- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Categoria Generale
-
Test di ammissione a medicina
-
Aiuto sui quiz
- Matematica e fisica: domande e risposte
- FORUM
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Aiuto sui quiz
- Matematica e fisica: domande e risposte
Matematica e fisica: domande e risposte
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Qualcuno mi potrebbe spiegare questo esercizio?
Una sfera omogenea di raggio R=10cm, costituita da un certo materiale, pesa 1 kg. Una sfera costituita dallo stesso materiale e di raggio R'=20 cm pesa:
A 1 kg
B 2 kg
C 4 kg
D 6 kg
E 8 kg
In matematica e fisica sono una frana, ovviamente la tentazione di rispondere 2 kg è forte.. _hyee_
Grazie!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Dunque, provo a rispondere, spero di non dire scemenze, sono decisamente arrugginita :sarcastic:Ciao a tutti!
Qualcuno mi potrebbe spiegare questo esercizio?
Una sfera omogenea di raggio R=10cm, costituita da un certo materiale, pesa 1 kg. Una sfera costituita dallo stesso materiale e di raggio R'=20 cm pesa:
A 1 kg
B 2 kg
C 4 kg
D 6 kg
E 8 kg
In matematica e fisica sono una frana, ovviamente la tentazione di rispondere 2 kg è forte.. _hyee_
Grazie!
Il peso è dato dalla densità per il volume.
Allora il volume della sfera è dato dall'equazione
V=(4/3)πr3
In questo caso la densità è la stessa (stesso materiale, quindi l'unica cosa che varia è il raggio
Allora si fa una proporzione, calcolando però il raggio alla terza, la misura che varia, non il raggio normale. Quindi: 1 kg sta a 1000 come x sta a 8000
1/1000 = x/8000 ---> x =8000/1000 = 8 kg
Spero di non aver detto fesserie!
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa pari a 2 kg da 4 m/s a 6 m/s.
A 6 J
B 24 J
C 48 J
D 20 J
E 0,5 J
Grazie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- annacool!!!
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 50
- Ringraziamenti ricevuti 0
W=1/2mv^2(finale)- 1/2mv^2(iniziale)
Quindi:
W=(1/2*2*36)-(1/2*2*16)=20J
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ci provo:Non capisco questo esercizio, potreste aiutarmi?
Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa pari a 2 kg da 4 m/s a 6 m/s.
A 6 J
B 24 J
C 48 J
D 20 J
E 0,5 J
Grazie
m= 2 kg
v1= 4 m/s
v2= 6 m/s
L = lavoro
Il lavoro è uguale alla variazione di energia cinetica ( (1/2)mv2) quindi:
L = (1/2)mv22 - (1/2)mv12
Sostituendo i valori: L = (1/2)*2*36 - (1/2)*2*16 = 20J
Spero sia giusto
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Grazie mille

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1)La funzione f(x)= log (x^2 + 3x - 3) è positiva per:
A x appartenente a R (non ho il simbolino)
B x <-4 e x>1 estremi inclusi
C x<-4 e x>1 estremi esclusi
D -4< x >1 estremi esclusi
E -4< x >1 estremi inclusi
Io ho posto l'argomento >0 ma il delta dell'equazione non mi da nessuna delle radice proposte dagli altri quesiti.La risposta A mi pare alquanto dubbia ed in più il 5000 quiz Alphatest da come risposta esatta la C!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- FORUM
- Categoria Generale
- Test di ammissione a medicina
- Aiuto sui quiz
- Matematica e fisica: domande e risposte