- Messaggi: 89
- Ringraziamenti ricevuti 0
Università privata = lavoro assicurato???
12 Anni 2 Mesi fa #276068
da Aikaeru
Risposta da Aikaeru al topic Re:Università privata = lavoro assicurato???
Guarda arrivando da una statale come trasferito e dunque avendo una pregressa esperienza alla statale dico si,ci sono preparazione e strutture migliori.Non è un rapporto diretto alla retta come hai ironicamente suggerito tu,è un po' meglio.
Si è più seguiti,ognuno dal terzo anno ha il suo specializzando "personale" come referente per i tirocini,le faccende burocratiche sono sbrigate da loro senza code infinite in segreteria e segretarie "cattive",tutti sono disponibili per domande o per farti vedere in laboratorio/ospedale quello che hanno spiegato e le lezioni sono fatte con il massimo aggiornamento possibile essendo il centro di ricerca con più pubblicazioni italiane (parlo per il san Raffale).
Concludendo no,non è un rapporto direttamente proporzionale alla retta però è un rapporto sicuramente positivo e lo posso dire per esperienza personale (cosa direttamente esperibile da chiunque voglia venire un giorno a seguire qui)....Conta che la maggior parte della gente che è qui ha passato anche il test in statale (me compreso) e ha scelto la privata perchè avendo la disponibilità economica per farlo ha propeso per una preparazione e delle strutture migliori.
Io l'ho fatto per quello e per adesso non sono rimasto deluso,anzi...io spero ardentemente che i soldi in più rispetto alla statale che i miei stanno spendendo si traducano in una migliore preparazione.
Si è più seguiti,ognuno dal terzo anno ha il suo specializzando "personale" come referente per i tirocini,le faccende burocratiche sono sbrigate da loro senza code infinite in segreteria e segretarie "cattive",tutti sono disponibili per domande o per farti vedere in laboratorio/ospedale quello che hanno spiegato e le lezioni sono fatte con il massimo aggiornamento possibile essendo il centro di ricerca con più pubblicazioni italiane (parlo per il san Raffale).
Concludendo no,non è un rapporto direttamente proporzionale alla retta però è un rapporto sicuramente positivo e lo posso dire per esperienza personale (cosa direttamente esperibile da chiunque voglia venire un giorno a seguire qui)....Conta che la maggior parte della gente che è qui ha passato anche il test in statale (me compreso) e ha scelto la privata perchè avendo la disponibilità economica per farlo ha propeso per una preparazione e delle strutture migliori.
Io l'ho fatto per quello e per adesso non sono rimasto deluso,anzi...io spero ardentemente che i soldi in più rispetto alla statale che i miei stanno spendendo si traducano in una migliore preparazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #276088
da andrè_boh
è un po' meglio? cioè? 8000 euro in più di retta (48000€ per l'intero corso di studi) per non fare due volte la coda in segreteria nel corso dei 6 anni?!?
guarda, da me i gruppi per il tirocinio sono formati da 6 persone e nel corso della giornata ruotiamo in vari ambulatori e comunque siamo max. 2-3 con ogni specializzando o medico strutturato, a volte è capitato che fossero gli stessi professori a seguirci nel tirocinio, ed ho sempre riscontrato massima disponibilità nel farci vedere e fare (nei limiti delle possibilità, logicamente non mi aspetto di operare).
quindi vorrei capire che cosa intendi con "migliore preparazione" da un punto di vista concreto (più studio, più cosa?)
Risposta da andrè_boh al topic Re:Università privata = lavoro assicurato???
Guarda arrivando da una statale come trasferito e dunque avendo una pregressa esperienza alla statale dico si,ci sono preparazione e strutture migliori.Non è un rapporto diretto alla retta come hai ironicamente suggerito tu,è un po' meglio.
