- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
- FORUM
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Aiuto sui quiz
- Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
Riduci
Di più
- Messaggi: 184
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 1 Mese fa #56591
da dottorH86
Risposta da dottorH86 al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
siccome stiamo in tema di elettricit? ho trovato questo quiz che secondo me risulta errato:637. L\'intensit? di corrente elettrica in un filo conduttore: A) ? il numero di cariche che attraversano una sezione del conduttore in un determinato tempo
dipende dalla differenza di potenziale agli estremi del filo C) ? il numero di elettroni che circola nel conduttore in un secondo D) si misura in volt/secondo E) si misura in coulomb . secondo secondo me ? corretta la A anche se la vera definizione ? la QUANTITA\' DI CARICA elettrica che attraversa una sezione di un conduttore nell\'unit? di tempo per cui la A in un certo senso potrebbe essere fuorviante in quanto dice il numero di cariche e non la quantit? di carica.... cmq il libro dice che ? corretta la D... cosa non corretta in quanto relativamente alla definizione l\'intesit? di corrente nel S.I. si misura in C/s (coulomb al secondo)qualcuno mi corregga se ho detto qlk sciocchezza!


L\'Argomento è stato bloccato.
15 Anni 1 Mese fa #56754
da docG
Risposta da docG al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
si, la tua definizione è corretta.cmq l\'intensità si può anche definire in questo modo:l\'intensità di corrente in un conduttore sarà il rapporto tra la quantità di cariche che passano in un determinato periodo di tempo attraverso quella sezione e il periodo di tempo stesso.proprio come nel disegnino allegato:
L\'Argomento è stato bloccato.
Riduci
Di più
- Messaggi: 184
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 1 Mese fa #56777
da dottorH86
Risposta da dottorH86 al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
bene, grazie per la conferma!;)Ragazzi ma non c\'è nessuno che sa svolgere il circuito di sopra? Penso che sia importante saper svolgere un circuito ai fini del test in quanto quasi sempre escono domande sull\'elettromagnetismo e riguardano soprattutto i circuiti, naturalmente elementari come questo.bene allora comincio io :allora se ricordo bene, un circuito del genere si puo\' scomporre in un circuito più semplice cioè in + maglie in base ad alcune regole che sinceramente non ho capito, dopodichè vediamo che ci sono resistenze sia in parallelo che in serie(il problema è capire quali!) e in base a cio\' si dovrebbe calcolare la resistenza equivalente ! se non erro!per cui CORRIGGERETEMI
se sbaglio!

L\'Argomento è stato bloccato.
15 Anni 1 Mese fa #56782
da docG
Risposta da docG al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
il circuito nn lo vedo...
L\'Argomento è stato bloccato.
Riduci
Di più
- Messaggi: 184
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 1 Mese fa #56784
da dottorH86
Risposta da dottorH86 al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
ah probabilmente si sarà cancellato con l\'aggiornamento del sito cmq eccolo qua!
L\'Argomento è stato bloccato.
- Visitatori
-
15 Anni 4 Settimane fa #56870
da
Risposta da al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
secondo me per risolvere il circuito devi usare le leggi di kirchhoff (dei nodi e delle maglie)
L\'Argomento è stato bloccato.
- Visitatori
-
15 Anni 4 Settimane fa #56880
da
Risposta da al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
mmm, kirchoff nn mi sembra....le leggi fanno riferimento alle intensità di corrente ed alle differenze di potenziale....credo che si debba calcolare la R tot per resistenze in serie ed in parallelo...poi nn so.....Cmq x qnto riguarda il filo conduttore percorso da corrente la risp corretta è la B e nn la D ...almeno il mio libro dà così e poi è la più logica insieme alla A, che xò è un po\' troppo "generica", insomma è una di quelle che nn sn perfettamente corrette...almeno mi dà qsta impressione!
Cmq complimenti x il topic, lo trovo utile! :003:

L\'Argomento è stato bloccato.
Riduci
Di più
- Messaggi: 184
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 4 Settimane fa #56939
da dottorH86
Risposta da dottorH86 al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
anche secondo me....in realtà ho provato a scomporle in 3 maglie ma lo stesso non mi trovo col risultato finale.il problema è che bisogna capire quali sono in serie e quali in parallelo e poi il gioco è fatto!secondo me per risolvere il circuito devi usare le leggi di kirchhoff (dei nodi e delle maglie)
L\'Argomento è stato bloccato.
Riduci
Di più
- Messaggi: 184
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 4 Settimane fa #56940
da dottorH86
Risposta da dottorH86 al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
non sono d\'accordo con te..... pero\' potrebbe anche essere!tu perchè dici che è corretta la B? potresti darmi una spiegazione?mmm, kirchoff nn mi sembra....le leggi fanno riferimento alle intensità di corrente ed alle differenze di potenziale....credo che si debba calcolare la R tot per resistenze in serie ed in parallelo...poi nn so.....Cmq x qnto riguarda il filo conduttore percorso da corrente la risp corretta è la B e nn la D ...almeno il mio libro dà così e poi è la più logica insieme alla A, che xò è un po\' troppo "generica", insomma è una di quelle che nn sn perfettamente corrette...almeno mi dà qsta impressione!
Cmq complimenti x il topic, lo trovo utile! :003:
L\'Argomento è stato bloccato.
15 Anni 4 Settimane fa #56947
da ale
Risposta da ale al topic Re: Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
un mio amico che studia fisica
ha risolto il circuito
<< eccovi la soluzione >>
L\'Argomento è stato bloccato.
- FORUM
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Aiuto sui quiz
- Prepariamoci Insieme - Le domande difficili!
Tempo creazione pagina: 1.774 secondi