Fisiologia

Di più
12 Anni 4 Mesi fa #212026 da Xzibit
Risposta da Xzibit al topic Re:Fisiologia
qualcuno invece ha dato un'occhiata alla sesta edizione del Berne Levy?? e la seconda edizione del Conti?sono indeciso sull acquisto tra questi due libri..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #213093 da Giselle
Risposta da Giselle al topic Re:Fisiologia
Salve a tutti... è passato un pò di tempo dall'ultima ma sono ritornata.... è stato un periodo di grosso impegno...
Purtroppo ho bisogno del vostro cortese aiuto perchè non riesco a capire il meccanismo fisiologico della renina... cioè
sul libro è scritto che la renina viene prodotta quando alla macula densa si percepisce una diminuizione del NaCl e quindi poi la renina attiva l'angiotensina 1, poi la 2....ecc causando un Riassorbimento Maggiore di Na il che mi pare molto strano perchè che senso ha riassorbire più sodio se già al livello della macula densa era percepita una bassa quantità dovuta a mio parere a già un alto riassorbimento di NaCl....
io non capisco poi perchè l'adenosina inibisce tonicamente (testuali parole del mio libro) la produzione di renina... spero possiate spiegarmi questo meccanismo che mi sta uccidendo
ciao a tutti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #213096 da albe89
Risposta da albe89 al topic Re:Fisiologia

Salve a tutti... è passato un pò di tempo dall'ultima ma sono ritornata.... è stato un periodo di grosso impegno...
Purtroppo ho bisogno del vostro cortese aiuto perchè non riesco a capire il meccanismo fisiologico della renina... cioè
sul libro è scritto che la renina viene prodotta quando alla macula densa si percepisce una diminuizione del NaCl e quindi poi la renina attiva l'angiotensina 1, poi la 2....ecc causando un Riassorbimento Maggiore di Na il che mi pare molto strano perchè che senso ha riassorbire più sodio se già al livello della macula densa era percepita una bassa quantità dovuta a mio parere a già un alto riassorbimento di NaCl....
io non capisco poi perchè l'adenosina inibisce tonicamente (testuali parole del mio libro) la produzione di renina... spero possiate spiegarmi questo meccanismo che mi sta uccidendo
ciao a tutti


Ti consiglio di riguardare il rene sul Guyton, è spiegato molto chiaramente.
Il meccanismo che porta al rilascio di renina e quindi all'aumento di angiotensina II ha come finalità non quella di bilanciare il riassorbimento di sodio, ma di mantenere costante la VFG. Infatti se la VFG cala, il riassorbimento del sodio aumenta perchè è tempo-gradiente dipendente, quindi la concentrazione di sodio a livello della macula densa diminuisce e causa il rilascio della renina. Il sistema renina-angiotensina I-angiotensina II va quindi ad aumentare la resistenza delle arteriole efferenti, causando un aumento di pressione nei capillari e quindi un aumento della VFG che torna a valori normali.
Sul discorso dell'adenosina non posso aiutarti, perchè non mi ricordo granchè.
Buono studio.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #213097 da Giselle
Risposta da Giselle al topic Re:Fisiologia
Grazie 1000 hai finalmente chiarito un dubbio che mi stava uccidendo...Guyton ora e sempre grazie grazie grazie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 2 Mesi fa - 12 Anni 2 Mesi fa #213847 da GreenAngel
Risposta da GreenAngel al topic Re:Fisiologia
Ciao a tutti,ecco i testi di fisiologia che ho letto, con quelli che sono,secondo la mia modesta opinione, pregi e difetti:
- Fisiologia Medica di Fiorenzo Conti I edizione (2005), è il testo che fanno adottare all' uni di Catania( dove sto studiando),in cui DEVE ESSERE STUDIATO,pena: NON passare l'esame SCRITTO in cui ci sono molte frasi-domande tratte interamente dal testo stesso.E' MOLTO DISPERSIVO,PROLISSO,DISORGANIZZATO, NON FOCALIZZA per niente i concetti fondamentali, non li distingue dalle nozioni più approfondite.
PRESENTA LACUNE VISTOSE in alcuni argomenti(non sottolineando cose che lascia"intendere",cioè non spiega!) e poi notizie troppo specialistiche in altri. Il difetto maggiore è che non da un primo approccio alla fisiologia,non fa capire le basi degli argomenti,oltretutto non è chiaro e semplice,anzi molto complicato e ambiguo in alcune parti,certe parti bisogna rilegerle più volte prima di capirne il senso logico,che nonostante ciò non si comprende.  :sarcastic:
Pieno zeppo di grafici di cui si capisce poco o nulla,PESSIMA,ASSURDA la parte sulla meccanica respiratoria,davvero incomprensibile.Sembra più scritto per mostrare che i professori conoscono piuttosto che per aiutare noi studenti a comprendere da zero un argomento.Si salvano sicuramente i capitoli sulla termoregolazione e sul SN Vegetativo davvero ben fatti nonchè la parte introduttiva sul SN ed il cervelletto.
Non lo consiglio come primo approccio alla fisiologia e nemmeno come testo di riferimento,perchè non è organico ed è malamente organizzato,anche le immagini ed i disegni non mi sono piaciuti,però a suo favore va detto che ci sono alcune nozioni assenti in altri testi.
Lo sconsiglio a chi non conosce almeno le basi di fisiolog.E' da poco uscita una II edizione(2010) su cui non so dare un parere, non l'ho letta  :sarcastic:

