Consiglia questo sito su Facebook:

[1° Anno] Informazioni utili

Di più
15 Anni 1 Giorno fa #164019 da Mana
[1° Anno] Informazioni utili è stato creato da Mana
Benvenute matricole! :DQua potrete trovare risposte ad alcune comuni domande, e alcune informazioni utili riguardo agli esami che dovrete affrontare...Statistica:Piccola prova in itinere, veramente facilissima. Senza una vera e propria valutazione. Per studiare bastano un paio di appunti, è sufficienti una matematica da scuola media.Scienza Umane:Le lezioni sono generalmente noiose, ma c\'è chi le apprezza. I professori sono tranquilli ( Prof. Guerra per Psicologia, Prof. Comodo per igiene, e Prof.ssa Lippi di Storia della medicina )Nell\'esame, scritto, si trovano domande di queste tre materie:- Psicologia: domande a risposta aperta, per studiare bastano gli appunti che si trovano in giro.- Storia della medicina: domande a risposta aperta, anche qua il libro è superfluo.- Igiene: domande a risposta multipla a crocette, per studiare o appunti o il capitolo fotocopiato dal libro consigliato a lezione.Esame facile in definitiva.Chimica:Le lezioni, a seconda del prof possono essere utili, o inseguibili. Le esercitazioni invece sono importanti.Per studiare vi servono i 2 libri scritti dal Giachetti ( consiglio di cercarli usati, poichè nn vale la pena spendere soldi per averli nuovi ): \"Chimica generale per le lauree biomediche\" e \"Chimica organiga e Propedeutica biochimica\"; oggettivamente non sono dei gran libri, però sono pari pari ciò che viene fatto a lezione e chiesto all\'esame.L\'esame si svolge in due fasi: prima viene chiesto di fare un paio di esercizi, e poi vengono fatte alcune domande di teoria.I professori sono 4, Vanni, Giachetti, Ginanneschi e Ranaldi e sono generalmente tranquilli ( anche se il Gina può creare problemi, e il Vanni se è in giornata storta pure )Esame impegnativo, ma tranquillo.Biologia:Le lezioni le svolge quasi tutte la Farnararo, sono stupidissime, ma non serve altro per l\'esame.Per studiare avvaletevi di appunti e delle sbobinature che si trovano in giro, i vari mattoni ( Karp, Alberts, ec. ) sono molto belli, ma studiarci sopra per l\'esame non è conveniente.Imparatevi bene gli esperimenti, e se potete guardate degli esami, perchè le domande si ripetono sempre.All\'esame la Farnararo è cattiva, si arrabbia per nulla, si impunta e prende in antipatia... è fondamentale usare il linguaggio che vuole lei; ed è in grado di bocciare per sciochezze dopo 20 secondi di esame.Con le altre prof ( Donati e Modesti ) l\'esame è più difficile a livello delle domande, ma è tranquillo perchè non verrete bocciati per delle sciochezze.Esame facile, ma rischia di diventare un incubo per colpa della Farnararo.Fisica:Ci sono due gruppi:Locchi-Voegelin-Milano e Conti-BuccioliniPer studiare la cosa migliore sono sbobinature e appunti, il libro ( Fisica Medica, Della Corte ) è un valido appoggio, ma troppo vasto.Nel gruppo Locchi-Voegelin-Milano, si fa l\'esame con 2 professori, e poi la media. Ognuno solitamente chiede la sua parte, ma non mancano eccezioni.Il Locchi chiede praticamente sempre un argomento a piacere: preparatelo! Per la Voegelin, rassegnatevi a fare un esame aleatorio di metafisica... le domande che fa sono assurde, potete provare a studiare i suoi appunti, ma rassegnatevi a venire travolti dalla sua visione personalissima della fisica.La quantità di matematica richiesta è variabile, può capitare che il Locchi o la Bucciolini chieda di risolvere anche integrali e equazioni differenziali, come può capitare non dover fare neanche un\'addizione.Esame variabile, a seconda del vostro rapporto con la fisica e della fortuna.InformaticaSe siete in grado di leggere questo sito, probabilmente siete già in grado di superare l\'esame! :DIl prof Formiconi, è un mito ed è disponibilissimo.Le lezioni non si svolgono in aula nell\'orario previsto, ma sulla piattaforma, dove dovete fare autoapprendimento.L\'esame è un quiz a risposta multipla, nel quale potete usare internet e la piattaforma stessa per rispondere, oltre a potervi tenere qualsiasi appunto o libro sotto mano. Facile e divertente! :DGenetica ILe lezioni sono abbastanza utili se riuscite a seguirle, il test è spesso piuttosto difficile se non riuscite a procurarvi tante domande.Il test, a crocette al pc, sta nel rispondere a 30 domande.Per studiare usate il libro del Genuardi anche se non è un granchè, ma serve anche per il secondo e il quinto anno, e contiene le cose chieste nel quiz...Biochimica IUn mare di formule da ricordarsi a memoria e tante nozioni. Le lezioni sono molto pesanti e spesso difficili da seguire, l\'esame scritto con vari tipi di domande è facile da superare, ma a meno di colpi di fortuna con compiti semplici, è difficile prendere un buon voto.C\'è chi preferisce non farlo e dare biochimica I insieme all\'orale della II.La scelta è personale, poichè ogni professore, durante l\'esame di Biochimica II guarda o meno la I, e la conta da tantissimo ( il Raugei fà media matematica ) a nulla ( il Ramponi e la Chiarugi non lo contano neanche ). Per studiare vi verrà consigliato il Lehninger, io però consiglio caldamente il Siliprandi invece ( integrando al massimo un po\' con fotocopie del Lehinger ), che comunque vi converrà usare per Biochimica IIAnatomia IUna gara di memoria: niente più, niente meno... quiz al computer, difficile prendere voti molto alti, per fortuna non viene quasi guardato in sede d\'esame.Le lezioni, apparte quelle del Gulisano che sono fantastiche e consiglio caldamente di seguire, sono pallosissime dato che finiscono in un\'elencazione di muscoli e ossa.Il libro da usare è il primo volume del Balboni, un libro orrendo, ma che purtroppo viene adottato per standard.Utilissimo, anzi indispensabile, un buon atlante per studiare: il Netter è lo standard, ma ce ne sono altri molto buoni.Avvaletevi di tanti schemi e riassunti, e occhio ai fori del cranio ( e cosa ci passa dentro!! ) :DIstologiaLo spauracchio di tutte le matricole.Se avete sentito delle leggende riguardo a questo esame, state certi, la reltà è molto peggio! :) ( :P )Le lezioni sono utili se riuscite a seguirle, ma di solito non si riesce a tenere il passo con i mari di nozioni che vi verranno riversati addosso.Per Istologia usate per studiare sbobinature e il Monesi o il Rosati ( sono equivalenti ). Se volete comprare un atlante di istologia è un investimento migliore il Wheater, che pur essendo di Anatomia microscopica ( e per questo vi sarà utilissimo anche l\'anno seguente ), è più ampio e contiene ottime didascalie, rispetto al consigliato atlantino Bani, che contiene le immagini che usano i prof, ma non ha neanche una didascalia.Per embriologia, il libro consigliato è il Larsen. Per studiare è molto meglio trovare delle vecchie sbobinature chiamate Ciuffi... il Larsen si usa per le immagini e per chiarirsi le idee.Seguite le esercitazioni, e allenatevi col \"toto vetrino\", perchè l\'esame inizia col riconoscimento di uno.L\'esame è tristemente famoso per la sua difficoltà, il programma è enorme, e i professori sono \"diversamente buoni\".In particolare se capitate con la Vannucchi, non vi deprimete se bocciate: è perfettamente normale.Infine, per il primo anno è molto più importante rimanere in pari, che avere voti eccellenti.Rifiutare un 18 o un 20 a Istologia si dimostrerà quasi sempre un errore, perchè non è assicurato passare la volta dopo, e si rischia di ritrovarsi subito indietro con gli esami.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 22 Ore fa #164147 da clau118
veramente illuminante!! .. da matricola ti dico grazie mille per queste preziose informazioni... volevo aggiungere una cosa su INFORMATICA: il mitico Formiconi ha inventato un\'altra modalità per fare l\'esame, che consiste nell\'imparare a usare una serie di programmi e fare alcuni esercizietti(fare un blog, usare un feed rss, ecc)..la cosa può sicuramente prendere un po\' di tempo, ma è consigliato fare in questo modo, sia perché il prof lo gradisce :laugh: :laugh:, sia perché non si affolla il cervello con nozioni informatiche ;) ;), sia perché alla fine è pure utile!!! ..poi in alternativa, per i tradizionalisti, c\'è sempre il vecchio test!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 11 Ore fa #164285 da viso
Risposta da viso al topic Re:[1° Anno] Informazioni utili
clau118 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

