- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Esami e Libri
-
Categoria Generale
-
Esami e Libri
- Fisiologia
Fisiologia
- cobaltina86
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
Se si costringono le arteriole, cosa succede alla pressione all'interno dei capillari? dovrebbe abbassarsi perchè vengono privilegiate le anastomosi artero venose per far passare il sangue anzichè il letto capillare; così se la pressione nei capillari si abbassa, si avrà riassorbimento di liquido dai tessuti quindi aumenta il ritorno venoso e quindi aumenta la gittata cardiaca. E come lo spiego che la costrizione delle arteriole (cioè l'aumento delle resistenze perferiche) dovrebbe portare ad un abbassamento della gittata se in questo ragionamento risulta il contrario??
vi prego aiutatemi perchè mi sono impantanata
grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- cobaltina86
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
In particolare se consideri l'equazione della curva della funzione vascolare:
P venosa centrale = Pm - Q*(R * Ca / (Ca+Cv) )
dove la P venosa centrale è la variabile dipendente (y) e Q è la variabile indipendente (x), e l'equazione assume la forma y=a - bx che è quella di una retta dove
a= P circolatoria media (Pm - che in caso di vasocostrizione non cambia poichè dipende solo dalla quantità totale di sangue presente in totale in circolo) e b= coefficiente angolare della retta ,che dipende sia dalla resistenza totale che dalla compliance arteriosa e venosa del sistema. In caso di vasocostrizione (aumenta R) e di conseguenza a parità degli altri fattori con aumento R c'è calo della P venosa centrale. Infatti la curva della funzione vascolare in condizioni di vasocostrizione è spostata in senso orario rispetto a quella che si ha in condizioni normali, e ciò equivale a dire che a parità di P venosa centrale tra le due curve, la gittata cardiaca cardiaca sarà minore rispetto che in condizioni normali.
Poi se vuoi complicarti di più puoi mettere in uno stesso grafico anche la curva della funzione cardiaca data dalla legge di Frank-Starling.
Spero di essere stato comprensibile e di averti chiarito qualche dubbio.
Se guardi sul capitolo del Berne-Ley sul controllo della gittata comunque è spiegato molto bene.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Sono al secondo anno di medicina a Milano Bicocca e mi appresto a sostenere l'esame di fisiologia.
Volevo chiedervi dove consigliate di studiare cuore e circolatorio. Ho già consultato Bernie Levy, Guyton e Baldissera e tutti e tre lo trattano in maniera approssimativa e soprattutto manca buona parte dei grafici proposti dal nostro professore a lezione. Conoscete delle alternative valide?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Autore della discussione
- Visitatori
-
Che poi se il Guyton è approssimativo @.@ beh, siamomessibbene
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
secondo me il Berne-Levy per la parte di cardio-circolatorio è fatto benissimo, se poi è integrato con il guyton per la parte sul controllo della pressione direi che è molto più che sufficiente
Più che altro dipende da cosa spiega a lezione il professore.
Il mio ha un approccio molto "biofisico" alla materia e propone tanti grafici e tante formule che, per quanto riguarda il cardiocircolatorio, non ho trovato su nessun libro.
Ovviamente il Guyton è tutto tranne che approssimativo, solo non è quello che serve a me.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Se il prof ha degli appunti allora cerca di integrare con quelli, altrimenti dovresti consultare trattati specialistici, ma sarebbe esageratissimo e dispersivo.
Sì infatti, farò così. Come testi faccio riferimento a Berne-Levy e Guyton, in più integro con sbobine e appunti. Va detto che fortunatamente il prof è molto chiaro nelle spiegazioni.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.