- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Estero
-
Studiare all'estero
- abilitarsi in USA
abilitarsi in USA
9 Anni 9 Mesi fa #282708
da Vadelaide
Risposta da Vadelaide al topic Re:abilitarsi in USA
Innanzitutto grazie per le preziose informazioni!
Ma avrei una domanda: nel primo test indichi tutti i mesi/settimane necessari/e per preparare ogni step e poi dici che ci sono discrete possibilità di entrare. Quindi mi chiedo se ne vale o no la pena, considerando che se si iniziasse a studiare (senza contare i tirocini da fare per le lettere di raccomandazione) prima della laurea in Italia ci si avvantaggerebbe ma farebbe perdere tempo nel percorso di studio italiano.
PS Io sarei interessata a chir generale o neurochirurgia.
Ma avrei una domanda: nel primo test indichi tutti i mesi/settimane necessari/e per preparare ogni step e poi dici che ci sono discrete possibilità di entrare. Quindi mi chiedo se ne vale o no la pena, considerando che se si iniziasse a studiare (senza contare i tirocini da fare per le lettere di raccomandazione) prima della laurea in Italia ci si avvantaggerebbe ma farebbe perdere tempo nel percorso di studio italiano.
PS Io sarei interessata a chir generale o neurochirurgia.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- danielelivorno
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 1
9 Anni 9 Mesi fa #283134
da danielelivorno
Risposta da danielelivorno al topic abilitarsi in USA
Volevo sapere un'informazione importante, essendo fuoricorso per me è una domanda sensibile, ho quasi 28 anni e mi mancano ancora diversi esami, mi devo preoccupare in quanto c'è un limite di età per prendere l'USMLE oppure no? Grazie
Daniele
Daniele
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Mesi fa #312544
da aivlisss
Risposta da aivlisss al topic Re:abilitarsi in USA
ciao a tutti! sono una studentessa di medicina del quarto anno e anche io vorrei specializzarmi negli USA. Grazie Pablito per le preziosissime informazioni!
però c'è una cosa che ancora non ho capito..perchè sarebbe meglio dare gli esami usmle (step 1 e 2) prima della laurea? quali sono i vantaggi? io in realtà vedo piu svantaggi, cioè si rischia di rimanere indietro con gli esami italiani, di prendere voti bassi e magari di laurearsi fuoricorso, mentre non sarebbe meglio dedicarsi completamente e in tranquillità all'usmle dopo la laurea?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Mesi fa - 8 Anni 3 Mesi fa #312553
da Careggi
Ammissione Scuole di Medicina e Chirurgia
ammissionemedicina.forumfree.it/
Risposta da Careggi al topic abilitarsi in USA
La risposta è abbastanza semplice. Penso che al quarto anno ti sarai resa conto che la tua preparazione alla fine dei sei anni sarà mediocre per non dire insufficiente. Questo è vero per quasi tutti i laureandi italiani. molta teoria dispersiva e poca pratica clinica.
Se hai visto il programma USMLE, avrai intuito che si focalizza sui "case studies". Cioè, se sei al quarto anno dovresti aver completato immunologia. Come te la cavi con questa domanda?
A patient with rheumatoid arthritis presents to her physician and mentions that after many years without teeth problems, she has recently developed seven caries. This is a clue to her clinician that she should be evaluated for which of the following diseases?
A. Oral squamous cell carcinoma
B. Polyarteritis nodosa
C. Sjögren's syndrome
D. Systemic lupus erythematosus
E. Thyrotoxicosis
USMLE dovrebbe essere visto come il corso che complementa il corso italiano. Andrebbe iniziato il quarto perchè è MOLTO tosto. I giovani medici americani impiegano minimo 6 mesi per preparare l'esame USMLE 1 e Università top come Harvard richiedono che tu completi USMLE 1 ben prima del completamento laurea e vanno fieri del fatto che i loro studenti ottengono buoni punteggi a quel test.
Hai la fortuna che ti puoi iscrivere da pre med e se lo superi potrai fare gli altri 3 che saranno ancora più tosti. Il clinico non lo puoi fare in Italia (ancora).
Se lo completi comincerai a ragionare(secondo me) come un medico deve ragionare
Ecco la risposta
Forse troverai questo post utile :
Medicina Made in USA
Se hai visto il programma USMLE, avrai intuito che si focalizza sui "case studies". Cioè, se sei al quarto anno dovresti aver completato immunologia. Come te la cavi con questa domanda?
A patient with rheumatoid arthritis presents to her physician and mentions that after many years without teeth problems, she has recently developed seven caries. This is a clue to her clinician that she should be evaluated for which of the following diseases?
A. Oral squamous cell carcinoma
B. Polyarteritis nodosa
C. Sjögren's syndrome
D. Systemic lupus erythematosus
E. Thyrotoxicosis
USMLE dovrebbe essere visto come il corso che complementa il corso italiano. Andrebbe iniziato il quarto perchè è MOLTO tosto. I giovani medici americani impiegano minimo 6 mesi per preparare l'esame USMLE 1 e Università top come Harvard richiedono che tu completi USMLE 1 ben prima del completamento laurea e vanno fieri del fatto che i loro studenti ottengono buoni punteggi a quel test.
