- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Futuri Medici d'Italia
-
Futuri Medici a Bologna
- Università Bologna:pro e contro...
Università Bologna:pro e contro...
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
9 Anni 6 Mesi fa #221257
da cl@ire
Università Bologna:pro e contro... è stato creato da cl@ire
Salve a tutti
Sono una studentessa del primo anno di Medicina interessata ad un eventuale trasferimento alla facoltà di Bologna. Leggendo nel forum mi è sembrato di capire che c'è maggiore difficoltà per gli studenti del canale A! Sapete darmi informazioni in merito alla difficolta degli esami, alla didattica, all'organizzazione dell'università e del piano di studi...
E la città?offre validi servizi agli studenti?Ci sono alloggi nei pressi della facoltà?
Insomma...Qualsiasi pro e contro della vita universitaria in questa città!
Grazie millle

E la città?offre validi servizi agli studenti?Ci sono alloggi nei pressi della facoltà?
Insomma...Qualsiasi pro e contro della vita universitaria in questa città!
Grazie millle


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- topolinowe
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 18
- Ringraziamenti ricevuti 0
9 Anni 6 Mesi fa #221308
da topolinowe
Risposta da topolinowe al topic Re:Università Bologna:pro e contro...
CIAO DA DOVE VUOI TRASFERIRTI???'
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 6 Mesi fa - 9 Anni 6 Mesi fa #221789
da Shibeel
I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico nato.
Friedrich Nietzsche
Risposta da Shibeel al topic Re:Università Bologna:pro e contro...
Dunque, io studio a Bologna e posso dirti che potrebbe essere una buona scelta venire a studiare qui... Lascia perdere le differenze tra i canali: io sono nel canale B e ti assicuro che è veramente, ma veramente duro anche quello. Ho amici che studiano medicina in altre città e molti di loro hanno già finito tutti gli esami del primo anno... qui, su 200 studenti del mio canale, non ce n'è uno solo che non abbia almeno un esame da dare a settembre (io personalmente dovrei darne due)... non so se possa essere considerata "la prova" che anche il canale B è difficile, ma sicuramente penso si possa almeno dedurre che è molto impegnativo. I ritmi sono allucinanti, gli esami dei mattoni, i prof un pò pazzi ovunque, anche se sono, devo dire, tutti veramente preparati... agli esami sono come immagino siano i prof delle altre uni: c'è quello più umano, quello più lunatico, quello superbastardofrustrato e quello pignolo. Quest'anno è stato poi modificato l'ordinamento didattico, e hanno aggiunto il corso di Anatomia 1 al primo anno. Lo scopo è quello di alleggerire gli anni successivi, e tutti noi ovviamente speriamo che ciò abbia successo. Attualmente al primo anno abbiamo Fisica da 6 CFU, Istologia ed embriologia (con citologia integrata) da 8 CFU, Biochimica da 21 CFU (altra novità del nuovo ordinamento: chimica e biochimica fanno parte di un corso integrato e i voti fanno media dandone uno solo), Anatomia 1 da 8 CFU e Biologia e Genetica da 10 CFU.Comunque sia, abbiamo a disposizione molto materiale da affiancare allo studio (non mancano modellini, microscopi ecc), così come seminari pratici già dal primo anno di corso, dissezioni su cadavere ecc, e l'università è piuttosto ben organizzata (prenotazione degli esami online, prof sempre reperibili via email o anche per telefono, biblioteche ben fornite).
