- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Test di ammissione a medicina
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
- Come avete gestito l'ansia e il tempo?
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Come avete gestito l'ansia e il tempo?
Come avete gestito l'ansia e il tempo?
- dancingcolours
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 3
Per me sarà la prima volta che provo il test. Più qualcosa è importante per me più mi faccio prendere dall'ansia o dal panico se qualcosa va storto

Come avete gestito questo problema? Come avete gestito il tempo?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
www.futurimedici.com/index.php?option=co...d=178&limitstart=100
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- dancingcolours
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 3
Akim.94 ha scritto: Ciao! Ti metto il link della discussione in cui Careggi ne aveva parlato...
www.futurimedici.com/index.php?option=co...d=178&limitstart=100
Grazie mille!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.


L'ansia è una funzione di vari fattori
1) predisposizione all'ansia
2) bassa autostima
3) bassa preparazione
4) bassa esperienza con esami tipo quiz e non saper gestire i 100 minuti
5) cercare di "barare" all'esame con varie furberie
Poi ci sono altri fattori che vi giocano contro e che sono solo indirettamente legati all'ansia
6) arrivare all'esame poco riposati
7) NON fare colazione la mattina dell'esame (anche se avete un doppio nodo alla pancia, FATE UNA COLAZIONE LEGGERA

Le ultime giornate dovrebbero essere usate solo per fare domande e simulazioni, NON STUDIARE materiale fresco. Se vi trovate a studiare concetti nuovi il giorno prima dell'esame, avete cannato la vostra preparazione e siete nelle mani del vostro fattore C

Non toccate i libri la mattina dell'esame ma neanche il pomeriggio precedente. Rischiate di entrare nel pallone e di abbassare la vostra autostima. E' come andare sul ring e tirarsi un auto-cazzotto

Se riuscite a fare le domande in circa un minuto avete raggiunto il ritmo ideale. Naturalmente certe domande potrebbero richiedere qualche frazione in più, ma non dimenticate che voi dovete portare a casa almeno 33 domande giuste. Una volta c'erano 20 domande di fisica e 20 di matematica adesso avete 8 domande fisica + matematica, quindi se siete a corto di tempo, dovete concentrare i vostri sforzi sulle altre materie (se non provenite da licei scientifici e quindi siete familiari con quei programmi)
All'esame considerate l'uso dei tappi per permettervi una migliore concentrazione, ma ditelo agli addetti al controllo e fateveli ispezionare. Non perdete d'occhio l'orologio o meglio ancora il cronometro!
Cominciate la sezione dove siete più forti, esempio biologia.
Man mano che macinate risposte giuste l'ansia diminuisce. NON calate la guardia e non ascoltate altri candidati. Siete tutti contro tutti.

Ammissione Scuole di Medicina e Chirurgia
ammissionemedicina.forumfree.it/
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Piccola-grande curiosità: ho notato nella maggior parte delle simulazioni (e anche nel test dell'anno scorso) che le domande di logica verbale sono leggermente di più rispetto a quelle di logica-matematica. Che tu sappia, è sempre così o questo "rapporto" può cambiare?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Akim.94 ha scritto: Ciao Careggi!
Piccola-grande curiosità: ho notato nella maggior parte delle simulazioni (e anche nel test dell'anno scorso) che le domande di logica verbale sono leggermente di più rispetto a quelle di logica-matematica. Che tu sappia, è sempre così o questo "rapporto" può cambiare?
Non saprei dirti Akim



Ammissione Scuole di Medicina e Chirurgia
ammissionemedicina.forumfree.it/
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- dancingcolours
- Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 3

Come avete affrontato quella parte?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
dancingcolours ha scritto: Invece per me è il contrario: logica matematica mi crea problemi, non ho dimestichezza con i numeri e impiego tanto tempo a svolgerli
Come avete affrontato quella parte?
Dancingcolours, tutte le sezioni d'esame si possono imparare. Se hai difficoltà dovresti chiedere l'aiuto di qualcuno che è bravo/paziente/disponibile ad aiutarti. Magari uno studente che ha superato quella sezione con un buon puteggio. L'idea di fare tante simulazioni è che ti espongono alle varie tipologie di domande. Se riesci a fare le domande difficili insieme al tuo tutor, riuscirai a sbloccarti. E' tutta una questione di pratica e persistenza.
Alle simulazioni dovete puntare per un 67 (pari a circa 75% o 3 su 4) , quindi la logica non può essere tralasciata, mentre la matematica o fisica potrebbero,( in certi casi) essere sacrificate. All'esame il vostro punteggio sarà inferiore alle simulazioni, quindi dovete puntare in alto.

Fate bene i vostri calcoli. Lo so che i miei commenti possono sembrare scontati e che i miei obbiettivi possono sembrare impossibili. Ogni uno di voi è un caso specifico e andrebbe valutato individualmente. Specialmente quelli che non hanno coperto molto programma e che non hanno punteggi alti alle simulazioni.
Non arrenderti

PS Magari altri utenti con l'esperienza 2013 potrebbero contribuire con le loro strategie/ esperienze

Ammissione Scuole di Medicina e Chirurgia
ammissionemedicina.forumfree.it/
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Come avete gestito l'ansia e il tempo?