veramente illuminante!! .. da matricola ti dico grazie mille per queste preziose informazioni... volevo aggiungere una cosa su INFORMATICA: il mitico Formiconi ha inventato un\'altra modalità per fare l\'esame, che consiste nell\'imparare a usare una serie di programmi e fare alcuni esercizietti(fare un blog, usare un feed rss, ecc)..la cosa può sicuramente prendere un po\' di tempo, ma è consigliato fare in questo modo, sia perché il prof lo gradisce :laugh: :laugh:, sia perché non si affolla il cervello con nozioni informatiche ;) ;), sia perché alla fine è pure utile!!! ..poi in alternativa, per i tradizionalisti, c\'è sempre il vecchio test!!!!

Esatto, dall\'anno scorso esiste anche la possibilità di tenere un blog per l\'esame di informatica!Il grande Formicons vi dirà che ci sono due modalità per fare l\'esame: il classico quiz, oppure il blog.Il mio consiglio, quotando in pieno quanto è stato detto prima, è di scegliere il blog: il prof lo preferisce e, mediamente, chi l\'ha fatto ha preso un voto più alto di chi ha fatto l\'esame tradizionale. Basta scrivere qualche post,fare i compiti che lui assegna (feed rss, imparare ad usare Medwiki, brevi commenti su seminari ecc) per prendere anche un voto alto, considerando che si parte da un minimo di 24.Per quando riguarda istologia, quoto in pieno. E\' lo scoglio del primo anno. Seguire le lezioni è utile ma non del tutto facile, perchè il Romagnoli spiega alla velocità della luce e la Faussone e la Vannucchi male.Io mi sono trovato bene studiando sul Rosati Colombo per la parte di citologia ed istologia, tranne che per il tessuto nervoso. Per embriologia, concordo sull\'utilità del cosiddetto \"Ciuffi\", soprattutto per lo sviluppo dell\'apparato urogenitale e per gli annessi embrionali.Mi raccomando, però: non dite, se all\'esame ve lo chiedono, che avete studiato lì...la Faussone, in particolar modo, lo considera, a torto, pieno di strafalcioni.L\'esame di fisica con la Voegelin è un terno al lotto: ho sentito fare domande del tipo: \"Cos\'è per lei la bellezza?\" e \"Lei come si tuffa?\"...Per il resto, ha già detto tutto Mana.In bocca al lupo alle nuove matricole! ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: MAXTHEDOCTORdonyblu7Mana
Tempo creazione pagina: 0.362 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy