- Sei qui:
-
Home
-
FORUM
-
Etica medica
-
Categoria Generale
-
Medicina ed Etica medica.
- NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
- ThomasManca
- Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
- Messaggi: 1247
- Ringraziamenti ricevuti 18
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Plasmablast
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 111
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
devono giustificare la loro esistenza di fronte agli occhi del mondo, esattamente come la maggior parte di vecchie cariatidi (con tutto il rispetto per le vecchie cariatidi che occupano in modo utile il loro tempo ed i nostri soldi, eh!) che ancora sono a piede libero invece che ad arare i campi.braccia rubate all\'agricoltura, ma tant\'Un anno e mezzo di tempo penso, pensate cosa avrebbero potuto produrre dei ricercatori in quel tempo avendo dei fondi a disposizione, piuttosto che un bronco di manichei aristotelici che si pongono rispetto agli assiomi dell\'infinito...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Scusatemi un po\'...ma sbaglio o questi due articoli sono leggermente in opposizione tra loro? Se mi sbaglio mi aiutate a capire perch??Grazie!VesaliusDue punti su cui ? in questi giorni concentrata l\'attenzione dell\'opinione pubblica, soprattutto per il caso Welby. Per quanto attiene all\'accanimento terapeutico, il Codice afferma: "Il medico, anche tenendo conto della volont? del paziente laddove espresse, deve astenersi dall\'ostinazione in trattamenti diagnostici e terapeutici da cui non si possa fondatamente attendere un beneficio per la salute del malato e/o un miglioramento della qualit? della vita". Circa l\'eutanasia, "il medico, anche su richiesta del malato, non deve effettuare n? favorire trattamenti finalizzati a provocarne la morte".
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Probabilmente ? cos? che la intendeva il "legislatore"...tuttavia attenendosi al testo si parla di "ostinazione" nel proseguire trattamenti non rischiesti, non di "prevenzione". Pertanto il termine "ostinazione" mi lascia intendere che il trattamento non dovrebbe piu essere somministrato se la volonta del paziente mutasse anche nel corso di una terapia gi? iniziata. O no? Stando al testo io capisco questo...La differenza sostanziale ? stare attenti a non portare i pz che non lo desiderano allo stato in cui ade esempio si trovava Welby.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Visitatori
-
Per una volta ci troviamo d\'accordo.Sul fatto ke il testo sia ambiguo ti do pienamente ragione, ma purtroppo molte leggi sono scritte cos? proprio per avere molteplici interpretazioni, oppure per far impazzire noi profani che cerchiamo di capire come non farci rovinare da loro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- castalia83
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 905
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- gionnetto2
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 8
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.