- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Logica e cultura generale: domande e risposte
- FORUM
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Aiuto sui quiz
- Logica e cultura generale: domande e risposte
Logica e cultura generale: domande e risposte
- Cheirurgo
- Visitatori
-
buona sera....mi chiamo mary e volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi su alcuni quesiti di logica per i test di ammissione alle università, che nn riesco a risolvere!!!
i quesiti sn del tipo:
Mario ama giocare a carte. Gli adulti amano giocare a carte. I giocatori di golf sono adulti.Se le tre precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti è vera?
a)i giocatori di golf amano giocare a carte;
b)Mario non è adulto;
c)Mario gioca a golf;
d)chi gioca a carte è adulto;
rispondetemi al più presto perchè i giorni corrono.............grazie a presto
Per me invece è la C, perchè logicamente è la conclusione che a mio modo sembra calzare meglio dalle premesse, voi che ne dite? Qualc'uno ha la soluzione del quesito?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
buona sera....mi chiamo mary e volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi su alcuni quesiti di logica per i test di ammissione alle università, che nn riesco a risolvere!!!
i quesiti sn del tipo:
Mario ama giocare a carte. Gli adulti amano giocare a carte. I giocatori di golf sono adulti.Se le tre precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti è vera?
a)i giocatori di golf amano giocare a carte;
b)Mario non è adulto;
c)Mario gioca a golf;
d)chi gioca a carte è adulto;
rispondetemi al più presto perchè i giorni corrono.............grazie a presto
Per me invece è la C, perchè logicamente è la conclusione che a mio modo sembra calzare meglio dalle premesse, voi che ne dite? Qualc'uno ha la soluzione del quesito?
Io penso sia la A. Mario ama giocare a carte, ma non è detto che sia adulto (infatti, "gli adulti amano giocare a carte", non "chi ama giocare a carte è un adulto"). Ne consegue che la B non è certa, mentre la C non è conseguenza.
"In ogni caso, veniamo dal nulla e andiamo nel nulla, e non c'è nulla di cui preoccuparsi" (Peter Wessel Zapffe)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- carlociniglio@hotmail.it
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 57
- Ringraziamenti ricevuti 0
sono piccioni.
S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:
A) alcuni uccelli

C) alcuni piccioni
D) alcune fave
E) tutti gli uccelli
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tutti i piccioni mangiano le fave
Alcuni uccelli non mangiano le fave
Dunque alcuni uccelli non sono piccioni.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- carlociniglio@hotmail.it
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 57
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
La regola è che lo schema è di solito A -->B; B-->C; quindi A--->C. Nel caso proposto, abbiamo uno schema leggermente diverso, ma che comunque rientra nello schema (A-->C; B-->C; quindi B-->A) con A=piccioni, B=uccelli e C=fave.
Questo permette di escludere tra le ipotesi quelle che non parlano di B (uccelli); ora tra "alcuni uccelli" e "tutti gli uccelli", basta un po' di logica e si comprende facilmente che la risposta esatta è la prima.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Lodin
Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua, bevuta moderatamente, non è nociva. (Mark Twain)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Se è vero che "tutti gli svedesi sono biondi", sarà necessariamente vero che:
A) per diventare biondi è necessario trasferirsi in Svezia

C) esistono sia svedesi biondi che bruni
D) tutti i biondi sono svedesi
E) non esistono svedesi bruni
Ora, tralasciando la A che è assurda, la C che è espressamente negata dalla premessa e la D che è falsa perché "gli svedesi sono biondi" non è la stessa cosa che "i biondi sono svedesi", la risposta data per esatta è la E e non ci piove che sia vera, ma mi chiedo: perché non è vera la B? Ci ho ragionato per un po' ma senza successo; credevo che fosse per via della sufficienza e non necessarietà della proposizione, ma in realtà non è così, perché comunque la rigiri secondo me dato che gli svedesi sono biondi, se non lo sei non sei svedese. :sarcastic:
Qualche suggerimento? Io non capisco proprio come escludere la B...
Grazie in anticipo
Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua, bevuta moderatamente, non è nociva. (Mark Twain)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Se è vero che "tutti gli svedesi sono biondi", sarà necessariamente vero che:
A) per diventare biondi è necessario trasferirsi in Svezia

C) esistono sia svedesi biondi che bruni
D) tutti i biondi sono svedesi
E) non esistono svedesi bruni
A ok, è assurdo.
C è falso perchè tutti gli svedesi sono biondi.
Io credo sia la E. Perchè se mi dice che tutti gli svedesi sono biondi, allora necessariamente non esistono svedesi bruni, perchè se questi esistessero, essi non sarebbero svedesi, non essendo biondi. La D è palesemente falsa perchè non è detto che tutti i biondi sono svedesi, ci sono anche biondi della norvegia per dire, inoltre cambiano l'ordine si stravolge il significato, quindi dire che tutti gli svedesi sono biondi non è uguale a dire che tutti i biondi sono svedesi. La B mi mette in crisi, ma credo sia sbagliato. La risposta corretta qual è? Anche io credo che sia per la sufficienza e non la necessarietà della proposizione, cioè non è detto che dire che tutti i biondi sono svedesi equivalga a dire che chi non è biondo non è svedese. Mi sembra un pò contorto. Chi non è biondo non è svedese, non è detto, non è universale, perchè per ''chi non è biondo'' non si intende solo bruno, ma rosso, biondo scuro... non lo so, è falsa per me. Non è universalizzabile.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Sì, è la E, ma comunque la premessa non parla di bruni, dice solo che "tutti gli svedesi sono biondi", quindi io capisco che gli insiemi "svedesi" e "non-biondi" non hanno intersezioni, mentre l'insieme "svedesi" è sottoinsieme (proprio) dell'insieme "biondi".La B mi mette in crisi, ma credo sia sbagliato. La risposta corretta qual è? Anche io credo che sia per la sufficienza e non la necessarietà della proposizione, cioè non è detto che dire che tutti i biondi sono svedesi equivalga a dire che chi non è biondo non è svedese. Mi sembra un pò contorto. Chi non è biondo non è svedese, non è detto, non è universale, perchè per ''chi non è biondo'' non si intende solo bruno, ma rosso, biondo scuro... non lo so, è falsa per me. Non è universalizzabile.
Ti mostro un disegno (fatto al volo in paint XD):
Grazie comunque per l'aiuto

Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua, bevuta moderatamente, non è nociva. (Mark Twain)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Aiuto sui quiz
- Logica e cultura generale: domande e risposte