- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Test di ammissione a medicina
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
- Test Cattolica: chi prova per la 1° volta!
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Test Cattolica: chi prova per la 1° volta!
Test Cattolica: chi prova per la 1° volta!
- Coco.
- Visitatori
-
Complete the following definition with the correct alternative''A henchman is a person who..''
A helps people to find their seats in a theatre
B helps someone to get elected
C collaborates with an enemy
D has a special gift for teaching
E informs the police of criminal activity
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Grazie molte per la tua disponibilità e grazie per le domandeCoco. ha scritto: ok
se hai bisogno di qualcosa chiedi pure.. vale per tutti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- H a p p y n e s s
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 29
- Ringraziamenti ricevuti 1


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Coco.
- Visitatori
-


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Coco.
- Visitatori
-
Due ciclisti fanno una gara su una pista circolare lunga 500 m partendo insieme dai nastri di partenza e con l'obbligo di eseguire 10 giri. Sapendo che il primo ciclista viaggia alla velocità di 55 km/h e che il secondo corre alla velocità di 20 km/h, quando il primo ciclista doppierà il secondo per la quarta volta?
A durante il suo sesto giro
B durante il suo quinto giro
C durante il suo ottavo giro
D durante il suo quarto giro
E durante il suo settimo giro
Questa l'ha risolta mio fratello, non riuscivo a trovare neanche io una soluzione all'epoca

V1= 55 km/h
V2= 20 km/h
X1 e X2 = le due diverse distanze percorse nello stesso tempo (T comune)
l= 0,5 km
x1= v1 x T
x2= v2 x T
x1=x2 + (4 x l)
x2=v2 x T
x2/(x2 + 4l) = v2/v1
x2 x v1= (x2 x v2)+ (4l x v2)
x2= (4l x v2) / (v1 - v2)
x1= 4l + x2 = 4l + (4l x v2) / (v1 - v2) =(4l x v1)/ (v1 - v2)
x1= 22/7 km
x2= 8/7 km
nr giri = 22/7/l = 22/7/0,5= 44/7=6,28
il primo doppia il secondo durante il settimo giro

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Coco.
- Visitatori
-

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Domanda 1 ho risposto B, alla 3 la D, alla 4 B, alla 5 la A, alla 6 la B (di questa non sono certa), alla 7 la A, alla 8 la B, alla 9 la A, alla 10 ho avuto dei dubbi quindi avevo pensato la C, alla 11 la B.
P.S. Grazie Coco per la spiegazione ora proverò a risolverla, speriamo bene visto che io e fisica non andiamo molto d'accordo anche se questa non lo è mi manda già in pallone.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Coco.
- Visitatori
-


Solo se W allora R, se W allora non T.
devi immaginare un piccolo cerchio (R) dentro un cerchio più grande (W) e poi un cerchio a parte, non facente parte di W, quello T.
a) se non T allora R - è la tua risposta e lasciamola momentaneamente da parte
b) se non T allora non W - questa risposta smentisce le premesse (''se W allora non T'', vale anche come ''se non T allora W''), quindi è sbagliata
c) solo se W allora R e T- anche questa risposta smentisce le premesse ed è anche sbagliata formalmente. innanzitutto se c'è T non può esserci W, inoltre non tutto W è R, infatti dobbiamo immaginare R come un piccolo cerchio dentro W, quindi dire che se c'è W , qualsiasi parte di W, allora c'è anche R, non è proprio giusto.***** capito? Allora ritorniamo alla tua risposta
a) se non T allora R- dalle premesse sappiamo che ''se W allora non T, quindi se non T allora W''. Ma abbiamo appena appurato che R non è uguale a W, ma è solo una parte di W. La risposta sarebbe stata giusta se fosse stata semplicemente ''se non T allora W'', ma in questo caso c'è stato un ulteriore passaggio per niente scontato : Se non T allora W. Se W allora R o non R. OK?

d) se T allora non R - dalle premesse sappiamo che ''se T allora non W'' e che R c'è SOLO SE c'è W. Quindi se W non c'è allora non c'è neanche R. e questa è la risposta esatta
e)se non R allora T - sappiamo già che non tutto W è R, quindi se è NON R, allora può comunque essere W. se NON R, allora potrebbe essere non T( il NON R esterno a W), ma potrebbe essere anche il NON R all'interno di W, come in questo caso (visto che la risposta è sbagliata)
Spero di essere stata chiara, almeno ci ho provato

EDIT:
***** mentre potresti sostenere il contrario. Se c'è R allora di sicuro c'è W, perché R sta solo dentro W.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Test Cattolica: chi prova per la 1° volta!