è un po' meglio? cioè? 8000 euro in più di retta (48000€ per l'intero corso di studi) per non fare due volte la coda in segreteria nel corso dei 6 anni?!?
guarda, da me i gruppi per il tirocinio sono formati da 6 persone e nel corso della giornata ruotiamo in vari ambulatori e comunque siamo max. 2-3 con ogni specializzando o medico strutturato, a volte è capitato che fossero gli stessi professori a seguirci nel tirocinio, ed ho sempre riscontrato massima disponibilità nel farci vedere e fare (nei limiti delle possibilità, logicamente non mi aspetto di operare).
quindi vorrei capire che cosa intendi con "migliore preparazione" da un punto di vista concreto (più studio, più cosa?)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #276089
da andrè_boh
Risposta da andrè_boh al topic Re:Università privata = lavoro assicurato???
io penso questo: da una parte hai jeans H&M che paghi 49€ dall'altra hai jeans D&G che paghi 300. Entrambi svolgono egregiamente la propria funzione ma uno ha il brand che fa più fighi.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #276093
da Aikaeru
Risposta da Aikaeru al topic Re:Università privata = lavoro assicurato???
Pensatela come volete,ovviamente non mi aspetto che qualcuno ammetta che la sua università prepara meno, ma a differenza di altri io ho una duplice esperienza sia alla statale sia ora alla privata...
Cosa intendo per migliore preparazione?Visiting professor dall'estero,lezioni in lingua anche in lingua inglese,numerosissimi convegni e congressi con professori USA,per ogni esame un team di professori,ricercatori e clinici che spiegano la parte in cui sono ultraspecializzati...poi una didattica molto anglossassone,con lezioni quasi interattive con i docenti,contatto precoce con la parte pratica del lavoro(clinica e di ricerca),laboratori di ricerca all'avanguardia e la possibilità di entrare in team di ricerca e pubblicare...
Detto questo:se uno fa il cazzone e prepara l'esame per passarlo e basta ovviamente è una capra in medicina alla privata e alla statale mentre uno che si fa il culo alla statale è sicuramente bravo tanto quanto uno della privata.Diciamo che la differenza è che hai la possibiltà di fare tante cose senza andare a pregare in ginocchio la gente...
Cosa intendo per migliore preparazione?Visiting professor dall'estero,lezioni in lingua anche in lingua inglese,numerosissimi convegni e congressi con professori USA,per ogni esame un team di professori,ricercatori e clinici che spiegano la parte in cui sono ultraspecializzati...poi una didattica molto anglossassone,con lezioni quasi interattive con i docenti,contatto precoce con la parte pratica del lavoro(clinica e di ricerca),laboratori di ricerca all'avanguardia e la possibilità di entrare in team di ricerca e pubblicare...
Detto questo:se uno fa il cazzone e prepara l'esame per passarlo e basta ovviamente è una capra in medicina alla privata e alla statale mentre uno che si fa il culo alla statale è sicuramente bravo tanto quanto uno della privata.Diciamo che la differenza è che hai la possibiltà di fare tante cose senza andare a pregare in ginocchio la gente...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #276097
da Aikaeru
Risposta da Aikaeru al topic Re:Università privata = lavoro assicurato???
Comunque se anche l'università statale è organizzata così chiedo scusa
non volevo aprire una polemica su chi è meglio fra statale e privata.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #276103
da Aikaeru
Risposta da Aikaeru al topic Re:Università privata = lavoro assicurato???
E comunque quest'anno a fare il colloquio per il trasferimento eravamo in venti,tutti provenienti da università statali e tutti i colleghi più grande avevano qualche lamentela sulla loro università e volevano trasferirsi sperando in una migliore organizzazione di lavoro e strutture.Poi se ci sono alcune statali che hanno un'ottima organizzazione tanto di cappello, se poi uno si impegna molto allora ne può uscire indubbiamente un professionista ugualmente preparato.
Non dimentichiamo però anche il credito con l'estero (che delle università private è decisamente maggiore) nel caso uno volesse poi specializzarsi negli Stati Uniti (tante private hanno già degli accordi con università americane o comunque estere).
Non dimentichiamo però anche il credito con l'estero (che delle università private è decisamente maggiore) nel caso uno volesse poi specializzarsi negli Stati Uniti (tante private hanno già degli accordi con università americane o comunque estere).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.655 secondi