Anatomia

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #202585 da Ipply
Risposta da Ipply al topic Re:Anatomia
Mi fa tanto piacere :)
io non sono a medicina, ma sto facendo l'esame di anatomia a farmacia :)
speriamo che andrà bene, ce l'ho tra 9 giorni :S

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa - 12 Anni 9 Mesi fa #202591 da Nightwind
Risposta da Nightwind al topic Re:Anatomia
Qulcuno mi spiega la differenza tra il punto di Lanz ed il punto di Mc Burney?


Risolto da solo, se a qualcuno interessa:

Sono stati proposti vari punti la cui dolorabilità alla pressione è indicativa di appendicopatia.


Il punto di McBurney.
Il più noto e usato è il punto di McBurney, situato sulla linea spino-ombelicale destra — ossia la linea che congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra all'ombelico — all'unione fra il terzo esterno e il terzo medio della stessa (cioè a 2/3 della linea spino-ombelicale destra tracciata a partire dall'ombelico), secondo altri autori a metà della suddetta linea (quindi più medialmente)
Il punto di Morris, sempre sulla linea spino-ombelicale destra, a 4 cm dall'ombelico
Il punto di Munro (o di Sonnenburg), sulla stessa linea ma ancora più medialmente, all'incrocio con la linea parasternale destra
Il punto di Lanz, all'unione fra il terzo laterale destro e il terzo medio della linea bis-iliaca (cioè sulla linea che congiunge le due spine iliache anteriori superiori, a 1/3 della lunghezza della stessa a partire dalla spina iliaca di destra)
Il punto di Clado, sempre sulla linea bis-iliaca ma all'incrocio con la linea parasternale destra
Il punto di Jalaguier, a metà della linea spino-pubica di destra (la linea che congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra alla sinfisi pubica)
I punti di Brun (o gluteo), di Neirotti, di Campanacci e di Honck sono tutti posteriori e indicativi di un'appendice in posizione retrociecale.

Mod.: non postare consecutivamente, usa il tasto "modifica" (:

Conoscere gli altri è intelligenza... Conoscere se stessi è saggezza... Dominare gli altri è forza... Ma è dominare se stessi il vero potere... (Lao Tzu)
Ultima Modifica 12 Anni 9 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #202593 da andrè_boh
Risposta da andrè_boh al topic Re:Anatomia

Risolto da solo, se a qualcuno interessa:

Sono stati proposti vari punti la cui dolorabilità alla pressione è indicativa di appendicopatia.


Il punto di McBurney.
Il più noto e usato è il punto di McBurney, situato sulla linea spino-ombelicale destra — ossia la linea che congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra all'ombelico — all'unione fra il terzo esterno e il terzo medio della stessa (cioè a 2/3 della linea spino-ombelicale destra tracciata a partire dall'ombelico), secondo altri autori a metà della suddetta linea (quindi più medialmente)
Il punto di Morris, sempre sulla linea spino-ombelicale destra, a 4 cm dall'ombelico
Il punto di Munro (o di Sonnenburg), sulla stessa linea ma ancora più medialmente, all'incrocio con la linea parasternale destra
Il punto di Lanz, all'unione fra il terzo laterale destro e il terzo medio della linea bis-iliaca (cioè sulla linea che congiunge le due spine iliache anteriori superiori, a 1/3 della lunghezza della stessa a partire dalla spina iliaca di destra)
Il punto di Clado, sempre sulla linea bis-iliaca ma all'incrocio con la linea parasternale destra
Il punto di Jalaguier, a metà della linea spino-pubica di destra (la linea che congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra alla sinfisi pubica)
I punti di Brun (o gluteo), di Neirotti, di Campanacci e di Honck sono tutti posteriori e indicativi di un'appendice in posizione retrociecale.


morale della favola per i futuri chirurghi generali: taglia dall'ombelico alla spina iliaca, qualcosa troverai!  :sarcastic:


comunque ricordo di aver visto una bella immagine sul netter relativa alla posizioni dell'appendice

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #202594 da Nightwind
Risposta da Nightwind al topic Re:Anatomia
qualcuno mi spiega bene la fascia di Toldt e la fascia di Treitz? ma il muscolo e la fascia di Treitz sono la stessa cosa? non credo, ma non trovo una spiegazione chiara su internet...

