- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Chimica: domande e risposte
Chimica: domande e risposte
alice.gioia ha scritto: ragazzi... informazione!
In chimica organica c'è un meccanismo per stabilire i punti di fusione ed e ebollizione dei vari composti?
Grazie
Allora,io baso sulle forze di van der waals.In sostanza,l'intensità delle attrazioni di van der waals aumenta con l'aumentare delle dimensioni della molecola(o con il volume,la superficie,la massa molecolare,il peso molecolare,tutte le grandezze che ovviamente aumentano all'aumentare delle dimensioni della molecola).Per esempio,le forze di van der waals spiegano l'esistenza allo stato liquido e solido dei gas nobili,l'aumento del punto di ebollizione nelle serie omologhe di composti...le forze di van der waals che crescono con il crescere della superficie delle molecole,gli idrocarburi saturi( e altri composti omologhi )mostrano punti di ebollizione crescenti con il crescere del numero di atomi della molecola e quindi con il crescere della massa o del peso molecolare...Spero di esserti stata d'aiuto!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alice.gioia
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 106
- Ringraziamenti ricevuti 15
saradec ha scritto:
alice.gioia ha scritto: ragazzi... informazione!
In chimica organica c'è un meccanismo per stabilire i punti di fusione ed e ebollizione dei vari composti?
Grazie
Allora,io baso sulle forze di van der waals.In sostanza,l'intensità delle attrazioni di van der waals aumenta con l'aumentare delle dimensioni della molecola(o con il volume,la superficie,la massa molecolare,il peso molecolare,tutte le grandezze che ovviamente aumentano all'aumentare delle dimensioni della molecola).Per esempio,le forze di van der waals spiegano l'esistenza allo stato liquido e solido dei gas nobili,l'aumento del punto di ebollizione nelle serie omologhe di composti...le forze di van der waals che crescono con il crescere della superficie delle molecole,gli idrocarburi saturi( e altri composti omologhi )mostrano punti di ebollizione crescenti con il crescere del numero di atomi della molecola e quindi con il crescere della massa o del peso molecolare...Spero di esserti stata d'aiuto!
si fino a qui ci sono pure io, era più riferito ai vari tipi di composti
es. tra un tipo di alcol o un tipo di chetone esiste una regola per stabilire quello con punti di fusione ed ebollizione più alti
es etanolo CH3CH2OH fusione-130ºC ebollizione 78ºC
propanoloCH3(CH2)2OH fusione -128ºC ebollizione 98ºC
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Mentre i chetoni hanno gruppo funzione R'-CO-R e dovrebbero avere punti di fusione e ebollizione più bassi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- NicoleMyno
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 38
- Ringraziamenti ricevuti 1
A 2NH3-> NH2 ^- +NH4+
B FeCl3 + 6H2O ->Fe(H2O)6^3+ +3Cl^-
C Al8H2O)6^3+ +H2O->Al(H2O)5(OH)^2+ +H3O^+
D CH4 + H(SbF6)-->CH5^+ +SbF6^-
E HNO3 + HClo4 --->H2NO3^+ClO4^-
Heeeelp!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Mi ha fatto dubitare anche la A
2NH3 -> NH2- + NH4+ che potrebbe sembreare una decomposizione
però in realta NH3 è un anfotero proprio come l'acqua: NH3+NH3 -> NH2- + NH4+
L'acqua invece da questa reazione H2O+H2O -> OH- + H3O+
In tutte le altre reazioni invece c'è scambio di protoni e, quindi, secondo la definizione di Brownstead (o come si scrive) sono reazioni acido/base.
Fammi sapere se è giusto o se ho detto un cavolata!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Speranzoso
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 123
- Ringraziamenti ricevuti 6
relativa è 11,2 : 0,2 : 114. Qual è la massa atomica relativa media del neon?
A) 20,18 u

C) 21,26 u
D) 22,37 u
E) 20,51 u
Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto PCl3 .
In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e quante coppie di elettroni
di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?
A) NC = 1 EL = 3

C) NC = 1 EL = 2
D) NC = 2 EL = 2
E) NC = 2 EL = 3
quesiti di veterinaria
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Il primo è una media ponderata:Speranzoso ha scritto: Il neon possiede tre isotopi con massa atomica relativa di 22,0 u, 21,0 u e 20,0 u la cui frequenza
relativa è 11,2 : 0,2 : 114. Qual è la massa atomica relativa media del neon?
A) 20,18 u
19,97 u
C) 21,26 u
D) 22,37 u
E) 20,51 u
Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto PCl3 .
In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e quante coppie di elettroni
di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?
A) NC = 1 EL = 3
NC = 1 EL = 1
C) NC = 1 EL = 2
D) NC = 2 EL = 2
E) NC = 2 EL = 3
quesiti di veterinaria
(22*11,2+21*0,2+20*114)/(11,2+0,2+114)=20,18
Il secondo io l'ho risolto così: so che il cloro ha 7 elettroni nel gruppo esterno e se è gruppo 17, il fosforo ne ha 5. Quindi il fosforo per raggiungere l'ottetto deve legarsi a 3 atomi di Cl (quindi 3 legami singoli) e rimangono fuori 2 elettroni che è il doppietto non condiviso quindi in totale hai 1 DOPPIETTO non condiviso e 3 legami covalenti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Data la seguente serie di reazioni:
1. MCl2 + T --> TCl2 + M
2. MSO4 + J --> JSO4 + M
3. TO +Q --> QO + T
4. QO + J --> JO + Q
5. JSO4 + T --> TSO4 + J
6. MO + Q --> QO + M
Quali tre reazioni è possibile che avvengano?
A 1, 2 e 3
B 4, 5 e 6
C 1, 4 e 6
D 3, 4 e 5
E 2, 3 e 4
Risposta esatta la E!! grazie!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Becker.90 ha scritto: L’ordine di reattività di quattro elementi è J>M>Q>T dove J è il più reattivo e T il meno reattivo.
Data la seguente serie di reazioni:
1. MCl2 + T --> TCl2 + M
2. MSO4 + J --> JSO4 + M
3. TO +Q --> QO + T
4. QO + J --> JO + Q
5. JSO4 + T --> TSO4 + J
6. MO + Q --> QO + M
Quali tre reazioni è possibile che avvengano?
A 1, 2 e 3
B 4, 5 e 6
C 1, 4 e 6
D 3, 4 e 5
E 2, 3 e 4
Risposta esatta la E!! grazie!!
Allora,vediamo un pò!
La traccia del quesito ci dice che abbiamo una serie di elementi (J-M-Q-T)Di questi quattro elementi,sappiamo che J è il più reattivo,mentre T è il meno reattivo,per cui,sappiamo,che J rispetto a T tende a reagire durante una reazione chimica.
A questo punto,abbiamo una serie di reazioni(reazioni di scambio).Tra di queste,possiamo notare che nella 2,la 3 e la 4,gli elementi che si combinano sono gli elementi più reattivi
2. MSO4 + J --> JSO4 + M
3.TO +Q --> QO + T
4.QO + J --> JO + Q
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1.ha pH 0,5
2.non esiste
3.ha pH 5,0
4.ha pH 8,0
5.ha pH 0,8
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.