Fisiologia

Di più
13 Anni 9 Mesi fa #186348 da Poison
Risposta da Poison al topic Re:Fisiologia
perchè il nodo AV ha una frequenza di scarica più bassa di quello SA? pot più negativo, quindi I funny impiega un tempo maggiore per raggiungere pot soglia di -40 ?


per il rene. il guyton continua a contraddirsi (apparentemente), dice che la vfg non varia mai però che c'è una diuresi da pressione quando aumenta la pressione arteriosa. In pratica da quello che ho capito c'è una autoregolazione a livello pressorio e di riassorbimento tub glom per la quale le variazioni di pressione vengono minimizzate, ma cmq in maniera piccolissima si manifestano per  questo c'è diuresi di pressione..

I

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #190600 da bluefender
Risposta da bluefender al topic Re:Fisiologia

per il rene. il guyton continua a contraddirsi (apparentemente), dice che la vfg non varia mai però che c'è una diuresi da pressione quando aumenta la pressione arteriosa. In pratica da quello che ho capito c'è una autoregolazione a livello pressorio e di riassorbimento tub glom per la quale le variazioni di pressione vengono minimizzate, ma cmq in maniera piccolissima si manifestano per  questo c'è diuresi di pressione


Uno dei motivi della diuresi da pressione è quello che hai citato tu: i piccoli incrementi della VFG che si verificano quando aumenta la pressione arteriosa causano la diuresi da pressione (considera che, visto che il carico filtrato di sodio è grande, basta che il bilancio sia lievemente negativo per avere un notevole incremento della diuresi). Il secondo è che quando aumenta la pressione arteriosa aumenta anche la pressione del liquido interstiziale circostante i vasa recta e questo diminuisce il riassorbimento. Infine l'aumento della pressione arteriosa diminuisce la formazione di angiotensina II e aldosterone, che stimolano il riassorbimento di sodio.

(Tutto questo sul Guyton è spiegato nel cap 27 dell'undicesima edizione, cioè quello che parla dei processi tubolari).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 6 Mesi fa #193608 da lucaleo
Risposta da lucaleo al topic Re:Fisiologia
Devo acquistare il Guyton:
1)secondo voi è un buon testo?
2)esistono due versioni: una della masson, più costosa, ed una della edises, più economica: sapreste spiegarmi le differenze tra questi due testi, se ci sono?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
13 Anni 6 Mesi fa #193609 da
Risposta da al topic Re:Fisiologia

Devo acquistare il Guyton:
1)secondo voi è un buon testo?
2)esistono due versioni: una della masson, più costosa, ed una della edises, più economica: sapreste spiegarmi le differenze tra questi due testi, se ci sono?


io lo trovo ottimo e piu' chiaro degli altri proposti, tipo il conte o il berne-levy

il rindi-manni è indicato per il cardiocircolatorio, ma procurarti questa parte non è difficile,
ho preso l'anno scorso il guyton, della edises, la differenza con il masson, è l'impaginazione, qualche figura in piu' nel secondo e la possibilità di avere un cd-rom allegato
se nono necessiti di particolari gadget, beh l'edises è una buona spesa nel rapporto qualità prezzo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 6 Mesi fa #193616 da gaudio
Risposta da gaudio al topic Re:Fisiologia
si il Guyton è una buona scelta. Meglio del Berne-Levy. Io ho studiato su quest'ultimo e sono impazzito su tutti quei grafici. Non che sul guyton non ci siano, ma sono spiegati decisamente meglio

Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Paolo di Tarso)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 6 Mesi fa #193654 da lucaleo
Risposta da lucaleo al topic Re:Fisiologia
grazie delle preziose informazioni!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 6 Mesi fa #193791 da gaudio
Risposta da gaudio al topic Re:Fisiologia
Net, io continuo a fare il tifo per il guyton, anche il silverthon è buono, ma il guyton è più medico!

Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Paolo di Tarso)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #194522 da Poison
Risposta da Poison al topic Re:Fisiologia
il guyton per forza che è più semplice: NON spiega. Berne-levy è sicuramente quello fatto meglio per la fisiologia generale in particolar modo EMODINAMICA(praticamente assente sul guyton,c he dice solo unb paio di cose) e MECCANICA CARDIACA. Il silverthorn è un sunto, ben fatto, ma è più simile a un bignami che a un libro con cui si può andare a fare l'esame, usatelo per ripassare o per vedere alcuni concetti chiave (che sono spiegati molto bene) ma non basatevi solo su questo libro!
Personalmente ho studiato sia il guyton sia il berne levy per la fisio generale. per il nervoso il kandel e il conti.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa - 13 Anni 5 Mesi fa #195067 da La Streghetta
Risposta da La Streghetta al topic Re:Fisiologia
ma il CONTI è quello in 2 volumi edito dalla EDI ERMES?

perchè è uno fra quelli consigliati dai miei professori...


NESSUNO RISPONDE???


modificato da Gaudio
Ultima Modifica 13 Anni 5 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #195119 da gaudio
Risposta da gaudio al topic Re:Fisiologia
streghetta, evidentemente nessuno lo conosce...

d'altronde i mostri sacri sono quelli finora citati, tutti i minori, non si può pretendere che si conoscano.

Riunisco i tuoi due post in uno.

Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Paolo di Tarso)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: vitalegaudio
Tempo creazione pagina: 0.537 secondi