Hai la fortuna che ti puoi iscrivere da pre med e se lo superi potrai fare gli altri 3 che saranno ancora più tosti. Il clinico non lo puoi fare in Italia (ancora).
Se lo completi comincerai a ragionare(secondo me) come un medico deve ragionare
Ecco la risposta

Attenzione: Spoiler!
The correct answer is C. The Barr body, or X chromatin body, is an inactivated X chromosome seen
as a small, perinuclear, dark-staining dot in somatic cells with two or more X chromosomes. Barr
bodies are seen in any individual born with at least two X chromosomes, including normal
females. (47, XXY), the classic karyotype of Klinefelter's syndrome, is defined as male
hypogonadism due to the presence of a Y chromosome and two or more X's. As in normal females,
one of the X chromosomes becomes a Barr body in Klinefelter's syndrome.
Classic Turner syndrome females (choice A) and genotypically normal males (choice D) have only
one X chromosome. Thus, no X chromosome is inactivated, and somatic cells do not show any Barr
bodies.
(47, XY+18) is the karyotype of an Edward's syndrome (choice B ) fetus. Although this trisomic
phenotype is associated with a characteristic syndrome of physical abnormalities, there is no
programmed inactivation of the extra chromosome 18. Thus, no Barr body is produced.
XYY syndrome (choice E) is not associated with inactivation of any X chromosomes, so Barr bodies
are not present. Like a trisomy involving any of the non-sex-linked chromosomes, the duplicated
chromosome is expressed in its entirety.
as a small, perinuclear, dark-staining dot in somatic cells with two or more X chromosomes. Barr
bodies are seen in any individual born with at least two X chromosomes, including normal
females. (47, XXY), the classic karyotype of Klinefelter's syndrome, is defined as male
hypogonadism due to the presence of a Y chromosome and two or more X's. As in normal females,
one of the X chromosomes becomes a Barr body in Klinefelter's syndrome.
Classic Turner syndrome females (choice A) and genotypically normal males (choice D) have only
one X chromosome. Thus, no X chromosome is inactivated, and somatic cells do not show any Barr
bodies.
(47, XY+18) is the karyotype of an Edward's syndrome (choice B ) fetus. Although this trisomic
phenotype is associated with a characteristic syndrome of physical abnormalities, there is no
programmed inactivation of the extra chromosome 18. Thus, no Barr body is produced.
XYY syndrome (choice E) is not associated with inactivation of any X chromosomes, so Barr bodies
are not present. Like a trisomy involving any of the non-sex-linked chromosomes, the duplicated
chromosome is expressed in its entirety.
Forse troverai questo post utile :
Medicina Made in USA
Ammissione Scuole di Medicina e Chirurgia
ammissionemedicina.forumfree.it/
Ultima Modifica 8 Anni 3 Mesi fa da Careggi.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
7 Anni 4 Mesi fa #314003
da Doraemon
Risposta da Doraemon al topic abilitarsi in USA
Ho letto tutto il topic e l'ho trovato davvero molto interessante. Ringrazio Pablito ma anche tutti gli altri per le preziose informazioni. Leggendo mi sono resa conto che però l'ultima risposta risale a un paio di anni fa almeno.
Ragazzi che volevate fare i vari STEP, poi com'è andata?
ci sono novità?
Grazie mille!
Ragazzi che volevate fare i vari STEP, poi com'è andata?

Grazie mille!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- martina2802
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
7 Anni 1 Mese fa - 7 Anni 1 Mese fa #314433
da martina2802
Risposta da martina2802 al topic abilitarsi in USA
Scusate, una cosa che non ho mai capito, tutti questi esami (gli STEPs) devono essere fatti solo dopo la laurea (e la corrispondente americana) oppure anche chi va in america a studiare ma dopo il liceo? Quello che vorrei sapere è cosa bisogna fare per trasferirsi in america appena fatta la maturità e studiare direttamente lì. Un'ultima cosa, voi consigliate studiare prima della specializzazione in america o in inghilterra? Considerando che finito di studiare in ogni caso preferirei fare il residency in america comunque.
Ultima Modifica 7 Anni 1 Mese fa da martina2802.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Castellari
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
2 Anni 1 Mese fa #316317
da Castellari
Risposta da Castellari al topic Re:abilitarsi in USA
Ciao pablito pablito, una domanda, una volta ottenuta una residency, l'alloggio me lo devo trovare io o vengono messi in dotazione degli alloggi dall'ospedale universitario?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Castellari
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
2 Anni 1 Mese fa #316318
da Castellari
Risposta da Castellari al topic abilitarsi in USA
Ancora una domanda, quanto tempo ci vuole per imparare l'inglese tecnico dell'ambito medico?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: pablito pablito
Tempo creazione pagina: 0.400 secondi