- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Etica medica
-
Categoria Generale
-
Medicina ed Etica medica.
- Sperimentazione sugli animali
Sperimentazione sugli animali
- Messaggi: 620
- Ringraziamenti ricevuti 0
Non so se esiste un topic del genere (io quanto meno non l'ho trovato) nel caso esistesse, pardon.
Dunque, cari del forum, voi siete pro o contro la sperimentazione sugli animali?
E' un tema per me molto intricato e sul quale non ho ancora una posizione certa.
Voi invece? Cosa ne pensate?
Saluti!
Discorsi o idee intelligenti si possono esporre soltanto a una società intelligente;
nella comune invece riescono odiosi poiché per piacere a questa è assolutamente necessario essere superficiali e di cervello limitato. (A. Schopenhauer)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Dico la mia ben sapendo che attirerò critiche su critiche.
La vita di un solo uomo vale più di quella di qualsiasi cane, gatto, ratto, moscerino. Quindi favorevole, senza e senza ma.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Però la sperimentazione sugli animali è necessaria, solo così potremmo avere tutti i dati necessari su un farmaco prima della sperimentazione umana, e nessuno si scandalizza delle migliaia, se non più, di topi morti per darci questi dati se le persone ne beneficieranno. Se poi parliamo di morti, anche la sperimentazione umana ne fa, per cui non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi.
Eppur si muove
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
testare sugli animali cremine per cretinette (cit.) all'ultima moda assolutamente no (che poi in campo cosmetico mi pare non sia neanche concesso usare cavie animali)...testare sugli animali nuovi farmaci assolutamente si. La realtà è che non esistono valide alternative ad un sistema cellulare complesso come un organismo, se non un altro organismo, il più simile possibile. Quindi o ci rassegniamo a provare i farmaci sugli esseri umani direttamente(e guardate che molti animalisti sono favorevoli, fa riflettere 'sta cosa), oppure bisogna usare gli animali. Gli organismi reagiscono in modo molto differente ad una terapia farmacologica rispetto ad un gruppo di cellule in vitro o ad una simulazione al computer. Tenete conto che esistono dei comitati etici che devono approvare ogni pratica eseguita sugli animali, esiste una direttiva europea molto severa al riguardo. Si cerca di mantenere il più basso livello di sofferenza possibile ovviamente. Che poi vorrei sapere se i cosiddetti "animalisti" quando stanno male hanno la coerenza di non curarsi con i farmaci "incriminati"........La cosa che mi fa ancora più schifo della sperimentazione medica sugli animali, è quella in campo estetico
Mortui Vivos Docent
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
testare sugli animali cremine per cretinette (cit.) all'ultima moda assolutamente no (che poi in campo cosmetico mi pare non sia neanche concesso usare cavie animali)
Invece si, è legale eccome! Fanno di tutto e di più sugli animali in campo cosmetico. E non parlo di case semisconosciute, ma di case come L'Oreal, Pantene, Rimmel London, Garnier (mi pare sia sempre gruppo L'oreal) ecc. Inoltre, visto che stiamo nel discorso lo dico a titolo informativo, testano anche per prodotti destinati agli animali, come crocchette, patè, shampoo, e gli altri prodotti. Una delle case che fece più scandalo è stata l'Eukanuba, poi anche la Iams, Purina, Nesltè, Hill's e queste sono solo alcune.
Tenete conto che esistono dei comitati etici che devono approvare ogni pratica eseguita sugli animali, esiste una direttiva europea molto severa al riguardo. Si cerca di mantenere il più basso livello di sofferenza possibile ovviamente.
Si e no. Non dimentichiamo che in Europa c'è una direttiva che autorizza la vivisezione, che è una delle pratiche più brutali della sperimentazione animale. Qualche tempo fa, l'Europa aveva approvato la legge (o direttiva come dir si voglia) che autorizzava la vivisezione su cani e gatti randagi, cosa secondo me assurda. In Italia è molto diversa la questione, per esempio che io sappia sul suolo Italiano non è autorizzata la vivisezione, ma per gli altri tipi di sperimentazione (cosmetica in primis) non credo ci siano grosse restrizioni.
Che poi vorrei sapere se i cosiddetti "animalisti" quando stanno male hanno la coerenza di non curarsi con i farmaci "incriminati"........
Questa è una cosa che mi sono sempre chiesta anch'io. Io non mi reputo un'animalista con i paraocchi, nel senso che non sono integralista come molti. Se ho l'influenza, uso l'aspirina, e mangio la carne e il pesce perchè mi piacciono e non potrei farne a meno. Tuttavia, non potrei mai indossare una pelliccia, poichè il solo pensiero di avere degli animali scuoiati sulle spalle mi fa venire il voltastomaco, come non sopporto chi maltratta gli animali. Credo che nella società di oggi, bisogna scendere a compromessi. Io ho un parente che sta molto male di questi tempi e sta facendo delle cure, ma ad essere sincera non mi chiedo se quei farmaci che usa siano o no testati sugli animali perchè quegli stessi farmaci possono salvargli la vita. Piuttosto se posso, cerco di boicottare quelle marche che proprio non mi vanno a genio come Nestlè (che ha fatto del male anche agli essere umani) e la Purina.
