- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Test di ammissione a medicina
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
- Età degli ammessi a medicina: bisogna essere per forza dei veterani?
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Età degli ammessi a medicina: bisogna essere per forza dei veterani?
Età degli ammessi a medicina: bisogna essere per forza dei veterani?
Dopo gli interventi di alcuni mi sono reso conto che ognuno sa solo tirar l'acqua al proprio mulino e che un discorso generale, che esuli da ogni situazione individuale, è pressochè impossibile. Si sa solo offendere gli altri, non capendo il senso profondo di un discorso e soprattutto non capendo che tutti e dico tutti sono capaci di provocare, magari toccare gli altri e, perchè no, sentirsi superiori offendendo. Non era questo il senso del topic, mi faccio da parte, per me finisce qui il discorso.
Quoto in pieno ed in toto. C'è poco da fare.
Qua si vedono solo arroganti che, soltanto perché sono entrati, si fanno "grandi" rispetto agli altri. Appoggiando il test e proclamandolo come valido quando, magari, quando sono stati loro a non entrare si comportavano esattamente come chi - ora - non è riuscito ad entrare. Sembra che la teoria che vede la storia ripetersi come ciclo continuo negli anni e nei secoli non sia sbagliata. Il test resta qualcosa di illogico. E non lo dico io ma medici laureati da 30 anni con i quali ho avuto modo di confrontarmi di persona.
E' un peccato vedere tali comportamenti, ma questo spiega anche perché l'italiano medio è un mediocre che non si distingue dalla massa. Continuate così, mi raccomando.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
io non ho passato il test la prima volta, mi sono inscritto a biotecnologie, mi sono fatto il culo per un anno, ci ho riprovato e l'anno dopo sono passato. Durante l'anno di preparazione mai neanche per un secondo ho pensato che fosse colpa "degli altri". La colpa, se di colpa si può parlare, era solo mia. Non ero pronto per studiare medicina, molto semplicemente. Spiegami perché sarei arrogante nel dire una cosa del genere. Tu esattamente cosa pretendi? graduatorie separate per chi ha più di 19 anni? punti in più per chi prova il test per la prima volta?vietare a chi ha più di 20 anni il test? Visto che parliamo di "discorsi generali" allora sentiamo cosa proponete per risolvere questa "ingiustizia".Quoto in pieno ed in toto. C'è poco da fare.
Qua si vedono solo arroganti che, soltanto perché sono entrati, si fanno "grandi" rispetto agli altri. Appoggiando il test e proclamandolo come valido quando, magari, quando sono stati loro a non entrare si comportavano esattamente come chi - ora - non è riuscito ad entrare. Sembra che la teoria che vede la storia ripetersi come ciclo continuo negli anni e nei secoli non sia sbagliata. Il test resta qualcosa di illogico. E non lo dico io ma medici laureati da 30 anni con i quali ho avuto modo di confrontarmi di persona.
E' un peccato vedere tali comportamenti, ma questo spiega anche perché l'italiano medio è un mediocre che non si distingue dalla massa. Continuate così, mi raccomando.
Una domanda infine: i medici laureati da 30 anni di cui parli lo sanno che oggi nel pubblico assumono con contratti a termine, e che tantissimi medici, anche non più giovanissimi, sono precari?cosa succederebbe, secondo i suddetti luminari, se abolissimo il test d'ingresso, visto che è "illogico"? Voi non avete il diritto ad ACCEDERE a medicina, avete il diritto a PROVARE ad accedere a medicina! "i capaci e i meritevoli" dice la costituzione, non i neodiplomati. Questo l'aveva scritto anche HP ma vedo che non è arrivato il messaggio...
Mortui Vivos Docent
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- pablito pablito
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 531
- Ringraziamenti ricevuti 5
(Buahahahah, battutaccia, chiedo scusa)
Never give up!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
I quali, provati da anni e anni di professione, sanno come e quando dire alla persone esattamente quello che vogliono sentirsi dire.Il test resta qualcosa di illogico. E non lo dico io ma medici laureati da 30 anni con i quali ho avuto modo di confrontarmi di persona.
Sai com'è, talk is cheap. Non è che perché ti danno ragione automaticamente le cose cambino.
Il test potrà anche essere illogico, ma siccome è venuto meno il ruolo di selezione delle scuole superiori è una necessità.
E poi decidiamoci. Chi resta fuori dice che è un terno al lotto, oppure che chi è più vecchio e ha maggiore esperienza specifica è avvantaggiato. Allora decidiamoci, è un terno al lotto oppure effettivamente serve essere preparati per passarlo?
Per definizione, direi.l'italiano medio è un mediocre che non si distingue dalla massa.
Adesso veniamo al famigerato attacco personale (TM).
Tu ti senti distinto dalla massa?
Perché mi duole rendertelo noto, se non sei passato la statistica del test dice che sei nella massa (85% esclusi, 15% ammessi).
