- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
dubbio fisiologia acidi-basi
Less
Di più
2 Mesi 2 Settimane fa #318628
da matippo
dubbio fisiologia acidi-basi è stato creato da matippo
Buon pome a tutti,
sto rispolverando la fisiologia dell'acidosi/alcalosi e mi trovo in dubbio tremendo, forse dovrei rispolverare pure la chimica.
Posta come base questa reazione:
CO2 + H2O ⇄ H2CO3 ⇄ HCO3- + H+
passo ad analizzare i vari casi:
-acidosi metabolica: aumento di H+ che quindi porta alla diminuzione di PH. Il meccanismo di compenso è respiratorio, dato che aumentano h+ e di conseguenza la reazione si sposta verso sx io cerco di eliminare la co2 ed iperventilo.
Ma se l'eziologia è invece una perdita di bicarbonati, la reazione come fa a spostarsi a sx? Forse perchè ci sono pochi HCO3- e quindi gli H+ risultano comunque in eccesso? E come posso formare CO2 però se H+ non può' reagire con HCO3-?
-alcalosi metabolica: diminuiscono h+ o aumentano hco3-, di base si ha quindi aumento di PH per cui invece cerco di trattenere CO2 x convertirla in h+ e diminuire ph?
Forse sbaglio ad applicare in maniera categorica la regola del 'ho tanto prodotto a sx, quindi la reazione si sposta a dx'
quelle respiratorie mi mandano ancora più in crisi..
-acidosi respiratoria: deriva da ipoventilazione che mi aumenta la CO2. Il meccanismo di compenso, tardivamente, inizia ad essere renale. Ho più H+ x colpa di CO2 quindi cerco di trattenere HCO3- affinché tamponi H+ alcalinizzando?
-alcalosi respiratoria: deriva da una invece iperventilazione che butta fuori tanta CO2. Questo fa sì che gli H+ e l'HCO3- diminuiscano per formare CO2 e questo mi fa diminuire gli H+ provocando alcalosi. Quindi per questo butto fuori HCO3- x evitare che tamponi ulteriormente gli H+?
Perchè invece mi verrebbe da dire che si consuma HCO3- x formare CO2 quindi si va incontro ad una perdita eccessiva di bicarbonato e quindi invece dovrei trattenerlo?
I meccanismi di compenso mi triggerano, forse appunto non dovrei essere così categorica e probabilmente sono stadi interscambiabili che si influenzano a vicenda ed è vero che in medicina 2+2 non fa 4 e che se i meccanismi di compenso funzionassero senza aiuti esterni non ci sarebbe bisogno di studiarci ma ho questo enorme desiderio di avere le cose il più chiaro possibile e vi sarei davvero grata se mi aiutaste!
sto rispolverando la fisiologia dell'acidosi/alcalosi e mi trovo in dubbio tremendo, forse dovrei rispolverare pure la chimica.
Posta come base questa reazione:
CO2 + H2O ⇄ H2CO3 ⇄ HCO3- + H+
passo ad analizzare i vari casi:
-acidosi metabolica: aumento di H+ che quindi porta alla diminuzione di PH. Il meccanismo di compenso è respiratorio, dato che aumentano h+ e di conseguenza la reazione si sposta verso sx io cerco di eliminare la co2 ed iperventilo.
Ma se l'eziologia è invece una perdita di bicarbonati, la reazione come fa a spostarsi a sx? Forse perchè ci sono pochi HCO3- e quindi gli H+ risultano comunque in eccesso? E come posso formare CO2 però se H+ non può' reagire con HCO3-?
-alcalosi metabolica: diminuiscono h+ o aumentano hco3-, di base si ha quindi aumento di PH per cui invece cerco di trattenere CO2 x convertirla in h+ e diminuire ph?
Forse sbaglio ad applicare in maniera categorica la regola del 'ho tanto prodotto a sx, quindi la reazione si sposta a dx'
quelle respiratorie mi mandano ancora più in crisi..
-acidosi respiratoria: deriva da ipoventilazione che mi aumenta la CO2. Il meccanismo di compenso, tardivamente, inizia ad essere renale. Ho più H+ x colpa di CO2 quindi cerco di trattenere HCO3- affinché tamponi H+ alcalinizzando?
-alcalosi respiratoria: deriva da una invece iperventilazione che butta fuori tanta CO2. Questo fa sì che gli H+ e l'HCO3- diminuiscano per formare CO2 e questo mi fa diminuire gli H+ provocando alcalosi. Quindi per questo butto fuori HCO3- x evitare che tamponi ulteriormente gli H+?
Perchè invece mi verrebbe da dire che si consuma HCO3- x formare CO2 quindi si va incontro ad una perdita eccessiva di bicarbonato e quindi invece dovrei trattenerlo?
I meccanismi di compenso mi triggerano, forse appunto non dovrei essere così categorica e probabilmente sono stadi interscambiabili che si influenzano a vicenda ed è vero che in medicina 2+2 non fa 4 e che se i meccanismi di compenso funzionassero senza aiuti esterni non ci sarebbe bisogno di studiarci ma ho questo enorme desiderio di avere le cose il più chiaro possibile e vi sarei davvero grata se mi aiutaste!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.633 secondi