Conoscere gli altri è intelligenza... Conoscere se stessi è saggezza... Dominare gli altri è forza... Ma è dominare se stessi il vero potere... (Lao Tzu)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa - 12 Anni 9 Mesi fa #202601 da Mafalda
Risposta da Mafalda al topic Re:Anatomia
La fascia di Treitz è uno dei mezzi di fissità del pancreas, si trova nella sua faccia posteriore (dietro alla testa del pancreas); è una fascia fibrosa che si interponte tra pancreas e vena cava inferiore, vertebre lombari e anche il pilastro destro del diaframma.
La fascia di Toldt è una lamina di connettivo che rinforza il foglietto prerenale della loggia renale (cioè ricopre la faccia anteriore del rene, continuando poi medialmente fino a fondersi con la controlaterale). Quello retrorenale è invece la fascia di Zuckerkandl (ma ammetto che non ricorderò mai questo secondo nome e infatti ho dovuto leggerlo! :) ).

vediti qualche sezione trasversale a livello di L3, ti sarà più chiaro. (vedi tavole 339 e 342 del Netter)

Ah...mi ero dimenticata del muscolo di Treitz. Non è la stessa cosa della fascia. E' il legamento sospensore del duodeno che si fissa al diaframma e alla flessura duodenodigiunale, proprio come se il duodeno vi fosse appeso.
Ultima Modifica 12 Anni 9 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa - 12 Anni 8 Mesi fa #202602 da Nightwind
Risposta da Nightwind al topic Re:Anatomia
grazie mille!

Scusate ragazzi ma l'articolazione tra i dischi cartilaginei e i corpi vertebrali è una sinfisi oppure un artrodia?


mi rispondo da solo... sinfisi tra i corpi e artrodia tra i processi articolari....


Chi mi spiega per favore dettagliatamente lo scheletro fibroso del cuore?

Mod: Nightwind se non ci sono post di altri utenti dopo il tuo, dovresti usare la funzione "modifica", per evitare di postare 3 o 4 messaggi di seguito dello stesso utente. Visto che sei già stato ripreso per questo motivo, consideralo un ultimo avvertimento. Bisogna impegnarsi tutti per far funzionare il forum al meglio ;-)

Conoscere gli altri è intelligenza... Conoscere se stessi è saggezza... Dominare gli altri è forza... Ma è dominare se stessi il vero potere... (Lao Tzu)
Ultima Modifica 12 Anni 8 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #203312 da gaudio
Risposta da gaudio al topic Re:Anatomia

Salve a tutti!cerco qualsiasi informazione(numero di moduli,tipologia di esame etc)relativa all'anatomia nelle vostre facoltà
per pianificare una fuga ed evitare un  :suicide:
Eheheh!Ironia a parte,vi sarei grata se mi indicaste dove studiate,quanti esami di anatomia ci sono, se sono scritti-orali,se ci sono prove al microscopio,se la cattedra è affidata ai+folli reperiti in circolazione come da noi! 0.(
Voci di corridoio narrano di università in cui è solo scritto,diviso in+ moduli!
Fosse vero,minimo mi ci precipito,e procuro un'aureola a chi me la segnala :angel:


Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Paolo di Tarso)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #203314 da fadechir1
Risposta da fadechir1 al topic Re:Anatomia
ciao raga... sono nuova di qui... sono al 2 anno... da noi (AQ) l'anatomia è divisa in tre parti.... locomotore, circolatorio+splancnologia, neuroendocrino... a settebre vorrei fare il locomotore... e ho qualche problema sulle articolazioni... i prof ci hanno consigliato l'anastasi... voi che dite?  0.(

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #203317 da Cyanide
Risposta da Cyanide al topic Re:Anatomia
Ciao federica,
Per un qualche motivo assolutamente sconosciuto, il forum non mi permette di inviarti messaggi privati, ergo mi tocca a scriverti pubblicamente: avevi già postato qui, correttamente, la tua domanda, quindi l'altro topic te l'ho cancellato. :)

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa - 12 Anni 8 Mesi fa #203320 da Freedom
Risposta da Freedom al topic Re:Anatomia
ti dico solo federica a prezzo pieno:
315.00 Euro Anastasi il libro spesso consigliato (dai professori)
260.00 Euro il Gray il re vero dei libri di Anatomia
Giusto per sottolineare che e' un raro caso di quando il rapporto qualita'/prezzo e' lampante

"Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Fallisci ancora. Fallisci meglio."
Ultima Modifica 12 Anni 8 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Cyanidegaudio
Tempo creazione pagina: 0.498 secondi