- Messaggi: 2624
- Ringraziamenti ricevuti 78
I futuri medici per doxa, alphatest e il corriere
In sintesi: Alphatest commissiona a Doxa (non meno) un'indagine per comprendere come spennare meglio gli aspiranti medici.
L'intento è provare che se non studi, non passi il test (dai, veramente?). Intervistano quindi le matricole 2013.
è altissima la quota di ragazzi che ha seguito una preparazione specifica per il test: il 97% dichiara di aver usato almeno uno strumento ad hoc. L’84% ha scelto i libri, il 37% i corsi (organizzati dalle università o privati), il 35% si è esercitata sul web. In media, i ragazzi hanno usato 1,7 strumenti di preparazione a testa.
Confortante vedere come la pennivendola Alessandra Dal Monte, che firma l'articolo, definisca "secchione" chi di lì a poco si potrebbe prendere cura di lei, dei suoi genitori e dei suoi figli. Molto simpatico, Alessandra. Grazie.
Vabbè veniamo ai passi più significativi (secondo me):
E vabbè. Prevedibile.il 94% di chi l’anno scorso ha superato il test proviene dai licei (68% dal liceo scientifico, 26% dal classico, 3% dal linguistico),
Va beh. Se ti iscrivi a una facoltà nella quale ti sorbirai 20-30.000 pagine in 6 anni, ti piace studiare. Prevedibile.il 47% ha preso tra 91 e 100 alla maturità (seguono un 34% che ha preso tra 81 e 90, un 15% tra 71 e 80 e un 4% che ha preso tra 60 e 70)
Adesso arriva la chicca:
Ma come "solo"? Alessandra, su, non dire minchiate.La percentuale di figli d’arte è contenuta - solo il 18% degli intervistati ha il papà medico o dentista, il 13% la madre medico o dentista
In Italia c'è un medico su 200 persone (lo 0,5% della popolazione). il 18% + il 13% fanno il 31%. Assumiamo pure che una certa quota di questi abbia sia papà che mamma medico (è abbastanza comune) e diciamo che il 25% ha almeno un genitore medico: vuole dire uno su quattro.
Alessandra, passare da uno su duecento a uno su quattro è un bell'aumento. Indica che la percentuale di figli d'arte non è contenuta affatto. Indica che la probabilità che un figlio di medico studi medicina è 50 (cinquanta) volte superiore rispetto a tutti gli altri.
Non so a te, Alessandra, ma 50 volte tanto a me non sembra poco.
Voglio dire, è diverso trovarsi in tasca per caso una monetina da un euro rispetto a una banconota da cinquanta euro, vero?
Vabbè, proseguiamo.
Un altro dato interessante è questo:
il 27% degli studenti intervistati da Doxa, per la maggior parte molto bravi a scuola, sono entrati a Medicina al secondo tentativo.
Ma ancora più interessante è questo:
Con buona pace di chi vorrebbe l'accesso libero alla facoltà, contando sugli abbandoni.i dati Istat sull’abbandono degli studi universitari dicono che solo il 3,5 % degli iscritti ai corsi medici non si presenta al secondo anno, contro una media del 17,6% di abbandoni nel complesso delle facoltà
Rammento che per scendere ai livelli imposti dal test, dovrebbe abbandonare oltre l'85% delle matricole, ovvero circa 70.000 sulle 80.000 che provano. Il che, incidentalmente, comporterebbe avere in aula un numero di studenti 8 volte superiore a quello attuale.
Mai darsi per vinti! Mai arrendersi!
comandante Peter Quincy Taggart
Galaxy Quest, 1999
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Inutile fomentare continuamente ed insistentemente su tale inadeguatezza, su articoli che appaiono in rete, sui giornali, in tv, etc etc. Mentre ritengo legittimo che ciascuno esprima le proprie opinioni credo che questo forum sia la sede meno adatta in quanto è popolato da persone che, come me, avevano, hanno e avranno la voglia e volontà di intraprendere la professione medica e poichè viviamo in Italia, che piaccia o no, queste sono le regole. Secondo me sei il classico stereotipo di persona polemica a prescindere, su tutto e con tutti.
Perdona la franchezza ma se sei veramente un medico, così come apparentemente compare nel tuo profilo, cerca di aiutare/aiutarci con suggerimenti concreti e mirati - abbi la serenità che se molti potessero "migrare" in altre nazioni dove la "cultura universitaria" è più coerente e di alto profilo lo farebbero certamente (ammesso che in qualche angolo del pianeta esista....).
Suggerisco all'amministratore di questo forum di aprire una Categoria Generale titolata "polemiche" - sarebbe senz'altro la sezione più adeguata ai tuoi interventi! @DrHP
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 2624
- Ringraziamenti ricevuti 78
Forse non hai ben compreso che lo spirito prevalente di questo forum è quello di confrontarsi ed essere di supporto a chi stà cercando di superare il test di medicina, non quello di polemizzare e criticare continuamente qualsiasi argomento o commento riguardante i test o la facoltà di medicina in generale (privata o pubblica che sia). Credo che ognuno di noi abbia ben presente la parziale inadeguatezza della metodologia italiana per accedere a tale facoltà (e non solo) tuttavia che contano sono i FATTI e le regole attuali, giuste o sbagliate che siano.
Frequento sito e forum da molto più tempo di te e ho assistito a un progressivo impoverimento dei contenuti delle discussioni.
Al momento, ma direi da un paio d'anni, non si vede e non si riesce a intavolare una discussione su altro argomento che non sia l'interesse dei singoli di superare il test ed entrare in facoltà.
