Consiglia questo sito su Facebook:

Chimica: domande e risposte

Di più
10 Anni 3 Mesi fa - 10 Anni 3 Mesi fa #298207 da MattiaS
Risposta da MattiaS al topic Chimica: domande e risposte

LucaB ha scritto:

MattiaS ha scritto: Ciao Luca!!!! Sei uno dei pochi che è rimasto anche dopo aver superato il test ;P
Comunque quel che hai detto è vero, cioè il secondo atomo di idrogeno è trascurabile, cioè incide poco è nulla. Tuttavia lo sbaglio sta nel considerare l'acido solforico in quel modo...
La reazione esatta è

H2SO4 + H2O -> H3O+ + HSO4-
HSO4- + H2O -> SO4- + H3O+

Reazione complessiva è H2SO4 + H2O -> SO4 (2-) + 2H3O+

Essendo che H2SO4 si dissocia COMPLETAMENTE essendo un acido forte, non è possibile fare l'assunzione che risulta vera considerando acidi poliprotici inorganici deboli. E ti spiego perchè consideriamo l'acido solforico:
H2SO4 -> HSO4- lo ione idrogeno solfato ha una Ka di 1.2 * 10^(-2), cioè forte quanto l'acido solforoso e più forte dell'acido fosforico!!!!
H3PO4 -> H2PO4- lo ione diidrogeno fosfato ha una. Ka di 6.2*10^(-8), molto più debole dell'acido acetico!
Detto questo ha ragione la tua prof, per acidi forti poliprotici come H2SO4 bisogna considerare tutti ed un i protoni ceduti. Per acidi deboli come l'acido fosforico o acido carbonico, il secondo protone è trascurabile... Detto questo il pH=-log(2*0.05).

Ho scritto dall'iPad che mette il correttore automàtico, dopo modifico il messaggio ma spero che si capisca


Ciao Mattia! mi fa sempre piacere scambiare pareri, commenti e aiuti (per quanto mi sia possibile aiutare) :)
Tendenzialmente penso di aver capito, ti faccio un riassunto: considerando gli acidi forti, l'unico (o quasi) ad essere poliprotico è proprio l'acido solforico, il cui ione idrogeno solfato è un acido medio forte e ha una costante acida molto vicina a quella dell'acido solforico stesso per cui non posso prescindere dal considerarla, come nella dissociazione dell'acido fosforico.
Ma quindi nella dissociazione dell'acido solforico io utilizzo la formula -logn[HA] perché è forte e si dissocia completamente mentre per l'acido fosforico -1/2(pKa - log [HA]) perché è un acido medio forte in cui però i 2 ioni che si formano dalla dissociazione successivamente sono poco acidi e quindi la dissociazione è incompleta, giusto?
Conosci altri acidi poliprotici forti? perché il mio libro mi dà solo questo!

Fra una settimana ho il mio secondo esame che è per l'appunto chimica organica e inorganica… mi hanno detto che lo passerò! :S


EDIT: in realtà per l'acido fosforico non devo utilizzare -1/2(pKa - log [HA]) ma fare tutta un'altra roba di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza, perfetto! :pinch:

Stai facendo un po' di confusione Luca... Allora le regole generali sono queste (riassumendo):
-Basi forti (NaOH, KOH...) e acidi forti (HClO4, HNO3, H2SO4) in soluzione acquosa si considerano come completamente dissociati, quindi NaOH->Na(+) + OH- H2SO4->2H(+) + SO4(2-) etc...
-Per acidi e basi che NON si dissociano completamente (acido fosforico, carbonico, acetico, formico etc...) devi usare la tabella (o grafico) ICE, in cui bisogna considerare le Keq (quindi Ka/b e la molarità dei reagenti/prodotti, a seconda dell'impostazione del problema)
-Per le soluzioni tampone puoi utilizzare una particolare formula, chiamata formula di Henderson-Hasselbach dove il pH=pKa+log([base coniugata]/[acido]).

Per quanto riguarda la "stechiometria" devi considerare sempre la reazione bilanciata...
Ultima Modifica 10 Anni 3 Mesi fa da MattiaS.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 3 Mesi fa #298210 da LucaB
Risposta da LucaB al topic Chimica: domande e risposte

MattiaS ha scritto:

LucaB ha scritto:

MattiaS ha scritto: Ciao Luca!!!! Sei uno dei pochi che è rimasto anche dopo aver superato il test ;P
Comunque quel che hai detto è vero, cioè il secondo atomo di idrogeno è trascurabile, cioè incide poco è nulla. Tuttavia lo sbaglio sta nel considerare l'acido solforico in quel modo...
La reazione esatta è

H2SO4 + H2O -> H3O+ + HSO4-
HSO4- + H2O -> SO4- + H3O+

Reazione complessiva è H2SO4 + H2O -> SO4 (2-) + 2H3O+

Essendo che H2SO4 si dissocia COMPLETAMENTE essendo un acido forte, non è possibile fare l'assunzione che risulta vera considerando acidi poliprotici inorganici deboli. E ti spiego perchè consideriamo l'acido solforico:
H2SO4 -> HSO4- lo ione idrogeno solfato ha una Ka di 1.2 * 10^(-2), cioè forte quanto l'acido solforoso e più forte dell'acido fosforico!!!!
H3PO4 -> H2PO4- lo ione diidrogeno fosfato ha una. Ka di 6.2*10^(-8), molto più debole dell'acido acetico!
Detto questo ha ragione la tua prof, per acidi forti poliprotici come H2SO4 bisogna considerare tutti ed un i protoni ceduti. Per acidi deboli come l'acido fosforico o acido carbonico, il secondo protone è trascurabile... Detto questo il pH=-log(2*0.05).