La città non è male, a me non piace moltissimo per via dell'inquinamento, del caldo insopportabile (della lontananza dal mare... sob :-\ ), ma c'è di peggio. Le varie aule della facoltà di Medicina si trovano dislocate tra policlinico Sant'Orsola, via Irnerio 48, e via Belmeloro 8 (se vuoi puoi andare a vedere su Google Maps la distanza... tieni presente che tutto il centro della città è percorribile anche a piedi volendo; io per esempio non prendo autobus se non per andare fuori), quindi capita che tra una lezione e l'altra bisogna spostarsi velocemente, e ciò è molesto se fuori è in atto una tempesta di neve a -10°C e dentro sei a +20. Tuttavia non è nulla di insopportabile... ho passato un anno a spostarmi e posso dirti che tempo permettendo è piacevole sgranchirsi prima di affrontare altre 2 ore di lezione. Gli alloggi sono distribuiti dall'azienda regionale per lo studio, l'ER.GO, e l'assegnazione va in base al reddito. Il mio ragazzo usufruisce di questo servizio e paga 200 euro mensili spese incluse per un posto letto. Si trova proprio a ridosso del centro (all'inizio di via Stalingrado), ma da quello che è emerso dalla recente assegnazione dell'alloggio per il prossimo anno molte non-matricole sono lontane dall'uni, in quanto abitano negli studentati di Casteldebole o Casalecchio (questo è un problema se devi iniziare presto con le lezioni o il tirocinio o se finisci tardi). I prezzi degli affitti sono piuttosto alti: io inizialmente pagavo 350 euro spese escluse per una camera singola, poi mi sono trasferita dove sono ora per vari motivi e pago 400 euro spese incluse per un posto letto in una residenza univeristaria (sono del ladri, lo so, ma non trovai di meglio).
Non so da dove tu voglia trasferirti, ma facendo sommariamente dei bilanci Bologna io la consiglierei.
La città non è male, a me non piace moltissimo per via dell'inquinamento, del caldo insopportabile (della lontananza dal mare... sob :-\ ), ma c'è di peggio. Le varie aule della facoltà di Medicina si trovano dislocate tra policlinico Sant'Orsola, via Irnerio 48, e via Belmeloro 8 (se vuoi puoi andare a vedere su Google Maps la distanza... tieni presente che tutto il centro della città è percorribile anche a piedi volendo; io per esempio non prendo autobus se non per andare fuori), quindi capita che tra una lezione e l'altra bisogna spostarsi velocemente, e ciò è molesto se fuori è in atto una tempesta di neve a -10°C e dentro sei a +20. Tuttavia non è nulla di insopportabile... ho passato un anno a spostarmi e posso dirti che tempo permettendo è piacevole sgranchirsi prima di affrontare altre 2 ore di lezione. Gli alloggi sono distribuiti dall'azienda regionale per lo studio, l'ER.GO, e l'assegnazione va in base al reddito. Il mio ragazzo usufruisce di questo servizio e paga 200 euro mensili spese incluse per un posto letto. Si trova proprio a ridosso del centro (all'inizio di via Stalingrado), ma da quello che è emerso dalla recente assegnazione dell'alloggio per il prossimo anno molte non-matricole sono lontane dall'uni, in quanto abitano negli studentati di Casteldebole o Casalecchio (questo è un problema se devi iniziare presto con le lezioni o il tirocinio o se finisci tardi). I prezzi degli affitti sono piuttosto alti: io inizialmente pagavo 350 euro spese escluse per una camera singola, poi mi sono trasferita dove sono ora per vari motivi e pago 400 euro spese incluse per un posto letto in una residenza univeristaria (sono del ladri, lo so, ma non trovai di meglio).
Non so da dove tu voglia trasferirti, ma facendo sommariamente dei bilanci Bologna io la consiglierei.
I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico nato.
Friedrich Nietzsche
Ultima Modifica 9 Anni 6 Mesi fa da .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 5 Mesi fa #224111
da errecci
Risposta da errecci al topic Re:Università Bologna:pro e contro...
IO STUDIO A MODENA E DEVO DIRE CHE è IL POSTO GIUSTO PER LAUREARSI. IL PROBLEMA FORSE STA NEL POST LAUREA. MA SONO PUNTI DI VISTA.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 4 Mesi fa #264889
da Rohana
Risposta da Rohana al topic Re:Università Bologna:pro e contro...
qualcuno sa aggiungere qualche altra informazione??
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Dott.ssa Lehninger
Tempo creazione pagina: 0.502 secondi