Scusate come al solito mi sono dilungata troppo :sarcastic:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ma è ovvio che le reazioni non sono identiche, tant'è che se un determinato farmaco risulta essere, ad esempio, teratogeno su un topino, si ferma la sperimentazione e si "butta" la molecola.Assolutamente no! Spesso e volentieri la sperimentazione animale si discosta di molto dalla realtà: la reazione che ha un cane, gatto, topo, può non essere la stessa reazione che ha un essere umano per lo stesso farmaco. La ricerca va migliorata su molti fronti a mio avviso, in primis i fondi disponibili in modo da poter scoprire metodi alternativi. Poi ognuno la pensa come vuole ovviamente, ma io penso che non sia giusto far soffrire così altri esseri viventi. La cosa che mi fa ancora più schifo della sperimentazione medica sugli animali, è quella in campo estetico che a mio avviso, è proprio un modo per appagare il lato sadico umano, poichè quest'ultima tra le due è la più inutile.
Se non lo è, si arriva fino alla scimmia, e poi si passa all' uomo, uomo che tra l' altro deve essere, in alcuni casi, sano.
Mi pare ovvio che non si può somministrare un farmaco che potrebbe avere questi effetti direttamente su un uomo, magari un disperato che per sfamare i figli fa la cavia. Già non è bello quando i farmaci arrivano con successo alle ultime fasi, vorrei proprio vedere se quegli animalisti farebbero volontariamente da cavia col rischio poi di trovarsi tre occhi e sei gambe, o un pargolo a cui manca qualche organo.
E oggettivamente con i pochi soldi che già ha la ricerca mi sembra allucinante doverne spendere una valanga per non uccidere dei topi.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
www.salute.gov.it/cosmetici/paginaDettag...menu=sperimentazioneInvece si, è legale eccome!
che lo facciano lo stesso può essere benissimo dato che si tratta di multinazionali, ma che sia legale almeno in Italia non direi; c'è il divieto di sperimentazione e di commercializzazione. Se poi aggirano le leggi o se lo fanno in paesi dove è consentito allora non possiamo fare molto, soprattutto se sono extra-ue, tranne che evitare di comprare i prodotti...
Mortui Vivos Docent
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 620
- Ringraziamenti ricevuti 0
Per quanto riguarda la sperimentazione di farmaci invece non lo so. Cioè mi sembra ,ahioi, che sia l'unico modo di poter creare medicinali e terapie tanto più sicure e adatte, però preferirei che ci fosse un altro metodo buono ed efficace che possa liberare gli animali da questo grave compito. Fosse stato qualche anno fa, forse avrei detto senza mezzi termini di non essere d'accordo, però poi se ci si sofferma a pensare si capisce che se quando abbiamo l'influenza ci prendiamo un'aspirina, e se quella aspirina è lì pronta ad alleviarci i sintomi, lo dobbiamo solo alla sperimentazione sugli animali. Quindi, purtroppo, finchè non ci sarà una valida alternativa sembra essere l'unico modo affinchè la ricerca possa andare avanti, e il minimo che si possa fare, è dare un trattamento dignitoso a questi animali in modo almeno da regolare le sperimentazioni a cui sono sottoposti ed evitare al più possibile le sofferenze.
Devo però, per correttezza, ammettere che ne so troppo poco e che questa è ,sia in un verso che nell'altro, un'idea sommaria e confusa. Mi informerò di certo ulteriormente perchè è un argomento che reputo importante e che mi sta a cuore. Quanto meno vorrei parlare con più coscienza della situazione!
Tuttavia, non potrei mai indossare una pelliccia, poichè il solo pensiero di avere degli animali scuoiati sulle spalle mi fa venire il voltastomaco, come non sopporto chi maltratta gli animali.
Concordo con te. Ma se ci pensi il discorso è totalmente diverso. Le pellicce sono qualcosa secondo me di barbaro, perchè ormai non c'è più bisogno di scuoiare animali per vestirsi. Anche perchè quegli animali vengono usati solo per quello. Lo capirei anche se poi fossero usati anche come cibo.
Discorsi o idee intelligenti si possono esporre soltanto a una società intelligente;
nella comune invece riescono odiosi poiché per piacere a questa è assolutamente necessario essere superficiali e di cervello limitato. (A. Schopenhauer)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.