Con buona pace tua e di quelli a cui sto sulle balle, continuerò ad esprimere la mia opinione in merito, che è estremamente negativa.
Sono polemico, ma non ti sopravvalutare: non con tutto e con tutti, ma solo con chi suscita la mia disapprovazione.Secondo me sei il classico stereotipo di persona polemica a prescindere, su tutto e con tutti.
Ho anche la fastidiosa abitudine di portare a sostegno delle mie tesi polemiche dei fatti incontrovertibili.
Mai darsi per vinti! Mai arrendersi!
comandante Peter Quincy Taggart
Galaxy Quest, 1999
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Detto questo volevo soltanto far notare quanto le tue critiche spesso risultino poco costruttive e poco incoraggianti per chi sta cercando di entrare nel mondo della medicina. Anche se frequento questo forum da poco, credo che questo sia stato progettato per dare consigli ad aspiranti studenti di medicina e ripeto, non per criticare il sistema italiano. In conclusione, continuare questa discussione non è nell'interesse di nessuno né tanto meno quello di dare importanza alle tue pesanti critiche.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarmottaDorata95
- Offline
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 104
- Ringraziamenti ricevuti 28
DrHP ha scritto: Futuri medici? Tanti secchioni, pochi figli di papà
In sintesi: Alphatest commissiona a Doxa (non meno) un'indagine per comprendere come spennare meglio gli aspiranti medici.
L'intento è provare che se non studi, non passi il test (dai, veramente?). Intervistano quindi le matricole 2013.
è altissima la quota di ragazzi che ha seguito una preparazione specifica per il test: il 97% dichiara di aver usato almeno uno strumento ad hoc. L’84% ha scelto i libri, il 37% i corsi (organizzati dalle università o privati), il 35% si è esercitata sul web. In media, i ragazzi hanno usato 1,7 strumenti di preparazione a testa.
Confortante vedere come la pennivendola Alessandra Dal Monte, che firma l'articolo, definisca "secchione" chi di lì a poco si potrebbe prendere cura di lei, dei suoi genitori e dei suoi figli. Molto simpatico, Alessandra. Grazie.
Vabbè veniamo ai passi più significativi (secondo me):E vabbè. Prevedibile.il 94% di chi l’anno scorso ha superato il test proviene dai licei (68% dal liceo scientifico, 26% dal classico, 3% dal linguistico),
Va beh. Se ti iscrivi a una facoltà nella quale ti sorbirai 20-30.000 pagine in 6 anni, ti piace studiare. Prevedibile.il 47% ha preso tra 91 e 100 alla maturità (seguono un 34% che ha preso tra 81 e 90, un 15% tra 71 e 80 e un 4% che ha preso tra 60 e 70)
Adesso arriva la chicca:Ma come "solo"? Alessandra, su, non dire minchiate.La percentuale di figli d’arte è contenuta - solo il 18% degli intervistati ha il papà medico o dentista, il 13% la madre medico o dentista
In Italia c'è un medico su 200 persone (lo 0,5% della popolazione). il 18% + il 13% fanno il 31%. Assumiamo pure che una certa quota di questi abbia sia papà che mamma medico (è abbastanza comune) e diciamo che il 25% ha almeno un genitore medico: vuole dire uno su quattro.
Alessandra, passare da uno su duecento a uno su quattro è un bell'aumento. Indica che la percentuale di figli d'arte non è contenuta affatto. Indica che la probabilità che un figlio di medico studi medicina è 50 (cinquanta) volte superiore rispetto a tutti gli altri.
Non so a te, Alessandra, ma 50 volte tanto a me non sembra poco.
Voglio dire, è diverso trovarsi in tasca per caso una monetina da un euro rispetto a una banconota da cinquanta euro, vero?
Vabbè, proseguiamo.
Un altro dato interessante è questo:il 27% degli studenti intervistati da Doxa, per la maggior parte molto bravi a scuola, sono entrati a Medicina al secondo tentativo.
Ma ancora più interessante è questo:Con buona pace di chi vorrebbe l'accesso libero alla facoltà, contando sugli abbandoni.i dati Istat sull’abbandono degli studi universitari dicono che solo il 3,5 % degli iscritti ai corsi medici non si presenta al secondo anno, contro una media del 17,6% di abbandoni nel complesso delle facoltà
Rammento che per scendere ai livelli imposti dal test, dovrebbe abbandonare oltre l'85% delle matricole, ovvero circa 70.000 sulle 80.000 che provano. Il che, incidentalmente, comporterebbe avere in aula un numero di studenti 8 volte superiore a quello attuale.
Alessandra dice una marea di scemenze.. Di tutti gli studenti di medicina che ho incontrato, me inclusa, neanche la metà possono definirsi secchioni. I secchioni esistono, ma in tutte le facoltà.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 2624
- Ringraziamenti ricevuti 78
Anche se frequento questo forum da poco, credo che questo sia stato progettato per dare consigli ad aspiranti studenti di medicina e ripeto
Il forum è stato progettato per dare consigli agli studenti di medicina.
La sezione sul test ne era una parte, per corollario.
Adesso è l'attività prevalente del forum.
Oh, beh, le cose cambiano.
In questo caso, in peggio.
Mamma mia quanto sei miope.continuare questa discussione non è nell'interesse di nessun
(metaforicamente parlando)
Mai darsi per vinti! Mai arrendersi!
comandante Peter Quincy Taggart
Galaxy Quest, 1999
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.