- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Etica medica
-
Categoria Generale
-
Medicina ed Etica medica.
- Anatomia
Anatomia
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ragazzi sono nel panico con lo studio di neuroanatomia...sarà che sono solo due settimane che ho iniziato a studiarla per cui ancora non mi sono addentrata in pieno nell' ottica di qst esame, ma mi è davvero difficile capire come strutturare il lavoro. non ho ben capito una cosa....allora per ora ho visto midollo spinale e tronco encefalico soffermandomi sui rapporti anatomici, descizione topografica, nuclei e fasci. Questi ultimi però nn riesco bene a memorizzarli perchè cmq fanno richiamo a cose che ancora nn ho visto. vi chiedo: voi avete prima visto tutto il snc e poi siete tornati indietro a ripetere tutto? secondo me è impensabile un approccio (come qll per la splancno) in cui ogni giorno si ripetono le cose studiate senza avere una visuale completa del snc. certo lo studio è soggettivo.....ma secondo me per neuro bisogna procedere per gradi e penso che più o meno il percorso da seguire sia lo stesso per tutti. -histeria-
benvenuta nel fantastico mondo della neuroanatomia :sarcastic:
guarda, il problema dell'anatomia tutta, e in particolare della neuroanatomia è che all'inizio devi necessariamente prendere molte cose per buone, e sforzarti di ricordare senza porti troppi problemi...tranquillizzati, in questo modo dovrai studiare 3-4 volte lo stesso argomento finché non lo imparerai, ma ci siamo passati tutti...le cose ti saranno chiare solo alla fine, quando avrai chiuso il cerchio, cioè finito il programma
E' grave che, nonostante abbia sostenuto l'esame di neuro, non sapessi nemmeno l'esistenza di questo legamento? :dash:per quanto riguarda la prima, so che a quel livello c'è il "legamento pettinato", però non saprei se dia inserzione al m. ciliare
no, tranquillo, non lo conoscevo neanche io...l'ho imparato il giorno dell'esame a spese di un collega, il cui voto dopo un'interrogazione favolosa è sceso in picchiata alla settima e ultima domanda, quella sugli organi di senso, appunto.
seguirono numerose imprecazioni rivolte alle divinità tutte :sarcastic:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ragazzi sono nel panico con lo studio di neuroanatomia...sarà che sono solo due settimane che ho iniziato a studiarla per cui ancora non mi sono addentrata in pieno nell' ottica di qst esame, ma mi è davvero difficile capire come strutturare il lavoro. non ho ben capito una cosa....allora per ora ho visto midollo spinale e tronco encefalico soffermandomi sui rapporti anatomici, descizione topografica, nuclei e fasci. Questi ultimi però nn riesco bene a memorizzarli perchè cmq fanno richiamo a cose che ancora nn ho visto. vi chiedo: voi avete prima visto tutto il snc e poi siete tornati indietro a ripetere tutto? secondo me è impensabile un approccio (come qll per la splancno) in cui ogni giorno si ripetono le cose studiate senza avere una visuale completa del snc. certo lo studio è soggettivo.....ma secondo me per neuro bisogna procedere per gradi e penso che più o meno il percorso da seguire sia lo stesso per tutti. -histeria-
benvenuta nel fantastico mondo della neuroanatomia :sarcastic:
guarda, il problema dell'anatomia tutta, e in particolare della neuroanatomia è che all'inizio devi necessariamente prendere molte cose per buone, e sforzarti di ricordare senza porti troppi problemi...tranquillizzati, in questo modo dovrai studiare 3-4 volte lo stesso argomento finché non lo imparerai, ma ci siamo passati tutti...le cose ti saranno chiare solo alla fine, quando avrai chiuso il cerchio, cioè finito il programma
E' grave che, nonostante abbia sostenuto l'esame di neuro, non sapessi nemmeno l'esistenza di questo legamento? :dash:per quanto riguarda la prima, so che a quel livello c'è il "legamento pettinato", però non saprei se dia inserzione al m. ciliare
no, tranquillo, non lo conoscevo neanche io...l'ho imparato il giorno dell'esame a spese di un collega, il cui voto dopo un'interrogazione favolosa è sceso in picchiata alla settima e ultima domanda, quella sugli organi di senso, appunto.
seguirono numerose imprecazioni rivolte alle divinità tutte :sarcastic:
asscolutamente d'accordo!!! la frase che ho ripetuto più spesso durante la preparazione di anatomia, soprattutto neuro, è stata: "ok, mi fido del libro". Ti consiglio anche di non perderci troppo tempo neanche a cercare di memorizzare come un automa particolari dei fasci che non sai neanche cosa significhino. Esempio: il fascio reticolospinale parte da nuclei ben precisi della sostanza reticolare del tronco encefalico; già di per sè la formazione reticolare è un argomento che continua a rimanere oscuro anche dopo l'esame (hihihi), figurati cercare di ricordare le singole connessioni con i singoli nuclei quando stai facendo il midollo e non sai neanche cosa è la formazione reticolare.
La regola generale di neuro è che ti ritrovi ogni parte di volta in volta e la capisci solo così. Quindi, come ti hanno già detto, prendi per buono, e vedrai che la tua fiducia sarà ampliamente ricompensata aahahah in bocca al lupo!!
Vedi tutto quello che gli altri scelgono di non vedere
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
mi potete consigliare!?? non vorrei sbagliarmi!
grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Credo che mettere a segno qualche vittoria sia l'unica cosa che ci dà la forza di continuare a giocare le altre partite, quelle che sappiamo di non poter vincere
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- DavideSmed
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 141
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Secondo me il burt è fatto bene!buongiorno a tutti.....ragazzi qualcuno di voi mi sa dire come è il burt"trattato di neuroanatomia"?è utile come testo introduttivo alla neuro. Avrei intenzione di acquistarlo per avere una sorta di base su cui studiare. Ho l'anastasi e il cattaneo su cui sto già studiando, ma mi servirebbe un testo semplice di base su cui fare riferimento perchè l anastasi e il cattaneo le cose più elementari le danno per scontate....che dite?può andar bene il burt?
ma non studiare su 3 libri diversi, fai solo confusione secondo me.
"Un pompelmo è un limone che ha avuto un'opportunità e ne ha approfittato." (O.Wilde)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ammesso che ho potuto constatare che le suddivisioni del mediastino sono abbastanza numerose, avete mai sentito suddividere il mediastino in superiore (anteriore-medio-posteriore) ed inferiore (anteriore-posteriore)?
Conoscete qualche sito oppure avete appunti dove questa suddivisione è fatta bene?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.