- Messaggi: 307
- Ringraziamenti ricevuti 1
Specialistica in Italia per un laureato all'estero
- Paradise92
- Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
10 Anni 6 Mesi fa #280053
da Paradise92
Grazie mille per la disponibilità.
Posso chiederti come cambieranno (se cambieranno) le cose?
Inoltre a me piacerebbe fare dermatologia o malattie infettive, sono specialistiche molto ambite?
Studente di Medicina & Chirurgia in Romania.
Se avete bisogno di informazioni per intraprendere questa strada non esitate a contattatemi.
Mia e-mail: evergrande92@hotmail.it
Risposta da Paradise92 al topic Re:Specialistica in Italia per un laureato all'estero
molte scuole richiedono l'iscrizione all'albo dei medici per poter partecipare al concorso. Per quanto riguarda il concorso stesso devo avvisarti che forse le cose stanno per cambiare radicalmente, ma è ancora tutto da decidere. In ogni caso ad oggi funziona così: ci sono 3 prove, la prima consiste in 60 domande a crocette pescate a caso da un database di cui sono note sia le domande che le risposte. Capirai da solo che tutti fanno sempre 60/60 nella prima prova. La seconda consiste nella discussione di un quesito clinico inerente alla specialità che vuoi fare, e viene corretto con giudizio insindacabile da una commissione nominata dall'università. La terza consiste nella valutazione del curriculum di cui viene considerato il voto di laurea, i voti degli esami attinenti alla specializzazione scelta, l'attinenza della tesi, gli elettivi e le pubblicazioni. Dato che di solito chi prova ad accedere ad una specializzazione ha una tesi attinente, voti alti negli esami attinenti, gli elettivi attinenti, e anche qualche pubblicazione, è chiaro che il voto che fa la differenza nel punteggio finale non è né quello della prima, né quello della terza componente del concorso, bensì quello della seconda prova: le correzioni di ciò che scrive il candidato sul quesito clinico sono date da una commissione che usa dei parametri spesso incomprensibili, penalizzando molto alcuni e molto meno altri. Inutile che ti dica che è grazie a questa seconda prova che chi deve entrare entra, e chi non deve entrare sta fuori. In altre parole, se ti conoscono e vogliono te in reparto perché ti considerano bravo o perché sei nipote/amante/marito/moglie del primario bene, se no stai fuori. Non a caso spesso è molto difficile per un esterno riuscire ad entrare. Non sto dicendo che sia così dappertutto, ci saranno anche università in cui la correzione della seconda prova è assolutamente imparziale, però è un problema che viene sollevato molto spesso.Quali sono i requisiti per accedere ad una specialistica italiana? Solo il superamento del concorso ed avere una laurea in medicina e chirurgia riconosciuta?
Grazie mille per la disponibilità.
Posso chiederti come cambieranno (se cambieranno) le cose?
Inoltre a me piacerebbe fare dermatologia o malattie infettive, sono specialistiche molto ambite?
Studente di Medicina & Chirurgia in Romania.
Se avete bisogno di informazioni per intraprendere questa strada non esitate a contattatemi.
Mia e-mail: evergrande92@hotmail.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 6 Mesi fa - 10 Anni 6 Mesi fa #280065
da lucadoc
comunque se ti interessa qui trovi nel dettaglio cosa potrebbe cambiare e come:
attachment.fbsbx.com/file_download.php?i...ash=ASsKvx-NoTRDOBum
Mortui Vivos Docent
Risposta da lucadoc al topic Re:Specialistica in Italia per un laureato all'estero
tieni conto che la proposta in discussione sta dividendo molto gli stessi studenti di medicina, in più il governo che ha portato avanti questa ipotetica riforma ha i giorni contati, per cui è tutto molto molto incerto. In ogni caso questa riforma consiste nell'abolizione del database da cui sono estratte le domande a crocette. La prima prova quindi sarebbe fatta sul modello del test d'ingresso, con domande non note elaborate da una commissione nazionale scelta dal ministero. Le domande sarebbero in parte riguardanti la medicina generale e in parte riguardanti la specialistica che si è scelto. Il ministero dovrebbe fornire dei programmi dettagliati su cui gli studenti possano prepararsi al test, ma si tratterebbe comunque di argomenti tutti svolti nei 6 anni di corso. La seconda prova invece verrà abolita. La terza componente del concorso, cioè la valutazione del curriculum sarà ampiamente ridotta, ovvero si vogliono dare dei punti per il 110 e lode(non so dirti quanti), e mi pare anche per gli esami attinenti ma tutto il resto sarà tolto(elettivi, pubblicazioni, internati ecc...). In pratica la vera prova da superare diventerebbe la prima, mentre il curriculum diventerebbe molto meno rilevante e i professori non potrebbero più influenzare così tanto l'entrata in specializzazione. Chiaro che non tutti sono d'accordo, per esempio si obietta che ridurre 6 anni di medicina ad un solo test a crocette è ingiusto e io sono abbastanza d'accordo, ma del resto se uno ha preso tutti 30 e 30 e lode non avrà problemi a rispondere a tutte le domande...se i 30 sono meritati... :malig:Posso chiederti come cambieranno (se cambieranno) le cose?
questo varia molto da sede a sede. Posso dirti che da me malattie infettive non è ambita per niente, dermatologia invece si, molto. Devi chiedere nelle varie sedi in cui potresti provare se è ambita o meno prima di decidere.a me piacerebbe fare dermatologia o malattie infettive, sono specialistiche molto ambite?
comunque se ti interessa qui trovi nel dettaglio cosa potrebbe cambiare e come:
attachment.fbsbx.com/file_download.php?i...ash=ASsKvx-NoTRDOBum
Mortui Vivos Docent
Ultima Modifica 10 Anni 6 Mesi fa da .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Paradise92
- Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 307
- Ringraziamenti ricevuti 1
10 Anni 6 Mesi fa #280090
da Paradise92
Studente di Medicina & Chirurgia in Romania.
Se avete bisogno di informazioni per intraprendere questa strada non esitate a contattatemi.
Mia e-mail: evergrande92@hotmail.it
Risposta da Paradise92 al topic Re:Specialistica in Italia per un laureato all'estero
Ecco.. Ora ho un quadro più chiaro della cosa.
Grazie per la completezza della tua risposta.
Grazie per la completezza della tua risposta.
Studente di Medicina & Chirurgia in Romania.
Se avete bisogno di informazioni per intraprendere questa strada non esitate a contattatemi.
Mia e-mail: evergrande92@hotmail.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.333 secondi