- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Estero
-
Studiare all'estero
- Observership negli USA
Observership negli USA
Riduci
Di più
- Messaggi: 277
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 1 Settimana fa #238742
da albe89
Grazie ad una borsa di studio gentilmente offerta dalla mia università, sto pensando di andare a passare l'estate negli USA facendo esperienza clinica, magari in vista di una futura residency. Il problema è: dove, quando, con che modalità? Sono al quarto anno e non ho ancora lo Step 1: questo mi taglia fuori dalle clinical electives.
La mia idea sarebbe quindi quella di fare una observership (o physician shadowing, come anche viene chiamata).
Per procurarmi un contatto negli USA ho già preso appuntamento con due professori della mia università; in alternativa, stavo pensando di bombardare di email i primari degli ospedali che mi interessano sperando in una risposta.
I miei dubbi (per pablito o chi volesse rispondere): ne vale la pena? in cosa consiste una observership concretamente? si può fare almeno un esame obbiettivo sul paziente, o è proibito come anche le altre procedure mediche?
Observership negli USA è stato creato da albe89
Grazie ad una borsa di studio gentilmente offerta dalla mia università, sto pensando di andare a passare l'estate negli USA facendo esperienza clinica, magari in vista di una futura residency. Il problema è: dove, quando, con che modalità? Sono al quarto anno e non ho ancora lo Step 1: questo mi taglia fuori dalle clinical electives.
La mia idea sarebbe quindi quella di fare una observership (o physician shadowing, come anche viene chiamata).
Per procurarmi un contatto negli USA ho già preso appuntamento con due professori della mia università; in alternativa, stavo pensando di bombardare di email i primari degli ospedali che mi interessano sperando in una risposta.
I miei dubbi (per pablito o chi volesse rispondere): ne vale la pena? in cosa consiste una observership concretamente? si può fare almeno un esame obbiettivo sul paziente, o è proibito come anche le altre procedure mediche?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- pablito pablito
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 531
- Ringraziamenti ricevuti 5
11 Anni 1 Settimana fa #238783
da pablito pablito
Never give up!
Risposta da pablito pablito al topic Re:Observership negli USA
Se fai una observership non puoi materialmente toccare il paziente.
Ne vale la pena dal punto di vista dell'esperienza in se, ti darà una buona idea di come funziona il sistema negli usa.
Ed inoltre ti servirà per ottenere qualche lettera di raccomandazione che sono fondamentali per l'ingresso in residency.
Ne vale la pena dal punto di vista dell'esperienza in se, ti darà una buona idea di come funziona il sistema negli usa.
Ed inoltre ti servirà per ottenere qualche lettera di raccomandazione che sono fondamentali per l'ingresso in residency.
Never give up!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
- Messaggi: 277
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 1 Settimana fa #238820
da albe89
Intanto grazie della risposta. Sono interessato a medicina interna e a cardiologia. In vista di una residency in cui comunque partirei da IM, secondo te conviene puntare a reparti di IM o di cardiologia? Secondo te vale la pena bombardare di mail i primari degli ospedali che mi interessano o devo sperare nell'aiuto dei miei prof?
Risposta da albe89 al topic Re:Observership negli USA
Intanto grazie della risposta. Sono interessato a medicina interna e a cardiologia. In vista di una residency in cui comunque partirei da IM, secondo te conviene puntare a reparti di IM o di cardiologia? Secondo te vale la pena bombardare di mail i primari degli ospedali che mi interessano o devo sperare nell'aiuto dei miei prof?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- pablito pablito
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 531
- Ringraziamenti ricevuti 5
11 Anni 1 Settimana fa #238879
da pablito pablito
Never give up!
Risposta da pablito pablito al topic Re:Observership negli USA
Se fossi in te punterei a internal medicine (per la observership), poi una volta che sei dentro magari riesci a fare delle rotations in cardiologia.
Batti tutte e 2 le strade; se i tuoi prof possono darti una mano a stabilire un contatto... Bene! In ogni caso tu puoi mandare delle email agli ospedali che ti interessano, sia alle segreterie di dipartimento, sia ai program director, sia ai professori.
Batti tutte e 2 le strade; se i tuoi prof possono darti una mano a stabilire un contatto... Bene! In ogni caso tu puoi mandare delle email agli ospedali che ti interessano, sia alle segreterie di dipartimento, sia ai program director, sia ai professori.
Never give up!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
- Messaggi: 277
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 1 Settimana fa #238882
da albe89
Ottimo, farò così. Speriamo bene, sarebbe una grossa opportunità.
Risposta da albe89 al topic Re:Observership negli USA
Ottimo, farò così. Speriamo bene, sarebbe una grossa opportunità.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- marcelletti
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 11 Mesi fa #239806
da marcelletti
Risposta da marcelletti al topic Re:Observership negli USA
Ciao Pablito! Sono uno studente di medicina al 2° ed è da parecchio tempo che seguo i tuoi post sul forum. Ho letto con molta ammirazione il tuo percorso per la specializzazione negli USA che piacerebbe anche a me intraprendere. Suppongo che il miglior modo per iniziare sia un observeship quest’estate, sei d’accordo?
