che PER LUI NON è un tessuto, e con le misure).... Infine, si va dalla prof di Citologia che ti interroga sulla sua parte.... Tuttavia, può capitare, come nel mio appello, che mentre uno interroga sulla propria parte, l'altra ne interroghi un altro sulla sua parte....
Per quanto riguarda me, mi sono stati chiesti:
-vetrino: ghiandola tubulo acinosa conmposta a secrezione mista(ghiandola salivare-->ghiandola sottomandibolare): ho spiegato all'assistente il perchè fosse quella ghiandola...
-Istologia: megacariocita e tessuto muscolare striato scheletrico
-Embriologia: placenta e barriera placentare(non gli ho detto soltanto la sezione trasversa di un villo coriale terziario)
-Citologia: nucleo(forma, numeri, dimensioni, cosa contiene, cosa fa, involucro nucleare e complesso del poro)
voto: 24/30...(mah!!!!)
Altre domande sentite sono state: formula leucocitaria, rel, notocorda, terza settimana di sviluppo, disposizione dei foglietti embrionali, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolarfe liscio, il sangue(vita morte e miracoli), apparato del Golgi....
Cameron: Hai raccolto tu la sua anamnesi?
- House: somiglia a Harpo Marx, dovreste vederlo.
- Chase: E gli hai chiesto che libro sta leggendo adesso?
- House: Quando parla ti fa morire dal ridere. Gli ho chiesto tutto quello che mi veniva in mente: "colore preferito? "Bublulu".
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- doctorpanda
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 7 Mesi fa #277656
da doctorpanda
Risposta da doctorpanda al topic Re:Istologia(C.I:)
Contribuisco anche io riportando la mia esperienza:
l'esame non è dei più difficili ma può prendere una brutta piega se il prof. di istologia capisce che non siete preparatissimi. Se vede che sapete tutto vi liquida abbastanza velocemente invece.
Per quanto riguarda Citologia, la professoressa è molto disponibile ad ascoltarvi (e non boccia praticamente nessuno). Domande chieste all'ultimo appello: lisosomi, vita morte e miracoli del citoscheletro, mitocondri e fosforilazione ossidativa...
Per quanto riguarda il riconoscimento del vetrino, va a fortuna e possono capitare praticamente tutti quelli che si vedono in laboratorio. In verità non sono usciti vetrini di sangue (che per lui non è un tessuto) negli ultimi 2 appelli...
Istologia chiede TUTTO e a volte si impunta su delle cose a caso. Di fatto basterebbe studiare sulle sbobine ma alcune cose per capirle bisogna guardarle sul libro perchè lui non sempre è chiaro a spiegare.
Domande dell'ultimo appello sono state ad esempio: connettivo propriamente detto, tessuto adiposo, sistemi osteonici, sarcomero, contrazione muscolare, cellule migrate del tessuto epiteliale...
per motivi ignoti chiede pochissimo il nervoso
Embriologia: c'è poco da dire ragazzi, fatela sul libro e sperate che non si impunti su niente.
Buona Fortuna a tutti :vittoriaa:
l'esame non è dei più difficili ma può prendere una brutta piega se il prof. di istologia capisce che non siete preparatissimi. Se vede che sapete tutto vi liquida abbastanza velocemente invece.
Per quanto riguarda Citologia, la professoressa è molto disponibile ad ascoltarvi (e non boccia praticamente nessuno). Domande chieste all'ultimo appello: lisosomi, vita morte e miracoli del citoscheletro, mitocondri e fosforilazione ossidativa...
Per quanto riguarda il riconoscimento del vetrino, va a fortuna e possono capitare praticamente tutti quelli che si vedono in laboratorio. In verità non sono usciti vetrini di sangue (che per lui non è un tessuto) negli ultimi 2 appelli...
Istologia chiede TUTTO e a volte si impunta su delle cose a caso. Di fatto basterebbe studiare sulle sbobine ma alcune cose per capirle bisogna guardarle sul libro perchè lui non sempre è chiaro a spiegare.
Domande dell'ultimo appello sono state ad esempio: connettivo propriamente detto, tessuto adiposo, sistemi osteonici, sarcomero, contrazione muscolare, cellule migrate del tessuto epiteliale...
per motivi ignoti chiede pochissimo il nervoso
Embriologia: c'è poco da dire ragazzi, fatela sul libro e sperate che non si impunti su niente.
Buona Fortuna a tutti :vittoriaa:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: superchecco, Dottor_House
Tempo creazione pagina: 0.484 secondi