-Fisiologia Medica di Guyton e Hall ,11a edizione 2006.E' chiaro,semplice,perfetto,ben fatto,ha anche una buona parte di fisiopatologia da consultare inseguito negli studi.
Carente però nei disegni,nelle immagini e mancano alcune nozioni che a noi medici servono,quindi consiglio di affiancarlo ad un altro grosso testo in cui integrare certi dettagli.
E' ottimo, ma un superficiale per alcuni argomenti.E' uscita una nuova edizione:12a edizione(luglio 2010)

-Fisiologia generale ed umana, Rhoades e Pflanzer, II ediz italiana sulla IV americana,2004(è l' ultima ediz uscita).E' un MERAVIGLIOSO testo DI BASE,per comprendere appunto le basi ed i concetti chiave,fondamentali sui vari apparati,ha ottime IMMAGINI che si fissano subito nella memoria,è chiaro,semplice,conciso,sarebbe bene cominciare a studiare un argomento leggendolo la prima volta quì, in modo da averne chiaro il quadro d'insieme e i fondamenti.Purtroppo è troppo SUPERFICIALE e non va assolutamente bene se usato DA SOLO per studiare la fisiologia al nostro livello di approfondimento.

-Fisiologia Medica ,Ganong 11a edizione italiana sulla 22a inglese.E' più un compendio,cioè va affiancato ad un testo più grosso per intenderci.
E' molto utile perchè ricco di informazioni scritte in modo semplice,chiaro e conciso,però pessimo per immagini.
Non va a mio avviso bene da solo per studiarci tutta la materia,visto che sono "appena" 600 pag.
Non ho visto il Berne-Levy ne tanto meno il Rindi-Manni però un collega che ha studiato da quest'ultimo testo lo ritiene molto superiore al Conti in quanto a chiarezza espositiva,completezza e approfondimento dei vari argomenti,grafici.
Spero di esservi stato utile,scusate per il post lunghissimo,buona fisiologia a TUTTI!!! :dash:
Ultima Modifica 12 Anni 2 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Settimane fa #215341 da bree86
Risposta da bree86 al topic Re:Fisiologia
a-i-u-t-o  :bad: lunedì esame fisiologia...........................
l ansia mi sta uccidendo e dubito seriamente di sopravvivere fino a lunedì mattina, ma siccome porto il ciclo cardiaco come argomento a piacere..secondo voi cosa potrebbero chiedermi?
io credo qualcosa sulla pressionee circolatorio, reni e respiratorio..endocrino e digerente altamente improbabili..no? di fisio unno invece forse i canali o l'autonomo, che dite?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Settimane fa #215372 da The_Gloaming
Risposta da The_Gloaming al topic Re:Fisiologia
Beh, è giù qualcosa che ti facciano iniziare con un argomento a piacere..  0.( a me non è mai capitato..
Comunque alla fine il prof potrebbe anche cambiare totalmente argomento dopo averti ascoltata sul ciclo cardiaco, eh?!? Dai, su, non farti di queste previsioni e programmini che lasciano il tempo che trovano..di solito sono abbastanza inutili.. ;)
Tranquilla e in bocca al lupo! :)

_ We are accidents waiting to happen.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Settimane fa - 12 Anni 1 Settimana fa #215381 da superchecco
Risposta da superchecco al topic Re:Fisiologia
Anche io domani (lunedi) ho l'esame di fisio I !!!!!!!!!!!!!!!!!! aiuto!!!

Cmq per quanto riguarda io ho trovato MIRACOLOSO e fatto benissimo "FISIOLOGIA E BIOFISICA MEDICA" di BALDISSERA - PORRO
(almeno per quanto riguarda la parte di fisio I che da noi è Neurofisiologia, Sistema Neurovegetativo, Muscolo striato e M. liscio, Sistema Digerente, Termoregolazione)

Ultima Modifica 12 Anni 1 Settimana fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #216675 da Poison
Risposta da Poison al topic Re:Fisiologia
non riesco a ricordarmi una cosa:

in alta montagna, la pO2 scende, un adeguata ossigenazione dei tessuti è garantita dall'aumento di 2,3 BPG
anche nell'anemia, c'è un aumento del 23BPG.

Mi ricordo bene come il 2,3 BPG aumenti il rilascio dell'o2 ma mi sfugge QUAL é il meccanismo biochimico che ne aumenta la disponibilità.
grazie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 11 Mesi fa #216707 da Sisyphe
Risposta da Sisyphe al topic Re:Fisiologia
www.google.it/imgres?imgurl=http://theme...3Disch:1&um=1&itbs=1

E' dovuto ad uno shunt metabolico a partire da intermedi della glicolisi che si attua negli eritrociti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: vitalegaudio
Tempo creazione pagina: 0.267 secondi