Non saprei proprio da dove cominciare; potresti darmi qualche informazione in più? Ad esempio:
Per chi, come me, non è una cima in inglese (a livello di B2) conviene un’esperienza del genere o rischio di perdere solo del tempo?
A chi bisogna rivolgersi? Bisogna essere inscritti all’ ECFMG?
Scusate se mi sono intromesso nella discussione…
Un saluto ad entrambi!
Non saprei proprio da dove cominciare; potresti darmi qualche informazione in più? Ad esempio:
Per chi, come me, non è una cima in inglese (a livello di B2) conviene un’esperienza del genere o rischio di perdere solo del tempo?
A chi bisogna rivolgersi? Bisogna essere inscritti all’ ECFMG?
Scusate se mi sono intromesso nella discussione…
Un saluto ad entrambi!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- pablito pablito
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 531
- Ringraziamenti ricevuti 5
10 Anni 11 Mesi fa #239921
da pablito pablito
Never give up!
Risposta da pablito pablito al topic Re:Observership negli USA
Ciao Marcelletti,
Credo che al secondo anno sia troppo presto per una observership.
Non so come sia il livello B2, ma ti consiglio di migliorare il tuo inglese (e anche le tue conoscenze cliniche in generale) prima di fare una observership... oppure rischi di buttare via tempo e denaro.
Ti devi rivolgere alle universita' dove vuoi fare l'observership, fai una lista di quelle che ti interessano e contattali via mail.
Non devi essere necessariamente iscritto all'ECFMG, ma di sicuro richiedere una observership avendo superato almeno uno STEP e' un punto a tuo favore.
in bocca al lupo
Credo che al secondo anno sia troppo presto per una observership.
Non so come sia il livello B2, ma ti consiglio di migliorare il tuo inglese (e anche le tue conoscenze cliniche in generale) prima di fare una observership... oppure rischi di buttare via tempo e denaro.
Ti devi rivolgere alle universita' dove vuoi fare l'observership, fai una lista di quelle che ti interessano e contattali via mail.
Non devi essere necessariamente iscritto all'ECFMG, ma di sicuro richiedere una observership avendo superato almeno uno STEP e' un punto a tuo favore.
in bocca al lupo
Never give up!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- marcelletti
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 11 Mesi fa #239931
da marcelletti
Risposta da marcelletti al topic Re:Observership negli USA
Grazie per la risposta, seguirò il tuo consiglio... 
hai per caso informazioni sul riconoscimento della specializzazione statunitense in UE o comunque in Italia?

hai per caso informazioni sul riconoscimento della specializzazione statunitense in UE o comunque in Italia?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- pablito pablito
- Offline
- Moderator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 531
- Ringraziamenti ricevuti 5
10 Anni 11 Mesi fa #240032
da pablito pablito
Never give up!
Risposta da pablito pablito al topic Re:Observership negli USA
Per l'Italia devi chiedere il riconoscimento, ma è una cosa burocratica, non hai esami da sostenere e ci vuole qualche mese.
Per UK non ci sono problemi, devi comunque sostenere il loro esame di abilitazione... ma non è difficile.
Per gli altri paesi UE non ti so dire, in linea di massima non credo ci siano grossi problemi per il riconoscimento dei titoli, soprattuto se hai una laurea italiana + abilitazione italiana + abilitazione USA + specializzazione/board e fellowship USA...
credo che i titoli siano sufficienti a darti credibilità e a ottenere i riconoscimenti necessari.
Per UK non ci sono problemi, devi comunque sostenere il loro esame di abilitazione... ma non è difficile.
Per gli altri paesi UE non ti so dire, in linea di massima non credo ci siano grossi problemi per il riconoscimento dei titoli, soprattuto se hai una laurea italiana + abilitazione italiana + abilitazione USA + specializzazione/board e fellowship USA...
credo che i titoli siano sufficienti a darti credibilità e a ottenere i riconoscimenti necessari.
Never give up!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- marcelletti
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 11 Mesi fa #240041
da marcelletti
Risposta da marcelletti al topic Re:Observership negli USA
grazie per l'informazione, comunque ho notato che è particolarmente complesso ottenere il visto f studenti.
Tu, con che tipo visto sei negli USA?
Io avevo intenzione di passare più tempo possibile negli USA, anche per migliorare il mio inglese; ho notato, però, che senza visto puoi stare solo per 90 giorni consecutivi ed rientrare solo una volta l'anno, correggimi se sbaglio. Le università possono sponsorizzarti per il visto, ma suppongo che tu debba prima superare gli steps ed essere ovviamente laureato.
Tu, con che tipo visto sei negli USA?
Io avevo intenzione di passare più tempo possibile negli USA, anche per migliorare il mio inglese; ho notato, però, che senza visto puoi stare solo per 90 giorni consecutivi ed rientrare solo una volta l'anno, correggimi se sbaglio. Le università possono sponsorizzarti per il visto, ma suppongo che tu debba prima superare gli steps ed essere ovviamente laureato.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: pablito pablito
Tempo creazione pagina: 0.464 secondi