La difficoltà principale dell'esame sta essenzialmente nel fatto che gli argomenti, per quanto importanti, non è che siano molto interessanti.............. :focus: :focus: :focus:
Il primo appello di giugno è una prova scritta con entrambi i moduli (è possibile sostenerli anche in 2 appelli saperati).
Il primo appello ha il vantaggio di essere scritto (tutti gli appelli di epidemio dopo sono orali, mentre statistica è sempre scritta), ma lo svantaggio che i voti sono generalmente più bassi che all'orale (per il quale però è richiesta una preparazione superiore). Statistica nel primo appello è IN GENERE più difficile.
Statistica
Esercizi Scritti, identici a quelli fatti in classe. Sono 15 esercizi e ogni es. vale un diverso punteggio.
tempo di preparazione (senza aver seguito le lezioni): 4 giorni. (o 3 molto intensi)
Epidemiologia
Non so dirvi di preciso cosa ci sia allo scritto, credo esercizi e teoria.
All orale viene chiesto praticamente un pò di tutto.
a me è stato chiesto:
-studi di Coorte, epidemio descrittiva e epidemio analitica
-misure di associazione e d'impatto
-un cenno all'inferenza.
Vengono chieste spesso l'epidemio clinica e delle mal. infettive, gli studi dell'epidemio analitica (ecologici, cross-sectional, coorte, caso-controllo - CON ESEMPI), epidemio sperimentale, fasi di conduzione di uno studio, e altre cose.
tempo preparazione orale (sempre senza aver seguito le lezioni): circa 10 giorni, anche meno se vi fate piacere la materia.
Le sbobine bastano, per statistica procuratevi gli esercizi che girano!