Riproporrò la domanda: secondo te, il 15% che esce dalla massa lo fa per caso, per concorrenza sleale, per raccomandazione, per meretricio o per che altro?
(Le signorine che ne uscissero per meretricio sono invitate a mandarmi un PM con foto a figura intera e tariffa. Grazie. Così uniamo l'utile al dilettevole).
Purtroppo temo non basterebbe. Ma concordo con te che una soluzione simil-college sarebbe la migliore: due anni di college, quattro anni di scuola medica, quattro anni di internato da cui esci abilitato e specialista. All'americana, certo. Non dimentichiamoci che è da un secolo che la medicina la guidano loro, se il loro sistema fosse tanto male non la guiderebbero.Basterebbe una semplice riforma dell'universitá per risolvere molti problemi, garantendo ingresso per merito e aumento della competitivitá. Magari ci pensa mariastella...
Mai darsi per vinti! Mai arrendersi!
comandante Peter Quincy Taggart
Galaxy Quest, 1999
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Nessuna cosa della vita che valga davvero la pena possedere o ottenere è facile da raggiungere
Concordo pienamente! Ed è la pura verità, le cose belle si ottengono lavorando sodo, e non guardando i libri e sperare che entrino nella tua testa per osmosi.
La colpa, se di colpa si può parlare, era solo mia.
Concordo anche su questo! Se non entri, è perchè non ti sei ben preparato, tutto qui. Certo, se poi fanno ripescaggi fino alla persona prima di te in graduatoria, quella è sfiga! :sarcastic:
Se s'incolpano gli altri del proprio fallimento, è solo per un motivo: stai a rosicà!!! :sarcastic: :sarcastic:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- rosaliedancer93
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 72
- Ringraziamenti ricevuti 0
Nessuna cosa della vita che valga davvero la pena possedere o ottenere è facile da raggiungere
Concordo pienamente! Ed è la pura verità, le cose belle si ottengono lavorando sodo, e non guardando i libri e sperare che entrino nella tua testa per osmosi.La colpa, se di colpa si può parlare, era solo mia.
Concordo anche su questo! Se non entri, è perchè non ti sei ben preparato, tutto qui. Certo, se poi fanno ripescaggi fino alla persona prima di te in graduatoria, quella è sfiga! :sarcastic:
Se s'incolpano gli altri del proprio fallimento, è solo per un motivo: stai a rosicà!!! :sarcastic: :sarcastic:
concordo pienamenteXD Cmq ritornando all argomento del topic si ci sn molti veterani, ma anche tanti giovani neodiplomati! Io,come molti ho notato, sn proprio del 1993!
"Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino."Martin Luter King
"Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso." Nelson Mandela
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.



ma xkè tutti pensano che i figli dei medici siano avvantaggiati?ci son tanti figli di colleghi di mio padre che non ce l'hanno fatta -.-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ho diversi compagni figli di medici che stanno andando molto bene, come conosco molti figli di medici che sono rimasti fuori, l' ignoranza di chi rosica è proprio una brutta bestia, e per quanto mi riguarda credo che per come è strutturato il test, o sei il figlio del rettore/del primario dell' ospedale universitario e forse ce la fai a farti raccomandare, diversamente figli di medici, operai, baristi, idraulici e avvocati sono sulla stessa identica barca.Ma che odio,oggi è venuta una paziente fissa di mio padre la cui figlia al 3^tentativo non è entrata e questa ha cominciato a dire "eh vabbè ma sicuramente tu tua figlia l'avrai raccomandata,figlia di dottore non poteva certo restar fuori,e poi impossibilie che sia entrata al 1^tentativo tra i primi" >
>
>
ma roba da pazzi :/ ovviamente mio padre che è un medico stipendiato può mettere in ginocchio il rettore :sarcastic:
ma xkè tutti pensano che i figli dei medici siano avvantaggiati?ci son tanti figli di colleghi di mio padre che non ce l'hanno fatta -.-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riproporrò la domanda: secondo te, il 15% che esce dalla massa lo fa per caso, per concorrenza sleale, per raccomandazione, per meretricio o per che altro?
(Le signorine che ne uscissero per meretricio sono invitate a mandarmi un PM con foto a figura intera e tariffa. Grazie. Così uniamo l'utile al dilettevole).
Ahahah!! Io il test l'ho passato due volte, una 4 anni fa, poi per motivi personali ho dovuto lasciare e l'ho rifatto l'anno scorso... passata un'altra volta a 26 anni! E non ho nemmeno una precedente laurea che mi avrebbe aiutata nei quesiti scientifici o un diploma di liceo classico che mi avrebbe aiutata a rispondere ai quesiti di lingua italiana che c'erano l'anno scorso! Tutto questo porterebbe a classificarmi come possibile meretrice! =)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Test di ammissione a medicina
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Età degli ammessi a medicina: bisogna essere per forza dei veterani?