- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
- NicoleMyno
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 38
- Ringraziamenti ricevuti 1
A) 3.0 M

C) 3.6 M
D) 2.85 M
E) 4.5 M
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
x=100*4/140=2,85.
Oppure puoi pensare che la molarità è definita come il rapporto tra il numero di moli in 1l d'acqua, quindi calcoli il numero di moli in 100ml di HCl 4M e poi ricalcoli la molarità con 40ml di acqua in più, quindi 140!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Minerva McGranitt
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 49
- Ringraziamenti ricevuti 2
Un corpo ha una massa di 20 grammi e un volume di 50 cm cubi. Ponendolo in acqua, che cosa succede?
A)
Galleggia restando con metà del corpo fuori

galleggia restando con più di metà del corpo fuori dall'acqua
C)
Resta sospeso in prossimità della superficie
D)
Rimane sempre adagiato sul fondo
E)
Viene sommerso in profondità
Correct answer:

Selected answer: No answer given
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
La densità dell'acqua è di 1g/cm^3.
2/5 < 1 quindi la densità del corpo è minore di quella dell'acqua e il corpo galleggierà.
Io direi la B
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ah ecco allora è venuto anche a te 3.6 x 10^26! stavamo dicendo la stessa cosa tutti e due da mezz ora perchè non avevo letto bene che ti eri già corretto -.- sorryMattiaS ha scritto: Hai dimenticato di moltiplicare per gli atomi di idrogeno (6)
Allora, arrotondiamo così: NA=6*10^23 e 100mol=10^2 mol
10^2*6*10^23*6;
1)Utilizzo la proprietà delle potenze (stessa base, sommo gli esponenti dato che c'è un prodotto)
10^25*6*6=36*10^25
2)Raccolgo un 10 dal 36, quindi 36=3,6*10
10^25*10^1*3,6=3,6*10^26
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
A) Idrogenione

C) Quesito senza soluzione univoca o corretta
D) Ione cloruro
E) Ossidrilione
Sarà la stanchezza,ma non ho capito il quesito...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Poi va considerato che l'idrogeno è uno di quegli elementi con poca elettronegatività, quindi tende, al massimo, a cedere elettroni in legami ionici con metalli! Mi viene in mente NH4+!
In ogni caso ci puoi arrivare per esclusione:
Idrogenione -> idrogeno compare come H3O+
Ione idrossido -> idrogeno compare come OH-
Ione idrogeno -> è generico può aver acquistato/ceduto elettroni
Ione cloruro non c'entra nulla!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
L'anione che deriva dall'idrogeno si chiama IDRURO, ecco perché la risposta è la C... semplicemente perché non è annoverato tra le alternative.saradec ha scritto: L'anione derivante dall'atomo di idrogeno viene detto:
A) Idrogenione
Ione idrogeno
C) Quesito senza soluzione univoca o corretta
D) Ione cloruro
E) Ossidrilione
Sarà la stanchezza,ma non ho capito il quesito...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Il numero delle particelle nucleari è indicato da:
A) Quesito senza soluzione univoca o corretta

C) Numero atomico
D) Non è indicato
E) Numero civico
Premettendo che la risposta D ed E,le scarterei a priori,senza nemmeno pensarci due volte...La risposta giusta è la B,io ho risposto invece A stupidamente...penso,se non ho capito male,che la risposta giusta sia la B,perchè il numero dei protoni coincide con quello degli elettroni e quindi in numero di massa indica il numero totale delle particelle nucleari...non so se questo ragionamento sia giusto...ma credo di si...qualcuno può aiutarmi?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.