Ho scritto dall'iPad che mette il correttore automàtico, dopo modifico il messaggio ma spero che si capisca


Ciao Mattia! mi fa sempre piacere scambiare pareri, commenti e aiuti (per quanto mi sia possibile aiutare) :)
Tendenzialmente penso di aver capito, ti faccio un riassunto: considerando gli acidi forti, l'unico (o quasi) ad essere poliprotico è proprio l'acido solforico, il cui ione idrogeno solfato è un acido medio forte e ha una costante acida molto vicina a quella dell'acido solforico stesso per cui non posso prescindere dal considerarla, come nella dissociazione dell'acido fosforico.
Ma quindi nella dissociazione dell'acido solforico io utilizzo la formula -logn[HA] perché è forte e si dissocia completamente mentre per l'acido fosforico -1/2(pKa - log [HA]) perché è un acido medio forte in cui però i 2 ioni che si formano dalla dissociazione successivamente sono poco acidi e quindi la dissociazione è incompleta, giusto?
Conosci altri acidi poliprotici forti? perché il mio libro mi dà solo questo!

Fra una settimana ho il mio secondo esame che è per l'appunto chimica organica e inorganica… mi hanno detto che lo passerò! :S


EDIT: in realtà per l'acido fosforico non devo utilizzare -1/2(pKa - log [HA]) ma fare tutta un'altra roba di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza, perfetto! :pinch:

Stai facendo un po' di confusione Luca... Allora le regole generali sono queste (riassumendo):
-Basi forti (NaOH, KOH...) e acidi forti (HClO4, HNO3, H2SO4) in soluzione acquosa si considerano come completamente dissociati, quindi NaOH->Na(+) + OH- H2SO4->2H(+) + SO4(2-) etc...
-Per acidi e basi che NON si dissociano completamente (acido fosforico, carbonico, acetico, formico etc...) devi usare la tabella (o grafico) ICE, in cui bisogna considerare le Keq (quindi Ka/b e la molarità dei reagenti/prodotti, a seconda dell'impostazione del problema)
-Per le soluzioni tampone puoi utilizzare una particolare formula, chiamata formula di Henderson-Hasselbach dove il pH=pKa+log([base coniugata]/[acido]).

Per quanto riguarda la "stechiometria" devi considerare sempre la reazione bilanciata...


per i composti che non si dissociano completamente (vedi acidi e basi deboli) è giusta la formula, alla fine di tutto il ragionamento si usa questa (saltando i vari passaggi - non è la formula per le soluzioni tampone) ad esempio: calcola il pH a 25° di una soluzione acquosa di acido acetico con pKa 4.74 se fai 1/2(4.74 - log(10^-2)) = 3.37 e la risposta è giusta, ma se considero un acido poliprotico che perde le sue proprietà acide la formula finale è x^2 + Ka x + Ka [concentrazione molare dell'acido] e consideri la x positiva… no?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 3 Mesi fa #298218 da wasabi
Risposta da wasabi al topic Chimica: domande e risposte
Scusate ragazzi, avrei una domanda, ho ormai il cervello fuso :S :S :S Ho letto su internet questa frase e mi sto scervellando Sono elettroliti forti tutti i sali (ad eccezione di pochi sali del Cd).Perché alcuni sali del Cadmio non sono elettroliti? :S :S :S Cioè questo significa che il sale(cadmio) non si dissocia completamente in acqua perché la forza del legame ionico del sale è più forte del legame tra acqua e ioni, giusto, tutto qui?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 3 Mesi fa #298244 da CecilyCardew
100 ml di acido acetico (CH3COOH) 0.1 M viene titolato con idrossido di sodio (NaOH) 0.1 M. Il pH finale è 2.96. Calcolare il volume di NaOH aggiunto. Ka= 1.8*10^-5

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 3 Mesi fa #298262 da Believing
Risposta da Believing al topic Chimica: domande e risposte
Facendo reagire 4g di idrogeno con 160g di ossigeno,quante moli di acqua si ottengono?


La risp. esatta è 2

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 3 Mesi fa #298267 da alice.gioia

Believing ha scritto: Facendo reagire 4g di idrogeno con 160g di ossigeno,quante moli di acqua si ottengono?


La risp. esatta è 2


2 H2 + O2 -> 2 H2O

sicuramente ti risponderà qualcuno con spiegazioni più dettagliate...io vado molto di logica in qst quesiti.
Allora tu sai che H ha Peso Molecolare PM=1 mentre O PM=16.
per calcolare le moli M= g/PM
H= 4/1= 4M
O=160/16=10M
per formare una molecola d'acqua servono 2 moli di H e 1 mole di O. Di conseguenza avendo solo 4 moli di H puoi ottenere sono 2 moli di H2O.
Spero di esserti stata utile a capire.
I seguenti utenti hanno detto grazie : venerdì_17, Believing

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 1.063 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy