Consiglio libri per autodidatta

Di più
9 Anni 3 Mesi fa #295916 da MoonWolf
Visto che era il mio commento a lasciarti perplesso ti rispondo anche io:
ho sconsigliato il Lenigher, e mi sento di sconsigliarlo tuttora, non perché non sia un libro valido, ma perché tratta la materia da un livello troppo specialistico e approfondito... chiaro che se la passione di uno è la medicina di laboratorio o la biochimica clinica il Lenigher diventi una specie di testo sacro, ma il mio ragionamento è più orientato verso la clinica, dove della biochimica serve una conoscenza di base, senza perdersi nelle formule chimiche a memoria (cosa che tra l'altro il mio docente voleva, quindi il Leningher ho dovuto usarlo)...
questo non vuole togliere minimamente importanza alla materia, soltanto ridimensionarla per chi non è obbligato a farla in un certo modo... secondo me sono più che sufficienti nel tuo caso informazioni di minore dettaglio, ad esempio le dispense che solitamente girano nelle facoltà, in modo da farti un'idea generale senza scendere in dettagli maniacali... come ho già detto sopra il mo discorso vale in ambito clinico (che suppongo essere quello che attiri gli "esterni"), cambia completamente se la passione è per la medicina di laboratorio...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 3 Mesi fa #295919 da Dixit
Risposta da Dixit al topic Consiglio libri per autodidatta
Ringrazio MoonWolf per il chiarimento, grazie al quale ora capisco il suo consiglio.
Tu consigli, in sostanza, di studiare sulle dispense dei professori, cosa che mi farebbe ben comodo e mi farebbe risparmiare tempo e denaro. Ed infatti, sebbene io non sia uno studente universitario mi sono informato nelle classiche copisterie se "girassero" dispense di biochimica relative alle lezioni tenute dai professori, ma mi è stato risposto che non ce ne sono.
Quindi non posso perseguire questa strada!
D'altra parte non posso neppure seguire (perchè lavoro!) le lezioni dei docenti e di contro un testo un testo sul quale studiare certamente mi occorre!
Le informazioni probabilmente più utili le ho avute in libreria, dove mi è stato detto che i testi maggiormente utilizzati dagli studenti di Medicina sono il Devlin e il Marks, i quali, entrambi, hanno un "taglio" clinico, sicchè, fidandomi di tale consiglio, sarei abbastanza orientato ad acquistare uno dei due.
Approfitto, pertanto, per chiedere quale di essi sia da preferire per avere una visione della materia quanto più chiara possibile e finalizzata agli aspetti clinici.
Sarei molto grato a chiunque volesse darmi una risposta sul punto visto che per questa materia mi sento veramente confuso!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 3 Mesi fa #295930 da MoonWolf
Non conosco la realtà di Palermo, quindi non posso consigliarti se e dove reperire dispense/altro su biochimica... come libro di testo, non potendone fare a meno, ti consiglio il Silliprandi-Tettamanti, non l'ho usato eprsonalmente, ma ho sentito dei colleghi parlarne bene ed ha un prezzo più che abbordabile ( Universo , Universitaria )...

purtroppo i libri che hai citato tu non li ho mai sentiti nominare, in ogni caso vale sempre il consiglio di sfogliarli in libreria e farti consigliare dal rivenditore che sicuramente ne sanno qualcosa più di me... (io mi sono fatto amico il rivenditore della libreria medica della mia università, è sempre una fonte preziosa di informazioni), inoltre a mio parere, un libro va comprato dopo aver avuto un primo impatto, spendere centinaia di euro per un libro e poi trovarsene davanti uno strutturato in modo che non ci piace non è una delusione da poco... visto che puoi scegliere, sfrutta questa tua possibilità :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 3 Mesi fa #295935 da Dixit
Risposta da Dixit al topic Consiglio libri per autodidatta
Anzitutto ti ringrazio per la celere risposta che mi hai dato. Anch'io ho sentito parlare del Siliprandi-Tettamanti, che pure, sempre secondo quanto riferitomi dall'informato libraio, è usato a Palermo, anche se meno che in passato, avendo perso terreno rispetto al Devlin e al Marks. A suo dire, infatti, si tratterebbe di un testo piuttosto monotono e qualitativamente certamente inferiore rispetto al Devlin e al Marks (boh!). Per questa ragione avevo invero escluso di acquistarlo.
Ciò nondimeno, lunedì tornerò in libreria, guarderò questi tre testi per benino e poi sceglierò in piena autonomia quello che mi farà più "simpatia"!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 3 Mesi fa - 9 Anni 3 Mesi fa #296011 da Danpol
Rientro un attimo in discussione per chiedere lumi su qualcosa:

sto iniziando a studiare la fisiologia sul berne levy, partendo inevitabilmente dalla pallosissima fisiologia cellulare, dopodichè potrò entrare nel vivo degli apparati veri e propri; a questo proposito il testo rispetta un determinato ordine di presentazione, partendo dal sistema nervoso e finendo con il sistema endocrino, dunque mi chiedo se è necessario rispettare tale ordine per comprendere bene gli argomenti, oppure non è così importante e posso invece cominciare da un argomento di mia scelta (mi piacerebbe ad esempio cominciare dal sistema cardiovascolare)...

Grazie
Ultima Modifica 9 Anni 3 Mesi fa da Danpol.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 3 Mesi fa #296035 da DrHP
Risposta da DrHP al topic Consiglio libri per autodidatta

dunque mi chiedo se è necessario rispettare tale ordine per comprendere bene gli argomenti, oppure non è così importante e posso invece cominciare da un argomento di mia scelta (mi piacerebbe ad esempio cominciare dal sistema cardiovascolare)...


Certamente puoi, l'ho fatto anch'io quando ho dato l'esame.

Mai darsi per vinti! Mai arrendersi!
comandante Peter Quincy Taggart
Galaxy Quest, 1999

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 3 Mesi fa #296044 da Danpol
OK, grazie!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 2 Mesi fa - 9 Anni 2 Mesi fa #296819 da Danpol
X
Ultima Modifica 9 Anni 2 Mesi fa da Danpol.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 11 Mesi fa #300288 da MarcoAurelio
Grazie a tutti per le risposte e scusatemi tanto se non ho risposto ma credevo che nessuno mi rispondesse e che ero l'unico pazzo a fare qualcosa del genere. Per quanto riguarda i libri, onestamente la cosa che mi preoccupa di meno è il costo perchè ho il modo di averli, ma non so quali studiare. Io volevo iniziare da fisiologia umana di bernie, ne ho letto un pò e mi sembra molto interessante. Ma è proprio necessario studiare chimica e fisica? Pensavo fossero materie di poca rilevanza e che servivano soltanto a riempire il primo anno...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 11 Mesi fa #300974 da MoonWolf
non sono materie messe solo per riempire il primo anno, dipende poi molto da dove si indirizzano gli studi... mi spiego meglio: fisica è un esame essenziale per chi è interessato a radiologia o a oculistica, diventa praticamente inutile per uno interessato ad anatomia patologica o ematologia... allo stesso modo chimica è utile in vista di approfondimenti in biochimica clinica o medicina di laboratorio, ma diventa inutile per ortopedia... e via dicendo...
se hai una buona base dalle scuole superiori e il tuo interesse è clinico in generale puoi anche lasciar perdere e iniziare da qualcosa di più succulento, spesso i libri delle materie più avanzate riprendono i concetti essenziali di quelle precedenti...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: vitalegaudio
Tempo creazione pagina: 0.161 secondi